Simoeffe

Leggere per...comunicare
“leggere” è un viaggio che soddisfa il bisogno della persona di raccontare di sé e scoprire l’altro, un continuo esercizio del pensiero, coltivare la mente e le emozioni, un percorso attivo per la riflessione
I MIEI BLOG
-
Il mio mondo della lettura
http://letturesenzatempo.blogspot.it/
Nei libri POSSIAMO INCONTRARE l’universo: assimilato, classificato …un insieme di casuali avvenimenti reali
ULTIMI ARTICOLI (296)
-
Simo conclude l'analisi di Never Sky: iniziativa del blog reading is Believing
SIMO HA ELABORATO UN BANNERMi sono divertita a elaborare un banner per questa iniziativa e spero che piaccia a chi segue questo mio blog!! Leggere il seguito
Pubblicato il 22 maggio 2013 CUCINA, CULTURA, LIBRI, RICETTE -
I venerdi' del libro: profumo di rose per il 17 maggio
Per questo fine settimana voglio trattare di un libro dalla veste grafica, semplice, dimensioni di un quaderno spesso, di formato tascabile e grazioso, con una... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 maggio 2013 CUCINA, CULTURA, LIBRI, RICETTE -
Dal romanzo "la ragazza dall'orecchino di perla" al film...
IL ROMANZO IL ROMANZO DI TRACY CHEVALIERDelft, XVII secolo, una casa nella zona protestante della città. Griet, giovane figlia di uno dei decoratori di... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 maggio 2013 CUCINA, CULTURA, LIBRI, RICETTE -
Dal romanzo "la ragazza dall' orecchino di perla" al film...
IL ROMANZO IL ROMANZO DI TRACY CHEVALIERDelft, XVII secolo, una casa nella zona protestante della città. Griet, giovane figlia di uno dei decoratori di... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 maggio 2013 CUCINA, CULTURA, LIBRI, RICETTE -
Ti e' mai successo...
... stiamo ascoltando: ci è mai successo di sentirci al centro del mondo e di ogni cosa e mentre si era impegnati a sentirsi così, il mondo continuava a girare ... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 maggio 2013 CUCINA, CULTURA, LIBRI, RICETTE -
Per il Venerdì del libro... un libro particolare
Titolo: La danza delle grandi madri. Dalla giovinezza alla maturità dalla maturità alla giovinezzaAutore: Clarissa Pinkola EstésEditore: Perling Paperback Anno... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 maggio 2013 CUCINA, CULTURA, LIBRI, RICETTE -
Gruppo di lettura per "Never sky" di Veronica Rossi -
INIZIATIVA DA CONDIVIDEREQuesto post è dedicato al terzo GdL del blog per Never sky di Veronica Rossi, titolo stato scelto dai lettori del blog tramite un... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 maggio 2013 CUCINA, CULTURA, LIBRI, RICETTE -
Montale e la sua produzione dedicata a piante e fiori
Salta all’occhio a chi ama la poesia quella di Montale è ricchissima di elementi o riferimenti botanici d’ogni genere. Sfogliando poi la bibliografia riguardant... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 maggio 2013 CUCINA, CULTURA, LIBRI, RICETTE -
Roma core de stà città...
Palazzo Spada a RomaFACCIATA DI PALAZZO SPADA - ROMA LA CASA PARLANTEAffreschi, decorazioni in stucco, sculture: le sue pareti raccontano un periodo d'oro... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 maggio 2013 CUCINA, CULTURA, LIBRI, RICETTE -
Venerdi' del libro: rodari e le risposte ai perche' dei bambini e non solo
UN VENERDI' DEL LIBRO PARTICOLARESEGUENDO Rodari...9 modi per insegnare ai bambini ad odiare la letturaPresentare il libro come una alternativa alla... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 maggio 2013 CUCINA, CULTURA, LIBRI, RICETTE -
Il Dottor Živago: dal romanzo al film
Il Dottor Živago ( До́ктор Жива́ro) è un romanzo di Boris Leonidovič Pasternak, pubblicato in anteprima mondiale in Italia nel 1957 dalla Casa Editrice... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 maggio 2013 CUCINA, CULTURA, LIBRI, RICETTE -
Un poeta-scrittore-dolce: Erri De Luca lettura condivisa con il GDL
IL ROMANZO CONDIVISO UN ROMANZO IN CUI SI RACCONTANO ESPERIENZE DI VITA . Come mi sono vista riflessa in Erri-bambino!! Il rievocare il proprio Io bambino. Leggere il seguito
Pubblicato il 01 maggio 2013 CUCINA, CULTURA, LIBRI, RICETTE -
W il libro...l'unesco ce lo ricorda ogni anno
Ho messo in evidenza su WORDPRESS - LEGGERE PER - LEGGERE E' IL CIBO DELLA MENTE/ (QUI L'ARTICOLO...SPERO INTERESSANTE) che sia ebook o libro cartaceo: è bene... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 aprile 2013 CUCINA, CULTURA, LIBRI, RICETTE -
Una domenica con una ricetta speciale
Si chiama “alla cacciatora” per “nobilitare” preparazioni sprovviste di un nome ben preciso ritenendo degno di “eccellenza” tutto ciò che proveniva dalle mani... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 aprile 2013 CUCINA, CULTURA, LIBRI, RICETTE -
"Mo te lo spiego a papà": manuale semiserio per educare ....
Cinque aggettivi per descrivere " Mo te lo spiego a papà" da parte dell'autore Francesco Uccello1. Checazz assaje che sarebbe una cosa tipo divertente o... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 aprile 2013 CUCINA, CULTURA, LIBRI, RICETTE -
Ogni anno si festeggia il pi greco...un numero affascinante
Pi greco day' Buon compleanno pi greco 14 marzo, il 5 aprile, il 26 aprile, il 22 luglio e il 10 novembre si festeggia una delle costanti più famose della stori... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 aprile 2013 CUCINA, CULTURA, LIBRI, RICETTE -
Per il gdl a marzo ho rispolverato "alta fedelta’ "
GRUPPO DI LETTURARileggere un libro fa bene, anche se se ne conoscono già la trama e il finale. In fondo, quanti di noi hanno rivisto un film? Forse tutti. Il... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 aprile 2013 CUCINA, CULTURA, LIBRI, RICETTE -
Un classico al mese...spunti e stimoli per "ri-leggere" ed apprezzare
UNA SFIDA CHE SI PUO' SOSTENERE... IL CONTESTO Sullo sfondo di una Firenze bellissima, la storia dell´emancipazione di una donna dalla morale vittorianaEM... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 aprile 2013 CUCINA, CULTURA, LIBRI, RICETTE -
La risata e l’umorismo: una strada facile
Per ridere non serve passare dal dottore. Basta una dose massiccia di umorismo al giorno per vedere la vita da un‘angolazione diversa e senz’altro migliore. Leggere il seguito
Pubblicato il 02 aprile 2013 CUCINA, CULTURA, LIBRI, RICETTE -
Festa di san giuseppe al trionfale.quartiere di roma.
C'era una volta una "speciale" festa del papà, San Giuseppe, i Bignè, le frasche per il falegname “frittellaro” Ci si preparava da una settimana almeno per... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 marzo 2013 CUCINA, CULTURA