Mediadigger

I MIEI BLOG
- leggo ergo sum http://leggoergosum.wordpress.com/
ULTIMI ARTICOLI (57)
-
Amazon senza limiti e i limiti del digitale
Senza dubbio l’argomento della settimana è l’annuncio dell’avvio di Kindle Unlimited, il programma di lettura in streaming che “quelli di Seattle”, come ormai... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 luglio 2014 CULTURA, LIBRI -
La scuola, gli editori e il digitale secondo Dino Baldi (Giunti Scuola)
Ho avuto più volte modo di apprezzare Dino Baldi, direttore del dipartimento digitale di Giunti Scuola. Pur non conoscendolo – ancora – di persona, in ogni... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 luglio 2014 CULTURA, EDITORIA E STAMPA, LIBRI, SCUOLA -
le librerie del futuro e i lettori del passato
Il post che avrei dovuto scrivere doveva trattare alcuni temi di cui si parla in questo periodo: dell’interessante dibattito sui Big Data e del peso che... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 luglio 2014 CULTURA, LIBRI -
Touchpoint: perché un magazine deve essere su tutte le piattaforme
Originally posted on Il Futuro dei Periodici: Una ricerca di un grande editore britannico mostra come i periodici siano obbligati a essere presenti su tutte le... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 giugno 2014 CULTURA, LIBRI -
Tutti scrivono qualcosa tornati dal Salone del libro/2
marco:Proprio perché lo fanno benissimo altri, lascio la parola a loro… Originally posted on salvo esaurimento scorte: Come è cambiato il digitale nel salone de... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 maggio 2014 CULTURA, LIBRI -
Quale dispositivo acquisto per leggere gli ebook?
marco:La domanda è sempre quella: lo è anche la risposta? Originally posted on [Biblio] MediaBlog: Se ti piacerebbe leggere ebook in qualsiasi luogo ti trovi,... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 maggio 2014 CULTURA, LIBRI -
ebook e elearning: non solo una “e” in comune.
Ebook ed elearning hanno molto in comune.Innanzitutto sono entrambi, anche, mezzi di apprendimento. In secondo luogo, sono entrambi mobile, fruibili ovunque. Leggere il seguito
Pubblicato il 20 aprile 2014 CULTURA, LIBRI -
digitale e cartaceo: una traduzione ancora troppo letterale
Sono almeno sei gli articoli che mi piace approfondire questa settimana, anche se poi in fondo gli argomenti sono solo due, ma piuttosto sostanziosi: il... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 aprile 2014 CULTURA, LIBRI -
l’Italia dei libri, ma non dei lettori: alcune considerazioni sui dati Nielsen
Alcune rapide considerazioni sul tema del momento, i dati del rapporto sull’acquisto e la lettura di libri in Italia nel triennio 2011-2013, commissionato dal... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 marzo 2014 CULTURA, LIBRI -
La scolastica e il giornalismo hanno (forse) qualcosa da imparare dal modello...
Stavo per scrivere un post solo sull’editoria scolastica (o meglio: sulla scuola e le tecnologie) quando eggo su Wired Italia questo articolo intitolato Dove st... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 marzo 2014 CULTURA, LIBRI -
Ritorno al futuro per il self publishing
Ho partecipato, su gentile invito dell’organizzatore Mauro Sandrini, alla giornata di sabato di “Caro futuro ti scrivo”, un evento organizzato dallo stesso... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 febbraio 2014 CULTURA, LIBRI -
Teicoscopia sulle tecnologie nella didattica
Si continua a parlare, con una certa frequenza ed encomiabile continuità, di quello che sembra l’argomento del momento, cioè l’uso delle tecnologie nella... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 gennaio 2014 CULTURA, LIBRI -
A proposito – ancora – di libri di carta e digitali
Questa settimana mi sono imbattuto in alcuni bei post che vorrei qui condividere con voi.Il primo è intitolato “Non esistono idee isolate, esistono solo... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 gennaio 2014 CULTURA, LIBRI -
noi e il digitale in 365 giorni (passati e futuri)
Vorrei finire questo 2013 con alcuni consigli di lettura (nel senso di post da leggere): avrei voluto scrivere il consueto post di fine anno che fa il consuntiv... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 dicembre 2013 CULTURA, LIBRI -
Natale con l’e-reader o con il tablet? e altre considerazioni
Siamo ormai arrivati al fatidico giorno di Natale, e sono sicuro che tutti, nonostante i buoni propositi che suonano spesso come “quest’anno niente regali” e... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 dicembre 2013 EDITORIA E STAMPA, MEDIA E COMUNICAZIONE -
eBook a scuola: in bilico tra formati universali e piattaforme proprietarie
Originally posted on Laboratorio di Tecnologie Audiovisive: di Andrea Patassini Il digitale a scuola potrebbe mettere il turbo e in breve tempo diventare una... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 novembre 2013 CULTURA, LIBRI -
editoria scolastica: digitale sì, ma come?
In un recente convegno Miur a Pisa intitolato “Uno, nessuno, centomila:Libri di testo e risorse digitali per la scuola italiana in Europa” si è parlato molto... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 novembre 2013 CULTURA, LIBRI -
Sondaggio sulla user experience dei lettori digitali
Un paio d’anni fa feci un piccolo sondaggio diffuso attraverso alcuni social network in cui sono presente (Twitter, Facebook e Friendfeed) sulla lettura digital... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 ottobre 2013 MEDIA E COMUNICAZIONE -
il self-publishing si racconta a Senigallia
Che cosa significa autopubblicarsi e quali sono le strade possibili, le prospettive future, le potenzialità da sfruttare e le trappole da evitare? Leggere il seguito
Pubblicato il 22 ottobre 2013 EDITORIA E STAMPA, LIBRI, MEDIA E COMUNICAZIONE -
Il mio Calvino
Il 15 ottobre di 90 anni fa nasceva Italo Calvino, uno dei maestri della narrativa italiana e autore da me particolarmente amato. Leggere il seguito
Pubblicato il 16 ottobre 2013 CULTURA, LIBRI
- Precedente
- 1
- 2
- 3