Libereditor

I MIEI BLOG
-
Libereditor's Blog
http://libereditor.wordpress.com/
Libri, letture, storie.
ULTIMI ARTICOLI (568)
-
Nel cuore del romanzo dell’Ottocento
Mentre percorriamo e ripercorriamo le strade di Delitto e castigo, mentre cerchiamo noi stessi in questa «storia fantastica, cupa, in questo caso dei nostri... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 ottobre 2013 CULTURA, LIBRI -
La collina delle farfalle
Uscì dal bosco e si ritrovò sul fianco della collina dove la vista si apriva di colpo, ma c’era qualcosa di sbagliato, qualcosa di strano. Leggere il seguito
Pubblicato il 23 ottobre 2013 CULTURA, LIBRI -
La mappa dei ricordi perduti
In fondo all’appartamento, una serie di imposte si apriva su un balcone affacciato sui tetti incurvati di Shanghai. Al di là dei bassi edifici, allo sbocco di... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 ottobre 2013 CULTURA, LIBRI -
Un’unica grande ossessione: la letteratura
La letteratura nazista in America si presenta come un dizionario biografico che raccoglie trenta brevi racconti di poeti, scrittori e redattori (tutti inventati... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 ottobre 2013 CULTURA, LIBRI -
La casa della saggezza
Astrologi di corte, medici, ingegneri, architetti e matematici avevano avuto un ruolo importante in molte società già migliaia di anni prima degli Abbasidi,... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 ottobre 2013 CULTURA, LIBRI -
Marie Curie, una vita
Nella Polonia dei secolo XIX il nome Maria era strettamente legato, almeno quanto la religione cattolica, alla causa nazionale. Leggere il seguito
Pubblicato il 23 settembre 2013 CULTURA, LIBRI -
Il grande massacro dei gatti
Questo libro indaga sui modi di pensare della Francia del Settecento. Tenta di mostrare non solo che cosa pensava la gente, ma come pensava – come interpretava... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 settembre 2013 CULTURA, LIBRI -
L’anima del mondo
Arrivarono tutti e due lo stesso giorno, quasi alla stessa ora. Prima lei. Il taxi la lasciò davanti alla scala di pietra che portava all’atrio e, quando il... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 settembre 2013 CULTURA, LIBRI -
Il collezionista delle piccole cose
Forse sarei arrivato troppo tardi per salvarle. I pochi esemplari rimasti erano stati avvistati in un’isola remota nell’Atlantico settentrionale, su una nuda... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 settembre 2013 CULTURA, LIBRI -
L’angioletto
Un giorno la nonna aveva detto: «Louis parla appena. Forse è un po’ ritardato». Qualcuno – non ricordava chi – aveva risposto: «Non vuol dire che non pensi.... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 settembre 2013 CULTURA, LIBRI -
Un gomitolo di concause
Quanto alle lodi e alla “campagna di stampa… non so se sia stata interamente promossa da Garzanti, e non credo che tutti gli articoli favorevoli siano stati... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 settembre 2013 CULTURA, LIBRI -
Cina e altri Orienti
Nudissime le tombe imperiali: muri bianchi, vasi cerimoniali, altari; poi una piattaforma su cui si collocano i cubi di marmo purpureo dell’imperatore Wanli e d... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 luglio 2013 CULTURA, LIBRI -
Dal ventre della balena
La sua permanenza sulla costa si concluse nella cella di un manicomio improvvisato, dove venne rinchiuso con il puzzo di pesce che da sempre emanava copiosament... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 luglio 2013 CULTURA, LIBRI -
La testimonianza della poesia
E’ un grande onore per me, e un alto privilegio, poter parlare dalla cattedra intitolata a Charles Eliot Norton. Poiché, però è una cattedra di poesia, mi... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 luglio 2013 CULTURA, LIBRI -
Bang Bang sei morta
La mattina Sybil rimaneva a letto a leggere la traduzione inglese dei diari di Kierkegaard, pubblicati da appena un mese ma già accolti in Inghilterra come una... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 luglio 2013 CULTURA, LIBRI -
Belka
Il XX secolo ha conosciuto due guerre mondiali. E’ stato perciò il secolo della guerra totale. Ma anche il secolo dei cani soldato. Leggere il seguito
Pubblicato il 27 giugno 2013 CULTURA, LIBRI -
I biscotti di Baudelaire
lo e Gertrude Stein fummo invitate con alcuni amici, in una proprietà della Camargue, una penisola di circa quindici chilometri quadrati nel delta del Rodano. Leggere il seguito
Pubblicato il 25 giugno 2013 CULTURA, LIBRI -
Foglie di tabacco
Qualche volta accade: accade che uno scrittore, per una maturazione certo convogliata dall’indole, sia condotto per mano nelle proprie storie fino al punto da... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 giugno 2013 CULTURA, LIBRI -
Il mago della luce
Vi racconterò nel modo più semplice la storia di Silvius Schwarz, che mi è entrato nel cuore sin dall’infanzia e che ora si trova in seria difficoltà. Leggere il seguito
Pubblicato il 18 giugno 2013 CULTURA, LIBRI -
Questo suono è leggenda
Chip ce l’aveva detto di non uscire. Non sfidate la sorte ragazzi, aveva detto. Ma era stata una nottataccia e ci girava ancora la testa per via del cancherone. Leggere il seguito
Pubblicato il 17 giugno 2013 CULTURA, LIBRI