Thunderstorm
![](https://m22.paperblog.com/images/members/thunderstorm-100x130.jpg?up=20250218191234)
Francesco Boccanera, fisico, meteorologo professionista e appassionato di scienza
I MIEI BLOG
-
Pillole di scienza
http://pillolescientifiche.blogspot.com/
Un blog dove si parla di fisica, matematica, astronomia e meteorologia in un linguaggio accessibile a tutti
ULTIMI ARTICOLI (188)
-
Previsioni meteo per il periodo 26 marzo-3 aprile 2011
Dopo l'attuale fase di tempo stabile, la nuova settimana si aprirà all'insegna della variabilità, caratteristica tipica della stagione. Leggere il seguito
Pubblicato il 25 marzo 2011 SCIENZE -
Previsioni meteo per il periodo 20-27 marzo 2011
L'afflusso di aria più fredda da nord-est determinerà inizialmente delle lievi condizioni di instabilità sulle regioni del medio-basso versante adriatico,... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 marzo 2011 SCIENZE -
LHC potrebbe diventare la prima macchina del tempo al mondo
Il viaggio nel tempo è stato uno dei più grandi sogni degli uomini di ogni epoca: chi di noi non ha mai fantasticato di poter tornare nel passato o fare un salt... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 marzo 2011 SCIENZE -
Siamo ancora convinti del nucleare?
Le sconvolgenti immagini e le notizie che giungono dal Giappone, oltre a tutte la considerazioni sulla potenza della natura e ed il continuo braccio di ferro tr... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 marzo 2011 ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE -
Previsioni meteo per il periodo 12-20 marzo 2011
Brutte notizie per gli amanti del sole: nel corso di questo fine settimana, infatti, la penisola sarà interessata dal transito di un sistema frontale, il quale... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 marzo 2011 SCIENZE -
Un nuovo sistema di allarme per gli tsunami
Sono ancora vivide le immagini degli tsunami che negli ultimi anni hanno travolto diverse località della Terra; fenomeni naturali di sbalorditiva potenza, i... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 marzo 2011 SCIENZE -
Previsioni meteo per il periodo 7-13 marzo 2011
L'inizio settimana sarà all'insegna del freddo, soprattutto lungo le regioni adriatiche, che vedranno afflussi di aria fredda di origine polare. Leggere il seguito
Pubblicato il 06 marzo 2011 SCIENZE -
Modellare i superconduttori con i buchi neri
Cos'hanno in comune i buchi neri e gli elettroni? Cosa accomuna una tra le più grandi strutture dell'universo e una delle più piccole? Leggere il seguito
Pubblicato il 04 marzo 2011 SCIENZE -
Costruito per la prima volta un "anti-laser"
Un gruppo di ricercatori dell'Università di Yale ha costruito per la prima volta un anti-laser; al contrario del laser, che emette radiazione, l'antilaser... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 marzo 2011 SCIENZE -
Previsioni meteo per il periodo 28 febbraio-6 marzo 2011
Sarà una settimana all'insegna del maltempo, e questo a causa di una struttura depressionaria che tenderà a stazionare sul Mediterraneo centrale. Leggere il seguito
Pubblicato il 27 febbraio 2011 SCIENZE -
Conferme sperimentali della teoria gravitazionale MOND
Secondo la cosmologia moderna, il comportamento dell'universo risente della presenza di materia oscura ed energia oscura, presenti addirittura in quantità... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 febbraio 2011 ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
Inverni freddi e inquinamento dell'aria
Più l'inverno si presenta con temperature basse e più l'aria diventa inquinata: è questa la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricerca dell'Università di... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 febbraio 2011 SCIENZE -
Previsioni meteo per il periodo 21-27 febbraio 2011
La settimana si aprirà all'insegna di una saccatura centrata sull'Europa settentrionale, la quale piloterà verso l'Italia masse d'aria più fredde. Leggere il seguito
Pubblicato il 21 febbraio 2011 SCIENZE -
Un punto di vista diverso sul concetto di limite
Il concetto di limite, se cercato di comprendere nel suo significato più profondo, è piuttosto difficile ed ostico da capire; cerchiamo ora di chiarire un pò... Leggere il seguito
Pubblicato il 18 febbraio 2011 SCIENZE -
I buchi neri inducono la luce a ruotare
Grazie ad uno studio compiuto da un team di ricerca dell'Università di Padova, guidato da Alessio Tamburini, è stato aggiunto un importante tassello allo... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 febbraio 2011 SCIENZE -
Il san Valentino dei buchi neri
clicca sull'immagine per una versione ingrandita Anche lo spazio ha voluto rendere omaggio alla giornata dedicata agli innamorati: questa stupenda immagine,... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 febbraio 2011 SCIENZE -
Scoperti nuovi raggruppamenti di atomi chiamati superalogeni
Un team di ricerca internazionale ha scoperto una nuova classe di raggruppamenti atomici, chiamati "superalogeni magnetici", i quali hanno esibito delle... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 febbraio 2011 SCIENZE -
Come sta cambiando il nostro rapporto con il tempo e la natura?
Ancona, 14 dicembre 2010. Dopo giorni che si andava ribadendo la concreta possibilità di neve fino in pianura, dopo un avviso di condizioni meto avverse emesso... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 febbraio 2011 ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE -
Il principio di equivalenza
Nel secondo principio della dinamica viene introdotta la massa inerziale, una grandezza che misura la proprietà di un corpo a subire accelerazioni sotto l'azion... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 febbraio 2011 SCIENZE -
Previsioni meteo per il periodo 6-13 febbraio 2011
Quella che ci aspetta sarà un'altra settimana caratterizzata da tempo stabile: l'alta pressione, ben salda sulla nostra penisola, terrà infatti lontani i sistem... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 febbraio 2011 SCIENZE