Magazine Informazione regionale

Valerio Onida e la Costituzione Italiana

Creato il 24 aprile 2013 da Dismappa

Posted on apr 24, 2013

Conferenza sulla Costituzione di Valerio Onida

onida

Venerdì 26 aprile alle ore 15.45 presso Sala Farinati, la Biblioteca Civica ospita la conferenza La Costituzione nell’Italia di oggi  del Presidente dell’Istituto Nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia e Presidente emerito della Corte Costituzionale, Valerio Onida, in collaborazione con Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea.

L’evento si inserisce all’interno del calendario delle manifestazioni delComune di Verona per celebrare la Festa della Liberazione

Laureato in giurisprudenza all’Università statale di Milano nel 1958, intraprende da subito la carriera universitaria e insegna, prima come professore incaricato, poi come titolare di cattedra, diritto pubblico, diritto parlamentare, diritto regionale, diritto costituzionale, giustizia costituzionale nelle Università di Padova (sede distaccata di Verona), Sassari, Pavia, Bologna e Milano, dal 1966 al 1996 e dal 2005 al 2009. Attualmente è professore emerito della Facoltà di giurisprudenza dell’Università statale di Milano.

La passione di una vita per i temi costituzionali trova un’ulteriore realizzazione con l’elezione a giudice della Corte costituzionale il 24 gennaio 1996, di cui diventerà anche Presidente tra il settembre 2004 e il gennaio 2005.Dal 2009 al 2012 è stato anche Presidente dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti. E’ autore di numerose pubblicazioni di diritto costituzionale e pubblico, fra cui Pubblica amministrazione e costituzionalità delle leggi, Milano, 1967, Problemi di diritto regionale (due volumi, con F. Bassanini); Milano, 1970-71, I principi fondamentali della Costituzione italiana, in Manuale di diritto pubblico, a cura di G. Amato e A. Barbera, Bologna, IV ed. 1994, La Corte e i diritti. Tutela dei diritti fondamentali e accesso alla giustizia costituzionale, in Il diritto costituzionale a duecento anni dalla istituzione della prima cattedra in Europa, Padova, 1998, ora anche in 1956-2006. Cinquant’anni di Corte costituzionale, Roma, 2006; La Costituzione, Bologna, 2004; 2^ ed., 2007, La Costituzione ieri e oggi, Bologna, 2008. E’ stato fino al 1995 e ha ripreso ad essere, dal marzo 2005, collaboratore su temi istituzionali del quotidiano “Il Sole-24 Ore”. Il 30 marzo 2013 viene invitato dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a far parte del “gruppo ristretto” di saggi che si occupa di preparare iniziative di leggi nel campo economico e sociale per lo sviluppo del Paese.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :