Magazine Cultura

Un’educazione fuori moda

Creato il 21 febbraio 2012 da Unarosaverde

Ho pochissimo tempo per leggere, in questo periodo. Quello che mi avanza lo sciupo tra le pagine di immense sciocchezze, per evitare che altri pensieri si infilino tra quelli che ho già e distolgano la mia attenzione dalle cose su cui  dimi impongo rimanere concentrata. Quanto è difficile tornare a studiare da adulti.

Ogni tanto, però, riapro la biografia di Louisa May Alcott che mi aspetta, paziente, da settimane, ormai. Leggo poche pagine per volta, altrimenti rischio di rimanerci intrappolata e dimenticarmi che devo andare in ufficio, che devo studiare  i phrasal verbs, che devo capire come si costruisce un ebook enhanced, che devo abbandonare il caldo confortevole del pigiama e del piumone e decidermi ad affrontare il mondo.

Louisa teneva un diario, nel quale era incoraggiata da entrambi i genitori a scrivere liberamente. Non che ne avesse bisogno. Sia la madre che il padre, a volte, lasciavano tra le pagine commenti e  consigli. Come questi, ricevuti quando aveva circa dodici anni, che vi trascrivo in una traduzione personale dall’originale inglese:

La madre Abby: “Hai un temperamento molto particolare e ci sono pochissime persone che ti possono veramente aiutare…tu sei in grado di esere considerata tra i migliori.”

Il padre Bronson, in una sorta di dialogo socratico:

B. – Come puoi ottenere ciò che desideri?

L.  - Provandoci.

B. – Come ci provi?

L. Con la fermezza e la perseveranza.

B. – Come guadagni l’amore?

L. Con la cortesia.

B. Cosa è la cortesia?

L. Gentilezza, pazienza e interesse per i sentimenti degli altri.

B. Chi è cortese?

L. Mio padre e Anna. (la sorella maggiore, che diventerà Meg in Piccole Donne)

B. A chi importa diventarlo?

L. A Louisa, se ci riuscirà. (“Non l’ha mai imparato”, scrisse Louisa di se stessa, nella stessa pagina,anni dopo).

Al di là dei toni desueti, della strane abitudini a cui Louisa dovette adattarsi a causa dell’idealismo paterno, le fu insegnato, fin da piccola, a pensare e ad esprimersi; le fu  spiegato quanto fossero importanti la fiducia in se stessi, il senso del dovere e la carità.

Sembrano insegnamenti così  fuori moda, totalmente ridicoli se calati nel nostro tempo. Ma lo sono veramente?

(Louisa May Alcott. The woman behind Little Women –  Harriet Reisen)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines