Mi ero ripromessa di non scrivere nulla sulla Milano Design Week ma poi ho visto lei, la Veuve Clicquot Tower.
Voi capite che rimanere insensibili di fronte a certe opere d'arte è impossibile.
Soprattutto ho pensato a voi, povere anime vaganti da un appuntamento all'altro del Fuorisalone, rigorosamente vestiti e accessoriati secondo la moda del momento (vanno ancora gli ?) per non perdere nemmeno una tartina, un calice di vino, uno scorcio della città da instagrammare.
Beh lasciate perdere tutto e dirigetevi nel cortile seicentesco dell' Università Statale: è lì che si erge lei.
La Veuve Clicquot Tower, opera ideata da Luca Trazzi, designer e socio fondatore di designboom magazine.
![Veuve Clicquot Tower alla Milano Design Week Veuve Clicquot Tower alla Milano Design Week](http://m2.paperblog.com/i/280/2800992/veuve-clicquot-tower-alla-milano-design-week-L-win_9h.jpeg)
' In linea con il suo spirito audace nel ricreare nuovi punti di vista e linguaggi trasversali' (cito testualmente dal comunicato stampa, documento che non sempre capisco fino in fondo ma è un problema mio...), la Maison Veuve Clicquot ha scelto di investire in design a Milano, città sede di Expo.
E lo fa nel cortile dove è appena stata inaugurata la mostra del mensile Interni ' Energy for Creativity ', a base di installazioni che nutrono la mente e la creatività (aperta fino al 24 maggio).
Svettante nel suo classico giallo Clicquot (noi che a Milano abbiamo al massimo il grigio Armani), la Torre custodisce al suo interno non solo bottiglie di champagne, ma anche tutti i simboli della Maison:
- la parete retroilluminata per le bottiglie che richiama le cantine di gesso dove riposa il nettare;
- la cupola a simboleggiare le bollicine,
- quattro lampadari al neon che richiamano la cometa simbolo di Veuve Clicquot (nel 1811 passò la Cometa di Halley, regalando una delle annate migliori di sempre)
[Credits: foto di Claudia Calegari]