Libereditor

I MIEI BLOG
-
Libereditor's Blog
http://libereditor.wordpress.com/
Libri, letture, storie.
ULTIMI ARTICOLI (568)
-
Storie del dormiveglia
Peter Handke scrive tutti i suoi testi rigorosamente a penna o a matita ed è tra gli scrittori di lingua tedesca più originali della seconda metà del ventesimo... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 marzo 2014 CULTURA, LIBRI -
Un posto sbagliato per morire
Leggendo Hans Tuzzi possiamo osservare quanta abilità può rivelare la narrazione e come ogni frase sia tesa, ogni immagine piena. Ogni dettaglio, anche il... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 febbraio 2014 CULTURA, LIBRI -
Nel libro della vita
La vita la fa da protagonista in questi racconti. Incontri amorosi, donne alla reception, fermate della metropolitana, villette a schiera, ciliegi spogli sul... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 febbraio 2014 CULTURA, LIBRI -
Andorra
Basta un libro ad Alex Fox per innamorarsi di Andorra e decidere di trasferircisi nel momento in cui deciderà di rifarsi una vita. Alex vuole cambiare tutto e u... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 febbraio 2014 CULTURA, LIBRI -
Organi vitali
Il corpo umano è stato considerato per lungo tempo una sorta di entità chiusa il cui interno doveva restare inaccessibile perché era lì, forse solo lì... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 febbraio 2014 CULTURA, LIBRI -
Il campo di battaglia è il cuore degli uomini
Etienne e Raymond frequentano l’École militare di Bordeaux. Sono tra gli allievi più promettenti della scuola e tra loro sono grandi amici. Leggere il seguito
Pubblicato il 17 febbraio 2014 CULTURA, LIBRI -
Tito di Gormenghast
(Titus Groan) è il primo volume di una trilogia e apparve nel 1946. Fu accolto molto bene dalla critica, ma non ebbe quello che si dice un successo commerciale... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 febbraio 2014 CULTURA, LIBRI -
Il libretto della vita dopo la morte
Questo particolare libretto appare per la prima volta nel 1836 ed è firmato da Dr. Mises presso l’editore Christian Friedrich Grimmer. Leggere il seguito
Pubblicato il 28 gennaio 2014 CULTURA, LIBRI -
La vita in città
Herko Mueller passeggia fra foglie d’oro e d’argento, che nei mesi estivi vengono assegnate a chi ha prodotto la satira migliore delle proprie emozioni. Leggere il seguito
Pubblicato il 13 dicembre 2013 CULTURA, LIBRI -
Gli sdraiati
Oggi ti sei svegliato nello stesso momento in cui si sveglia tutta la città. Quando il concerto umano (il rombo del traffico, il clangore delle serrande, il... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 dicembre 2013 CULTURA, LIBRI -
Fra i boschi e l’acqua
Forse avevo sostato sul ponte troppo a lungo. Sulle rive slovacca e ungherese si addensavano le ombre e il Danubio, pallido e veloce, lambiva le banchine... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 dicembre 2013 CULTURA, LIBRI -
Atlantico
Un grande oceano – e l’Atlantico è un oceano davvero molto grande – dà un’impressione di salda permanenza. In qualunque punto ci si fermi per guardare il lontan... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 dicembre 2013 CULTURA, LIBRI -
Vita e morte della montagna
Giacomo a scuola aveva tanti compagni e anche femmine. Aveva imparato che tutti hanno il migliore amico e Giacomo aveva deciso che il suo poteva essere Fabio.... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 dicembre 2013 CULTURA, LIBRI -
Danza delle ombre felici
Dopo cena mio padre fa: – Scendiamo a vedere se c’è ancora il lago? – Lasciamo mia madre a cucire sotto la lampada in sala da pranzo; mi fa dei vestiti per... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 novembre 2013 CULTURA, LIBRI -
La ragazza dallo scialle rosso
Erano più di vent’anni che Jenny Brodal non beveva. Apri una bottiglia di vino rosso e se ne versò un bel bicchiere. Aveva sognato il calore che scendeva... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 novembre 2013 CULTURA, LIBRI -
L’arte perduta della gratitudine
Sdraiata a letto, ecco il momento in cui Isabel Dalhousie, filosofa e direttrice della «Rivista di Etica Applicata», rifletteva sulle azioni che compiamo.... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 novembre 2013 CULTURA, LIBRI -
“Giornale di guerra e di prigionia” a Lusiana
Quarto appuntamento di Autunno letterario Lusiana-Conco, venerdì 8 novembre, presso la Sala Consiliare del Palazzon a Lusiana. Interverrà la prof. Leggere il seguito
Pubblicato il 07 novembre 2013 CULTURA, LIBRI -
Quella solitudine immensa di amarti solo io
, il nuovo romanzo di Paolo Pizzato, concentra nel titolo felice, cooptato da un verso di Solinas, il significato di una tensione che avviluppa tutta la vicenda... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 ottobre 2013 CULTURA, LIBRI -
Inarrestabile lava
Il pomeriggio è stato un tempo senza tempo. E’ scivolato lungo i doveri che una casa richiede. Il senso di questa giornata si farà viva forse stasera, con la... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 ottobre 2013 CULTURA, LIBRI -
Il patto col serpente
Un’età si giudica non soltanto da ciò che produce, ma anche, forse anche più, da ciò che valuta, e soprattutto da ciò che rivaluta nel passato. Leggere il seguito
Pubblicato il 28 ottobre 2013 CULTURA, LIBRI