Giorgioplacereani

I MIEI BLOG
-
Giorgio Placereani Lost in Translation
http://placereani.blogspot.com/
cinema e altro
ULTIMI ARTICOLI (257)
-
Magic in the Moonlight
Woody AllenSta il concetto di magia nei suoi più vari significati alla base dell'ultimo film di Woody Allen, Magic in the Moonlight. Leggere il seguito
Pubblicato il 10 dicembre 2014 CINEMA, CULTURA -
Anatomia del Cinema di dicembre con Howard Hawks
Cari amici, mentre prosegue la grande carestia di recensioni su questo blog (sto ancora lavorando al libretto su OZU YASUJIRO che accompagnerà la sua rassegna d... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 dicembre 2014 CINEMA, CULTURA -
Anatomia del Cinema di novembre con Lubitsch
Cari amici, innanzitutto mi scuso perché le recensioni sono diventate così rare (a proposito, andate a vedere Guardiani della Galassia, è divertentissimo!). Leggere il seguito
Pubblicato il 07 novembre 2014 CINEMA, CULTURA -
Il giovane favoloso
Mario Martone Più d'uno sono i peccati del dignitoso ma imperfetto Il giovane favoloso di Mario Martone – ma uno solo è davvero imperdonabile. Leggere il seguito
Pubblicato il 23 ottobre 2014 CINEMA, CULTURA -
Bergman e il desiderio
C’è uno slancio vitale, una pulsione, un’urgenza, in tutto il cinema di Bergman: in potenza o in atto, compiuto o sognato, agognato o respinto, accettato o... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 ottobre 2014 CINEMA, CULTURA -
Pasolini
Abel Ferrara “O mi suicido o filmo”. Di questa necessità assoluta, fisica e morale, di fare film parla Pier Paolo Pasolini nell'intervista, basata su testi... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 settembre 2014 CINEMA, CULTURA -
Anime nere
Francesco MunziIn un passaggio di Anime nerevediamo Luciano (che vive allevando capre in un paese diroccato dell'Aspromonte) raccogliere in chiesa un po' di... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 settembre 2014 CINEMA, CULTURA -
Rapporto confidenziale (Mr. Arkadin)
Orson WellesQuesto film inizia con un aereo in volo, l’aereo di Arkadin, vuoto; con il suo amore per cominciare dal fondo della storia, Welles parte da... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 settembre 2014 CINEMA, CULTURA -
Storia immortale
Orson Welles Un vecchio ricco che muore: la conchiglia che rotola a terra al momento della morte di Mr. Clay/Orson Welles ci riporta dichiaratamente alla palla... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 settembre 2014 CINEMA, CULTURA -
Il processo
Orson WellesNe Il processosi affrontano tre opzioni di fondo poco amalgamate. La prima è di contestualizzare il racconto di Kafka nella grande tragedia del... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 settembre 2014 CINEMA, CULTURA -
Lo straniero
Orson WellesAutore di grandi film da Shakespeare, shakespeariano Orson Welles lo è stato in tutto il suo cinema, dove ritorna ossessivamente il concetto... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 settembre 2014 CINEMA, CULTURA -
La signora di Shanghai
Orson Welles La signora di Shanghai inizia in un tono fiabesco che rappresenta anche una chiave di lettura. Elsa Bannister/Rita Hayworth appare nel parco in... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 settembre 2014 CINEMA -
L'infernale Quinlan
Orson Welles Il famoso piano sequenza iniziale fa incrociare tre volte la coppia degli sposi Vargas/Charlton Heston e Susan/Janet Leigh con l’auto... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 settembre 2014 CINEMA, CULTURA -
L'orgoglio degli Amberson
Orson Welles Dopo il titolo, la voce nostalgica di Orson Welles entra su un lungo “nero” che poi sulla spinta di quella voce si apre al visivo con l’inquadratur... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 settembre 2014 CINEMA, CULTURA -
Quarto potere
Orson Welles Siamo nell’ufficio di Thatcher, furioso per una “bufala” giornalistica inventata dal giovane Kane. In questa scena la curiosità a lungo protratta... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 settembre 2014 CINEMA, CULTURA -
Animal House
John Landis Quando gli executive della Universal lessero la sceneggiatura di National Lampoon’s Animal House, scritta da Doug Kenney, Christopher Miller e Harol... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 settembre 2014 CINEMA -
L'imperatrice Yang Kwei-fei
Mizoguchi Kenji La Cina del VIII secolo della dinastia Tang fa da sfondo al primo dramma in costume girato a colori da Mizoguchi, prodotto dalla Daiei con la... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 settembre 2014 CINEMA, CULTURA -
L'intendente Sansho
Mizoguchi KenjiL’intendente Sansho – Leone d’argento alla Mostra di Venezia 1954 - è uno dei capolavori assoluti di Mizoguchi, tratto da una novella di Mori Oga... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 settembre 2014 CINEMA, CULTURA -
I racconti della luna pallida d'agosto
Mizoguchi KenjiI racconti della luna pallida d’agosto – Leone d’argento alla Mostra di Venezia 1953 - rappresenta uno dei vertici dell’attività registica di... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 settembre 2014 CINEMA, CULTURA -
Vita di O-Haru, donna galante
Mizoguchi KenjiLeone d’argento alla Mostra di Venezia del 1952, il film è tratto dal romanzo del 1686 Kokoshu Ichidai Onna (“Vita di una donna amorosa”) dello... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 settembre 2014 CINEMA, CULTURA