Dopo il tutorial su come si fa un cornetto con la carta forno e quello sulle marmellate&confetture torna un nuovo special su come si sezionano le torte che devono poi essere farcite al loro interno!
![victoria2_L [] Victoria Sponge Cake](http://m2.paperblog.com/i/80/808427/victoria-sponge-cake-L-vZPuTj.jpeg)
Il procedimento in sè è davvero molto semplice, ma come per tutte queste piccole attenzioni è necessaria un pò di sana pratica e sempre, sempre e ancora sempre sua maestà La Pazienza! Se siete persone frettolose, scaricate prima il nervoso accumulato, fatevi una tazza di tisana e poi prendete la torta da sezionare perchè con l’agitazione e la fretta in pasticceria non si combina mai nulla di costruttivo! Faccio un pò la maestrina solo per evitare che qualcuno possa dire “eh, vabbè ma che ci vuole, lo farebbe anche un bambino!” vero, un bambino potrebbe farlo ma sempre che abbia pazienza!
La ricetta è tratta integralmente dal libro “Bake&Decorate” by Fiona Cairns
Ingredienti (stampo tondo a cerniera da 20cm)
175g burro morbido
175g farina 00
5g lievito per dolci
3 uova medie, leggermente sbattute
175g zucchero semolato
estratto di vaniglia a piacere
scorza di mezzo limone (facoltativa)
Per farcire
300g confettura a piacere (io ho usato quella ai mirtilli rossi dell’ikea)
Preriscaldare il forno a 180°
Imburrare e infarinare lo stampo a cerniera e disporre sul fondo un disco di carta forno
Nella planteria munita di gancio a foglia setacciare la farina con il lievito, aggiungere lo zucchero e il burro a tocchetti (deve essere morbido, ovvero a temp ambiente da almeno 2h); aggiungre anche le uova leggermente sbattute e gli aromi a piacere; azionare la planetaria a velocità media fino a che si ottiene un impasto omogeneo, liscio e senza grumi.
Trasferire il composto nello stampo e infornate in forno caldo per almen0 45-50 minuti.
Verificare la cottura con uno stecchino e lasciare freddare completamente nello stampo.
Iniziamo ora a sezionare la nostra Victoria Sponge Cake: una volta che la torta è ben fredda (preparatela in anticipo!) ritagliate un quadrato di carta forno da 25x25cm e munitevi di un coltello a sega (quello per il pane, tanto per capirci!).
Trasferite la torta sul quadrato di carta forno capovolgendola e eliminando il disco di carta fondo che avete usato per lo stampo tondo.
![victoria_seq1L [] Victoria Sponge Cake](http://m2.paperblog.com/i/80/808427/victoria-sponge-cake-L-I8ykKN.jpeg)
Ora che la vostra torta è sul quadrato pulito di carta forno misurate l’altezza della torta con un righello e decidete in quante sezioni volete tagliarla, ovvero quanti strati volete ricavare; io l’ho tagliata in maniera tale da avere poi due strati da farcire, la mia torta era alta 10cm e quindi ho misurato circa 3,3cm per effettuare il primo taglio in modo che gli strati fossero tutti uguali.
![victoria_seq2L [] Victoria Sponge Cake](http://m2.paperblog.com/i/80/808427/victoria-sponge-cake-L-0PwplV.jpeg)
Disponete la torta esattamente di fronte a voi e tenete il coltello dritto –> ricordate bene che è la torta che gira e non il coltello!
Iniziate a segare letteralmente la vostra torta all’altezza che avete stabilito muovendo il coltello avanti e indietro e facendo roteare la torta su se stessa girandola con la mano che avrete posizionato sulla superficie della torta, in questo modo NON vi taglierete dita o mani perchè il coltello si muoverà esattamente come una sega (si chiama così proprio per questo motivo !!!), mano a mano che procedete in questo modo vi renderete conto che la torta girando avrà aiutato il coltello nel taglio e quindi in sostanza si è tagliata da sola!
![victoria_seq3L [] Victoria Sponge Cake](http://m2.paperblog.com/i/80/808427/victoria-sponge-cake-L-CJyGYm.jpeg)
Se siete abituate a sezionare la torta praticando un taglio unico e netto da una parte all’altra della stessa di sicuro una volta aperta in due avrete delle piccole “montagnette” irregolari dovute al movimento errato e allo sforzo fatto per tagliare; procedendo invece come descritto sopra il taglio sarà regolare e pulito e riuscirete ad avere strati perfetti senza sbavature o sbriciolature anche antiestetiche!
Il foglio di carta forno posizionato sotto la torta aiuta a farla “scivolare” meglio sulla superficie usata per tagliare, che sia il piano di lavoro o solo un tagliere.
Procedete allo stesso modo per ottenere un nuovo strato dalla parte rimanente della vostra Victoria Sponge Cake e poi via alla fase “farcitura”!
![victoria_seq4L [] Victoria Sponge Cake](http://m2.paperblog.com/i/80/808427/victoria-sponge-cake-L-Xq1JwK.jpeg)
Io ho usato meno di un vasetto di confettura di mirtilli rossi, ma a piacere potete ovviamente sostituirla con altra confettura o marmellata a piacere e guarnire “all’inglese” con della panna montata e frutta fresca.
![victoria_seq5L [] Victoria Sponge Cake](http://m2.paperblog.com/i/80/808427/victoria-sponge-cake-L-xgNdu4.jpeg)
In ultimo ho spolverato con zucchero a velo e disposto ancora un cucchiaino di confettura al centro della torta.
![victoria_seq6L [] Victoria Sponge Cake](http://m2.paperblog.com/i/80/808427/victoria-sponge-cake-L-vMiGNA.jpeg)
Come per gli altri tutorial precedentemente postati, spero di essere stata chiara e semplice nella descrizione del taglio e ovviamente per qualsiasi dubbio o richiesta non esitate a contattarmi, sarò più che lieta di rispondere!
Hugs,kisses&cookies
COMMENTI (1)
Inviato il 21 aprile a 15:31
ma posso farcirla anche con una crema al cioccolato?