Magazine Opinioni

Una “strategic brotherhood” lungo il confine sino-mongolo

Creato il 12 dicembre 2011 da Bloglobal @bloglobal_opi

di M. Dolores Cabras 

Una “strategic brotherhood” lungo il confine sino-mongolo“La Cina e la Mongolia che condividono una lunga frontiera sono buoni vicini, consolidano e approfondiscono i rapporti di amicizia  conformi agli interessi comuni dei due Stati e a quelli dei loro popoli, e aiutano a promuovere la pace, la stabilità e lo sviluppo della regione”.

Era lo scorso 16 giugno quando il premier mongolo Sukhbaatar Batbold, nella suaprima visita ufficiale a Pechino, ha sottoscritto insieme al suo omologo cinese Wen Jiabao una dichiarazione di impegno a consolidare le relazioni bilaterali, accrescendo la comunicazione politica e rafforzando la fiducia reciproca.

Il rapporto di good-neighbor friendshipcostruito fino a quel momento non soddisfava pienamente le ambiziose aspirazioni geopolitiche, così Ulan Bator e Pechino hanno cercato di trasformare l’amicizia di “buon vicinato” in un vero e proprio parternariato strategico.La cooperazione politica, volta alla prosperità comune e al coordinamento e supporto vicendevole negli affari regionali e internazionali, è solo la punta dell’iceberg dello sforzo condiviso da entrambi i governi per creare un nuovo credibile fronte unito nell’arena asiatica, capace di neutralizzare le controversie interstatali ed erigere un diverso “ordine razionale internazionale politico ed economico”.Tuttavia, il nucleo sostanziale della nuova simmetria di intenti tra i due Paesi è la cooperazione economica, volta prioritariamente alla creazione di una zona di libero scambio, allo sfruttamento delle risorse naturali e alla realizzazione di infrastrutture che agevolino l’interazione e la comunicazione strategica.

Importanza geopolitica del limes sino-mongolo

Una “strategic brotherhood” lungo il confine sino-mongolo
È lunga 4676 km la frontiera che divide il Paese di Mezzo dalle solitarie steppe mongole. Non si tratta solo di una semplice linea di demarcazione dei confini, ma di un importante limesgeostrategico lungo il quale, fin dalla notte dei tempi, si sono sviluppate le relazioni bilaterali tra i due popoli.Lungo quel limite, quasi inavvertibile, di sabbia del Gobi e roccia del Grande Altaj sisono compiuti i fasti del glorioso impero mongolo: lì i Ming hanno celebrato la disfatta dei khanati e i Qing hanno promosso insolite alleanze e matrimoni misti per preservare il controllo territoriale.Sempre lungo quel confine, fino alla nascita dell’indipendente Repubblica Popolare Mongola nell’ottobre del 1945, si sono scontrati i particolaristici e ambiziosi obiettivi geopolitici dei sovietici e dei cinesi e ancora oggi riverberano le mire egemoniche del Dragone.La conformazione morfologica del territorio, così inospitale, aspro e desolato, aperto alla sconfinata coltre desertica del Gobi e alla schiera rocciosa dei grossi altipiani Altaj, rende la Mongolia una barriera naturale sicura e difficilmente accessibile, un solido limite territoriale settentrionale protettivo per la Cina.Fin dalla fine della guerra fredda, con il collasso dell’Unione Sovietica e quindi dell’influenza esercitata da Mosca su Ulan Bator, per neutralizzare tensionio  minacce esterne alla sicurezza nazionale provenienti dai border states,Pechino ha inaugurato una nuova era di diplomazia pubblica improntata ad una politica di integrazione regionale votata alla good-neighborly policy.La politica estera cinese è interamente focalizzata su un obiettivo prioritario: l’ascesa pacifica del Paese nel novero delle grandi potenze globali, la conquista della fiducia e della credibilità internazionale, potrà realizzarsi solo potenziando la crescita economica, creando zone di libero scambio regionali, promuovendo la pace e la stabilità nello scacchiere geopolitico asiatico.Per concretare gli intenti strategici e consolidare il proprio ruolo di bilancere degli equilibri regionali, la Cina ha adottato non solo una good neighboring policy“mulin zhengce”come la chiamano a Pechino, ma anche una periphery-policy,“zhoubian zhengce”.Una periferia più sicura aiuta la Cina ad ascendere come potenza regionale e ad affacciarsi con più forza, con il sostegno dei suoi “buoni vicini” asiatici,nello scenario internazionale per espandere a livello globale il soft powerPertanto, il rinvigorimento delle relazioni bilaterali con la Mongolia risponde al pragmatismo opportunistico della nuova politica asiatica di Pechino, ed è un nodo focale essenziale per il mantenimento dell’ordine e per la crescita di un solido mercato regionale integrato.

Mongolia: la miniera a cielo aperto di Pechino

Con la firma di un accordo di risoluzione delle dispute di confine sino-mongole nel novembre del 1988, si è tenuta a battesimo una nuova stagione per i rapporti tra i due Paesi vicini, volta ad anteporre la cooperazione alla competizione e a neutralizzare l’ascendente di Mosca sulla Mongolia, fino ad allora considerata alla stregua di uno Stato satellite sovietico.Tuttavia, il caposaldo del parternariato strategico è il Trattato di amicizia e cooperazione stipulato nel 1994, che assicura sia a Pechino che a Ulan Bator il rispetto dell’integrità territoriale, della sovranità e dell’indipendenza reciproca.L’accordo sino-mongolo non solo è stato firmato allo scopo di salvaguardare la coesistenza pacifica ma anche per frenare l’influenza statunitense e giapponese sull’Asia nord-orientale e limitare la loro lunga sequela di scambi commerciali operati con la Mongolia.Il volume degli scambi bilaterali sino-mongoli nel 2009 si attestava intorno ai 2,4 miliardi di dollari e ora la tendenza è in netta crescita. Dal 1998 la Cina è il più grande investitore nel Paese e il suo primo partner commerciale: il 60% degli investimenti stranieri in Mongolia sono cinesi e oltre il 70% delle esportazioni mongole sono dirette proprio alla vicina Cina.La Mongolia è ricca di risorse naturali, minerarie ed energetiche, che fanno gola a Pechino, come gli ingenti giacimenti di carbone, ferro e rame (Oyu Tolgoi è la più grande miniera di rame al mondo ancora del tutto inesplorata), di cui la Cina abbisogna per accelerare lo sviluppo industriale e quindi l’economia.Nel 2010 sono state almeno 7 milioni le tonnellate di carbone che i cinesi hanno importato dalle vaste steppe mongole e la China Shenhua Energy Company Limited, la grande società energetica integrata cinese, ha investito un miliardo di dollari nella realizzazione di un impianto per la lavorazione del carbone lungo il confine.La Mongolia ha ormai strappato all’Australia il primato di più importante esportatore di carbone in Cina, il 100% del carbone e del rame estratti finisce nel Paese di Mezzo.Se da una parte per Pechino la special brotherhood con Ulan Bator è necessaria per divenire una grande potenza, per assicurarsi lo sfruttamento esclusivo delle risorse energetiche, il controllo della frontiera e allontanare il rischio di minacce esterne, dall’altra per Ulan Bator il riavvicinamento con Pechino gli consente di acquisire maggiore peso politico nell’arena regionale, di divenire un supporterirrinunciabile per i cinesi, tale da sperare di poterporre sul tavolo delle trattative nuove e vantaggiose condizioni di gioco dirette a sviluppare la credibilità politica e l’economia del Paese.In definitiva, la Mongolia è di nuovo alla conquista di un posto al sole e non sembra aver perso lo spirito di grandezza del vecchio grande impero mongolo né l’ambizione e l’audacia del suo più famoso condottiero, il temerario Temujin.* M. Dolores Cabras è Dottoressa in Relazioni Internazionali (Università di Firenze)Justin Li, Chinese Investment in Mongolia, in: http://www.eastasiaforum.org/2011/02/02/chinese-investment-in-mongolia-an-uneasy-courtship-between-goliath-and-david/Xinhua, Senior CPC official pledges closer tieswith Mongolian political party, in: http://news.xinhuanet.com/english2010/china/2011-11/28/c_131275048.htmXinhua, China, Mongolia vow to further promoteties, in: http://news.xinhuanet.com/english2010/china/2011-09/13/c_131136639.htmXinhua, China, Mongolian economies are highlycomplementary: vice-president, in: http://news.xinhuanet.com/english2010/china/2011-09/02/c_131094807.htmXinhua, China, Mongolia upgrade ties tostrategic partnership, in: http://news.xinhuanet.com/english2010/china/2011-06/17/c_13935555.htmChinadaily, China-Mongolia relations, in: http://www.chinadaily.com.cn/china/2010wentour/2010-05/27/content_9899648.htmAlicia Campi, Sino-Mongolian relations fromBeijing’s viewpoint, China Brief Vol. 5, in: http://www.jamestown.org/single/?no_cache=1&tx_ttnews%5Btt_news%5D=3854

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :