Magazine Creazioni

Veganesimo

Da Acomealice @Acomealice

Questa breve introduzione al veganesimo, altro non vuol essere che un piccolo chiarimento a coloro che per curiosità vogliono provare qualche piatto, fare domande, chiedere come affrontare il cammino verso un nuovo stile di vita, o semplicemente hanno voglia di curiosare tra le varie culture culinarie e non solo.

La differenza tra vegetariani e vegani sta nel fatto che i primi non si nutrono di carne, pesce e insaccati vari, ma utilizzano nella loro dieta prodotti di origine animale: latte, uova, formaggi, miele, ecc.
I vegani invece, oltre a non nutrirsi di carne e pesce, dalla loro dieta hanno escluso anche i derivati. Ma come mai?
La scelta vegana può essere dettata da due principali motivazioni: etica e salutare.

lisa-simpson-vegetarian_nuova_vicenza

I primi, quelli che scelgono una dieta vegana per motivi etici, lo fanno in base al fatto che anche per produrre latte o uova, nelle grandi industrie gli animali sono soggetti a sofferenze e restrizioni. Pensate che la vita media di una gallina é di 15 anni, mentre una gallina ovaiola in batteria vive al massimo 2 anni. Si consuma letteralmente: nutrita a “nastro” giorno e notte con le luci perennemente, o per la maggior parte del tempo, accese per impedire che il periodo di sonno e riposo rallenti la produzione di uova.
Dunque, i vegani che scelgono questo tipo di alimentazione per motivi etici, si comportano (per quanto loro possibile) in modo etico anche nella vita di tutti i giorni: niente capi in pelle, in lana o seta. Se possono, ottimizzano il più possibile l’utilizzo dell’auto, prediligendo magari i mezzi pubblici o la cara vecchia bicicletta.

74_govegan

I vegani che scelgono questo tipo di alimentazione per motivi legati al benessere fisico, invece, sono sicuramente molto meno trasgressivi dei precedenti: mentre i primi una bella fetta di dolce vegano se lo concedono, questi molto spesso sono più attenti all’accostamento dei vari cibi.
Abbiamo detto cosa NON mangiano, ma in sostanza, cosa mangiano questi vegani?
Frutta, verdura, cereali, pasta, pane e i sostitutivi della carne e del formaggio, ovvero: seitan, tofu e tempeh.

piatto-vegetariano

Io sono vegana dal 2008, per scelta etica. Questo vuol dire che le schifezze, tipo le patatine fritte, le mangio molto volentieri!
Con questa rubrica cercherò di proporvi piatti allegri e sfiziosi che si avvicinino alla nostra cultura mediterranea. Spero possa farvi piacere, inoltre, che vi proponga qualche ricetta crudista o fruttariana (perché la varietà delle culture culinarie non si ferma solo ai vegetariani e ai vegani)
Per ora vi lascio con  la ricetta di un classico e semplicissimo “Parmigiano vegano”, cioè il formaggio che noi vegani usiamo per condire o gratinare la pasta.

Ingredienti:

  • Mandorle sgusciate e decorticate (le trovate in sacchetti al supermercato)
  • Lievito alimentare in scaglie (lo trovate nei negozi specializzati in alimentazione alternativa ed erboristerie con annesso reparto alimentare)
  • Sale

Preparazione:
Mettete una decina di mandorle nel frullatore con un cucchiaio da tavola di lievito alimentare in scaglie e un pizzico di sale. Frullate fino ad otterenere un composto grossolano come il formaggio grattugiato. Se aumentate le dosi, potrete conservarlo in un barattolo con chiusura ermetica in frigo e averlo sempre a portata di mano.

parmigianovegano

Questa era facile, vero? Bene, abbiamo appena preparato il formaggio vegano da mettere sulla pasta. Fatemi sapere se lo avete provato e soprattutto se vi è piaciuto.

Barbara Pezzella

Chi è Barbara Pezzella

Dal 2008, ho fatto quello che i vegani chiamano "Il salto", e sono appunto diventata vegana. Nel poco tempo libero che ho, mi dedico alla cucina (vegana ovviamente), alla lettura e ai film.

Profilo completo | Tutti gli articoli

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :