Durante l'ennesima nottata passata a pettinar le bambole, almeno ho detto quello che pensavo e ho fatto pace con una realtà semplice ma illuminante.
Ho detto, ad esempio, che non trovavo affatto carino che la gioviale stesse lì a prender chiacchiere fino alle quattro di notte per solidarietà con la mia insonnia.
Dico, alla gioviale, che lo farebbe con tutti, perchè è servile e non sa mettere i confini; che tanto prenderò in fede quello che fa quando le vedrò dire qualche no. Le dico, inoltre, che i grazie proprio non li sopporto, ma lei non mi chiede mai perchè.
Per fortuna.
Non è strategismo sentimentale (marra docet ), è proprio la verità.
Quando le vedrò mettere un confine, quando le vedrò mettere un limite, quando le vedrò dare un senso alle possibili e differenti distanze, allora le sue azioni avranno un senso. Susciteranno davvero la mia fiducia, avranno davvero la mia gratitudine; il mio affetto ce l'ha già, ma quello è a prescindere, dopo 3 anni di percorso così intenso.
Allora saprà lei e potranno sapere gli altri cose le piace veramente, cosa le sta davvero a cuore, cosa è davvero importante.
E poi c'è la realtà semplice e illuminante. Una banalità con cui mi sento più in pace adesso. La verità è che non ho molto da offrire ad un'altra persona, se non quello che sono. Il tentativo di racconto di come mi sento, di come mi vanno le cose, di come mi sono andate in passato e di come mi sento se penso a come potrebbero andarmi in futuro. E' l'unico modo per provare a stare.
Così, per esempio, quando martedì mattina, dopo un'altra notte insieme, ancora a pettinare le bambole, mi sveglio di colpo in preda alle mie solite ansie, penso che è proprio una bella idea preparare la colazione esattamente come piace alla gioviale.
Scendo a comprare i cereali, il latte ad alta digeribilità, i cornetti.
E poi scelgo la ciotola adatta, riscaldo i cornetti e non è corteggiamento, è come sono io.
In verità, sono una persona gentile e premurosa, amante delle piccole cose.
Mi tengo ben alla larga dal dimostrarlo spesso, ma la verità è questo, non ho molto altro, se non questo, come sono io.
Magazine Società
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Il "gender", la famiglia e la religione
24/06/2015Lo so: il gender, la famiglia e la religione sembrano tre elementi distinti, in realtà sono uno e trino (anche loro) come i teologi riusciranno senza... Leggere il seguito
Da Giuseppe Avignone
OPINIONI, SOCIETÀ, DA CLASSIFICARE -
32 anni di quota latte e 150 mila stalle chiuse in Italia
Dopo 32 anni e 4,4 miliardi di multe l’Europa dice addio alle quote latte ma non alle multe. Libero latte in libero mercato ma, oramai, il nostro comparto è... Leggere il seguito
Da Ufficiostampafedercontribuenti
ATTUALITÀ, ECONOMIA, LAVORO, SOCIETÀ -
Tutti vogliamo ossitocina!
L'ossitocina è un ormone prodotto dall'ipotalamo e secreto dalla neuroipofisi, una struttura anatomica della grandezza di un fagiolo, posta alla base... Leggere il seguito
Da Stefano Borzumato
DIARIO PERSONALE, SOCIETÀ, TALENTI -
I SASSI PARLANO. Sui migranti l’Europa sta naufragando. Quanto si può continuare...
Lorena Pesaresi Sembrano massi della scogliera, solo un po’ più grandi e un po’ più lucidi degli altri, e sulla scogliera stanno, dove s’infrangono le onde. Leggere il seguito
Da Goodmorningumbria
INFORMAZIONE REGIONALE, SOCIETÀ -
Kosovo. Allevatori bloccano autostrade chiedendo a Governo misure...
di Giacomo Dolzani Centinaia di allevatori kosovari hanno bloccato oggi le autostrade del paese, impedendo il transito agli autocarri che trasportano merci... Leggere il seguito
Da Giacomo Dolzani
POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
alcuni aneddoti dal futuro degli altri | 13.06.15
Cartaresistente, “Fascette per tutti i gusti”: La fascetta del libro è un piccolo strumento di vendita che negli ultimi anni ha avuto un uso talmente frequente... Leggere il seguito
Da Plus1gmt
SOCIETÀ