Uscite Sellerio Editore Palermo di Marzo: Andrea Camilleri e Ginevra Bompiani
Pubblicato da Valentina Bettio Cari lettori,questo mese la casa editrice Sellerio solletica la nostra attenzione con ben due titoli: “La regina di Pomerania e altre storie di Vigàta” dell’amatissimo Andrea Camilleri e “La stazione termale” di Ginevra Bompiani, entrambi disponibili in libreria a partire dal 15 di Marzo. Due libri profondamente diversi e che, quindi, potranno interessare una vasta fascia di pubblico. Con “La regina di Pomerania e altre storie di Vigàta”, Andrea Camilleri ci racconta non una ma bensì 8 storie e ci porta ancora una volta a visitare lo scenario di elite dei sui racconti: il paese immaginario di Vigàta, dove sono ambientate le vicende del famoso commissario Montalbano. Ginevra Bompiani, invece, ha scelto quello che nell’immaginario comune è un luogo di relax, cioè un centro termale, per raccontarci piaceri e tristezze di quattro donne e il loro modo di affrontare i drammi che possono incorrere durante il corso della vita.
Balli in maschera e presepi viventi, contrabbando di volpini e commerci di salgemma, testamenti con azzardati codicilli e matrimoni che non si possono fare, fuitine maldestre, sfide tra gourmet del gelato. Otto storie inedite di Camilleri, otto racconti perfetti che, come sempre, riescono a stupire, commuovere, emozionare, far ridere.
![Uscite Sellerio Editore Palermo di Marzo: Andrea Camilleri e Ginevra Bompiani Uscite Sellerio Editore Palermo di Marzo: Andrea Camilleri e Ginevra Bompiani](http://m2.paperblog.com/i/95/951520/uscite-sellerio-editore-palermo-di-marzo-andr-L-hlgNj2.jpeg)
Questa volta al centro delle narrazioni ci sono balli in maschera e presepi viventi, contrabbando di volpini e commerci di salgemma, testamenti con azzardati codicilli e matrimoni che non si possono fare, fuitine maldestre, sfide tra gourmet del gelato. Teatro di questa umanità variegata sono spesso circoli e tavoli da gioco, salotti con tavolini a tre gambe pronti a richiamare gli spiriti, piazze e spiagge del sud della Sicilia. Accanto al riso, all’ironia pungente, allo scherzo, c’è spazio in queste storie pure per la riflessione amara, il momento di pietà, lo sguardo solidale. Perché Vigàta è popolata anche di poveracci costretti ad arrangiarsi, tutti però pieni di dignità e qualche volta baciati da una fortuna che ha qualcosa di magico.
![Uscite Sellerio Editore Palermo di Marzo: Andrea Camilleri e Ginevra Bompiani Uscite Sellerio Editore Palermo di Marzo: Andrea Camilleri e Ginevra Bompiani](http://m2.paperblog.com/i/95/951520/uscite-sellerio-editore-palermo-di-marzo-andr-L-X5lPuk.jpeg)
Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 1925), regista di teatro, televisione, radio e sceneggiatore. Ha insegnato regia presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica. Ha pubblicato numerosi saggi sullo spettacolo e il volume, I teatri stabili in Italia (1898-1918). Il suo primo romanzo, Il corso delle cose, del 1978, è stato trasmesso in tre puntate dalla TV col titolo La mano sugli occhi. Con questa casa editrice ha pubblicato: La strage dimenticata (1984), La stagione della caccia (1992), La bolla di componenda (1993), Il birraio di Preston (1995), Un filo di fumo (1997), Il gioco della mosca (1997), La concessione del telefono (1998), Il corso delle cose (1998), Il re di Girgenti (2001), La presa di Macallè (2003), Privo di titolo (2005), Le pecore e il pastore (2007), Maruzza Musumeci (2007), Il casellante (2008), Il sonaglio (2009), La rizzagliata (2009), Il nipote del Negus (2010, anche in versione audiolibro), Gran Circo Taddei e altre storie di Vigàta (2011), La setta degli angeli (2011); e inoltre i romanzi con protagonista il commissario Salvo Montalbano: La forma dell'acqua (1994), Il cane di terracotta (1996), Il ladro di merendine (1996), La voce del violino (1997), La gita a Tindari (2000), L'odore della notte (2001), Il giro di boa (2003), La pazienza del ragno (2004), La luna di carta (2005), La vampa d'agosto (2006), Le ali della sfinge (2006), La pista di sabbia (2007), Il campo del vasaio (2008), L'età del dubbio (2008), La danza del gabbiano (2009), La caccia al tesoro (2010), Il sorriso di Angelica (2010), Il gioco degli specchi (2011). Premio Campiello 2011 alla Carriera, Premio Chandler 2011 alla Carriera.
Due coppie di donne soggiornano in una stazione termale: una bambina con la zia, e due vecchie amiche. Si incontrano, si chiacchiera, si fa amicizia; si osservano e si studiano. Le vite delle quattro donne, ognuna con i suoi segreti e i suoi silenzi, si rispecchiano l’una dentro l’altra. E poco a poco affiora il passato, si scoprono i segreti, inconfessati o rimossi, si illuminano caratteri, emozioni e modi diversi di affrontare i drammi della vita.
![Uscite Sellerio Editore Palermo di Marzo: Andrea Camilleri e Ginevra Bompiani Uscite Sellerio Editore Palermo di Marzo: Andrea Camilleri e Ginevra Bompiani](http://m2.paperblog.com/i/95/951520/uscite-sellerio-editore-palermo-di-marzo-andr-L-tzV53a.jpeg)
![Uscite Sellerio Editore Palermo di Marzo: Andrea Camilleri e Ginevra Bompiani Uscite Sellerio Editore Palermo di Marzo: Andrea Camilleri e Ginevra Bompiani](http://m2.paperblog.com/i/95/951520/uscite-sellerio-editore-palermo-di-marzo-andr-L-JwNhzE.jpeg)
Ginevra Bompiani è nata a Milano. Ha pubblicato libri di narrativa e saggistica, fra i quali: Le specie del sonno (1975), Spazio narrante (1978), Mondanità (1980), L’incantato (1987, Premio selezione Rapallo-Carige), L’attesa (1988) e con questa casa editrice L’amorosa avventura di una pelliccia e di un’armatura (2000) e La stazione termale (2012). Ha tradotto e insegnato, e ora vive a Roma dove dirige la casa editrice Nottetempo.