Il coreografo Londinese di origini bengalesi, Akram Khan, che ha sovvertito lo scenario della danza contemporanea internazionale con la sua idea di danza multiculturale, scaturita dalla fusione degli stilemi del contemporaneo occidentale con il kathak indiano, porta a Vienna una danza verticale: un viaggio filosofico o mistico tra terra e cielo…
Domani, 26 luglio 2011 e giovedì 28, è in scena l’ultima opera del coreografo Akram Khan. L’ensemble è di artisti molto speciali, otto danzatori provenienti da tutta l’Asia, Europa e Medio Oriente, e le musiche sono realizzare da uno dei collaboratori di lunga data di Khan, il compositore, Nitin Sawhney. Lo studio delle luci, in un gioco di lucore trascendente e ombre, è di Jesper Kongshang. I costumi sono opera del designer Kimie Nakano. “Vertical Road” si ispira alla tradizione sufi e al poeta e filosofo persiano Rumi. Esplora la natura terrena dell’uomo, i suoi riti e le conseguenze delle azioni umane.


“Vertical road” rappresenta “una concezione verticale del tempo, in cui natura, vita e morte convivono in modo organico” scrive ancora Akram Khan.
“I died from minerality and became vegetable;
And from vegetativeness I died and became animal.
I died from animality and became man.
Then why fear disappearance through death?
Next time I shall die
Bringing forth wings and feathers like angels;
After that, soaring higher than angels -
What you cannot imagine,
I shall be that.“ (Rumi)
Jalāl al-Dīn Rūmī (Rumi) è stato il più grande poeta, filosofo e mistico persiano del 1200. Fondatore dei dervisci rotanti, nelle sue poesie e nei suoi scritti filosofici, incita l’uomo a compiere il suo viaggio alla ricerca dell’amore supremo, che è Dio, e dell’amore derivato che è il riflesso in noi dell’amore divino e delle sue propagazioni nel mondo. Un viaggio dunque verso sè stessi, con la volontà di esplorare la nostra natura e le conseguenze delle azioni umane. Alla base di queste riflessioni c’è il sufismo, la forma di ricerca mistica della cultura islamica.
Federicapaola Capecchi

Akram Khan
Londinese di nascita, ma di origini asiatiche (i genitori erano dal Bangladesh), Khan attivo con la sua compagnia già dal 2000, è sempre alla ricerca di connubi multietnici, di stupori e di senso. É uno dei coreografi più acclamati della sua generazione in Gran Bretagna. Ha iniziato a ballare a sette anni e ha studiato con il famoso ballerino e insegnante Kathak Sri Pratap Pawar.


Akram Khan Company
Fondata nell’agosto 2000 dal coreografo Akram Khan e dal produttore Farooq Chaudhry, Akram Khan Company viaggia oltre i confini per creare senza compromessi narrazioni artistiche. Si è affermata come una delle più importanti e innovative compagnie di danza nel mondo, è rinomata per la sua interculturalità, le collaborazioni interdisciplinari e per contestare le idee convenzionali delle forme di danza tradizionale. Il linguaggio della danza in ogni produzione è radicato nel Kathak classico (indiano) così come nella danza contemporanea ed è in continua evoluzione per comunicare idee che sono intelligenti, coraggiose e nuove. Akram Khan Company gira ampiamente sia all’interno del Regno Unito e a livello internazionale presso i principali festival internazionali e locali, con una vasta gamma di programmi, performance e spettacoli tra cui i classici assoli Kathak, produzioni e ensemble, collaborazioni. É stata premiata con diversi prestigiosi riconoscimenti tra cui Sky Arts Award per la danza (2010, Gnosi), Età Award per il miglior New Work (2010, Vertical Road) al Melbourne Festival e il Premio Helpmann per la migliore coreografia in lavori di danza
(2007, zero gradi) al Festival di Sydney.

http://www.akramkhancompany.net/
Sempre domani, martedì 26 luglio, nella sezione Extras del Festival ImpulsTanz,alle ore 18:30, si svolgerà il dibattito “Culture in Crisis“ con la coreogarafa Mathilde Monnier e Michael Stolhofer. Presentano: Bruno Tackels e Jean-Claude Crespy.
ImPulsTanz – Vienna International Dance Festival
ImPulsTanz
Museumstraße 5/21
A-1070 Wien
Wiener Tanzwochen
Neustiftgasse 3/12
A-1070 Wien
tel: (+43 1) 523 55 58
fax: (+43 1) 523 16 839
General Information
info@impulstanz.com
Press Information
presse@impulstanz.com
Workshops and Research
workshopoffice@impulstanz.com