Antonio Maccioni

I MIEI BLOG
-
Come La Carta
http://comelacarta.net/
Filosofie e letterature nel web 2.0: blog di riflessioni e approfondimento dedicato al mondo dei libri e dell'editoria nel contesto dei nuovi media.
ULTIMI ARTICOLI (60)
-
Nuove applicazioni per una lettura social
Tempo di annunci e di novità da attendere nell’autunno dei lettori italiani. Da queste parti trovate la segnalazione di un progetto che sembrerebbe davvero... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 settembre 2010 CULTURA, SOCIAL NETWORK, TECNOLOGIA -
In volo sopra il Texas
Ad esempio: uno sta volando sopra il Texas, ovvero sta volando nei cieli del Texas. O meglio: è seduto da qualche parte in movimento sopra i cieli del Texas,... Leggere il seguito
Pubblicato il 18 settembre 2010 CULTURA -
Fare libri in un modo nuovo
Giuseppe Granieri è un ricercatore attento. Ha studiato letteratura spagnola e insegnato sui social media all’Università di Urbino. Cura per il quotidiano La... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 settembre 2010 CULTURA, EDITORIA E STAMPA -
Questo post è praticamente inesistente
Questo è stato scritto su L’Adige (“L’e-book va alla conquista d’Italia”) il 3o agosto del 2010: entro Natale sarebbero in arrivo 4.500 titoli, tra bestseller... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 agosto 2010 CULTURA -
Questo post è praticamente inesistente
Questo è stato scritto su L’Adige (“L’e-book va alla conquista d’Italia”) il 3o agosto del 2010: entro Natale sarebbero in arrivo 4.500 titoli, tra bestseller... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 agosto 2010 CULTURA, GADGET, LIBRI -
La stagione degli autori martiri
Ho comprato su BookRepublic Store Che fine faranno i libri? di Francesco M. Cataluccio. Naturalmente poi l’ho letto. A me BookRepublic Store (facebook;... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 agosto 2010 EDITORIA E STAMPA, MEDIA E COMUNICAZIONE -
Muoia un libro, ne nascano un miliardo
Il 24 luglio, Il Fatto Quotidiano, che ha un sito bello e completamente rinnovato, ha mandato in prima in home un pezzo interessante che ha fatto pure discutere... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 luglio 2010 CULTURA, EDITORIA E STAMPA, MEDIA E COMUNICAZIONE -
Il Twitter e il giallo della democrazia
Mi scrive Angelo Ventriglia. Mi scrive un messaggio privato – breve ma significativo – e per questo lo ringrazio. Mi segnala alcune utili novità in riferimento... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 giugno 2010 INTERNET, MEDIA E COMUNICAZIONE, SOCIAL NETWORK -
Una casa editrice ma non proprio
Nel mondo editoriale italiano è appena arrivata una novità ed è una novità. Letizia Bognanni, che fa parte della redazione del progetto, ha spiegato su... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 maggio 2010 CULTURA, EDITORIA E STAMPA, MEDIA E COMUNICAZIONE -
Novità tra il giornalismo e la Rete, o quasi
Ha detto quasi bene Roberto Venturini su Apogeonline. Aprile è tempo di novità nel rapporto tra il giornalismo e la Rete. Più iniziative (almeno quattro di... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 aprile 2010 EDITORIA E STAMPA, INTERNET, MEDIA E COMUNICAZIONE -
Avvenire e il dibattito sul cyberfuturo
In vista del convegno Testimoni digitali promosso dalla Chiesa italiana, il quotidiano Avvenire ha pubblicato una serie di interviste dedicate al cyberfuturo,... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 aprile 2010 RELIGIONE, SOCIETÀ, TECNOLOGIA -
Orientalia, la Rete e la ricerca umanistica
A me il piglio garbato e semplice che si trova dietro i post di Enrica Garzilli piace molto. Ricorda quasi il modo di fare della Rete di un tempo: quella della... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 aprile 2010 CARRIERE, LAVORO -
Editori nel network dei libri
ANobii è nato dall’idea del giovanissimo Greg Sung di Hong Kong: adesso bisognerebbe chiedergli quante lingue parla la sua piattaforma. Leggere il seguito
Pubblicato il 14 aprile 2010 EDITORIA E STAMPA, MEDIA E COMUNICAZIONE -
Il cuore aperto della cardiologia
Sulle pagine di Nazione Indiana l’intervento sulla responsabilità dell’autore è toccato questa volta a Marcello Fois. La domanda interessante rivolta... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 aprile 2010 MEDIA E COMUNICAZIONE -
La gratuità della parola non è carta
La questione editoriale del momento manco a dirlo – affrontata in lungo e in largo tra la carta stampata e la Rete – è il paventato avvento del libro digitale ... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 aprile 2010 MEDIA E COMUNICAZIONE -
La dittatura della brevità
L’intermedialità viene intesa come connessione tra media, piattaforme tecnologiche e linguaggi distinti. Ovvero: c’è il piccolo schermo, ma c’è anche twitter, c... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 aprile 2010 MEDIA E COMUNICAZIONE -
Gli editori italiani dentro Twitter
Gli editori italiani arrivano su Twitter. Cosa questo significhi non è dato adesso saperlo: l’indice di crescita dei diversi profili potrebbe essere sottoposto ... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 aprile 2010 MEDIA E COMUNICAZIONE -
Culturalmente nati nel mezzo
Giandomenico Sica è laureato in Filosofia e si è occupato a più riprese di logica, filosofia della matematica e filosofia della scienza. Leggere il seguito
Pubblicato il 31 marzo 2010 EDITORIA E STAMPA, MEDIA E COMUNICAZIONE -
Quelli tosti della Rete italiana
Paolo Roversi è direttore di MilanoNera, che è un portale ed un magazine distribuito gratuitamente nelle migliori librerie italiane. Leggere il seguito
Pubblicato il 25 marzo 2010 MEDIA E COMUNICAZIONE -
Kurosawa, logotipi e milioni di vite
I loghi commemorativi di Google rendono bene l’idea del modo in cui un motore di ricerca può orientare milioni di lettori e milioni di vite. Leggere il seguito
Pubblicato il 23 marzo 2010 MEDIA E COMUNICAZIONE
- Precedente
- 1
- 2
- 3