La vitamina K interviene in numerose funzioni, dalla protezione delle ossa alla prevenzione contro la calcificazione delle arterie, dalla coagulazione del sangue alla regolazione della risposta infiammatoria. La sua funzione, quindi, è indispensabile all’interno dell’organismo. Ecco perché l’apporto di questa vitamina non dovrebbe mai mancare. A questo scopo è importante ricorrere ad una serie di alimenti in particolare: verdure, carciofi e ortaggi a foglia verde in generale, carne, cereali e prodotti caseari.
A cosa serve
La vitamina K interviene nel processo di coagulazione del sangue, necessario nel momento in cui si ha una ferita della pelle, per evitare il sanguinamento eccessivo. Il tutto avviene attraverso la carbossilazione: intervengono degli enzimi che permettono alla vitamina in questione di entrare in azione, per fare in modo che il sangue raggiunga l’adeguata viscosità.
La vitamina K è importante anche per proteggere le ossa dalle fratture. Infatti chi soffre di carenza di vitamina K, come è emerso dalla ricerca scientifica, incontra più facilmente il pericolo di una frattura. Il discorso vale anche per le donne in menopausa: anche in questo caso la vitamina K può garantire un’adeguata protezione.
Tutto questo dipende dal fatto che essa interviene nel processo che blocca la formazione di troppi osteoclati (cellule ossee), che sono responsabili della demineralizzazione delle ossa. Inoltre essa è in grado di ripristinare le proteine del sistema osseo e di rafforzarne i tessuti.
Quando il calcio si accumula all’interno delle arterie, queste si induriscono. Tuttavia la vitamina K riesce a stimolare la proteina MatrixGLA, la quale impedisce la formazione di cristalli di calcio nei vasi sanguigni.
Molto importante è la funzione di antiossidante, soprattutto a favore delle cellule nervose. La vitamina K abbassa i livelli di infiammazione nell’organismo e supporta il cervello e il sistema nervoso, in quanto è fondamentale per la sintesi di alcuni grassi rilevanti per proteggere i nervi.Nei neonati è raccomandata per evitare la malattia emorragica e per prevenire problemi di sanguinamento collegati con i traumi da parto o nel caso in cui è previsto un intervento chirurgico.In quali alimenti si trova
La vitamina K è prodotta anche come farmaco, sotto forma di gocce, e viene utilizzata nel caso in cui ci sia bisogno di un’integrazione per i soggetti in deficit. Di certo, comunque, è fondamentale portare avanti una dieta equilibrata, che riesca a garantire l’apporto di questa sostanza in maniera naturale, attraverso l’alimentazione.
Alimenti ricchi di vitamina K possono essere considerati gli ortaggi a foglia verde, come gli spinaci, i cavoli, i cavolfiori, ma anche i piselli e gli asparagi. Ne abbondano anche i fagioli e i legumi in generale. Anche la soia ne è ricca e poi ancora le olive, la carne, i cereali, il latte e i suoi derivati.Alcuni formaggi in particolare vengono fermentati, in modo che si riesca ad ottimizzare il loro contenuto di vitamina K, attraverso l’intervento di alcuni batteri specifici, come i batteri proprioni. Di conseguenza, alcuni prodotti come l’Emmental svizzero e norvegese rientrano fra gli alimenti da non trascurare nell’ambito del nostro regime alimentare.
(tratto da “Tanta Salute”)
Magazine Salute e Benessere
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Haul: cotton plus 2 in 1 turati cotone idrofilo
Ciao ragazze, mentre ascolto per l’ennesima volta la canzone che mi sta accompagnando in quest’ultimo mese, mi sono ritagliata un po’ di tempo per mostrarvi cos... Leggere il seguito
Da Naturalmentejo
I NOSTRI AMICI ANIMALI, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE, VEGETARIANA -
Torta di semi di papavero ai lamponi
di Anna Lisa Iacobellis http://senzaglutinepertuttiigusti.blogspot.it/2015/06/torta-di-semi-di-papavero-ai-lamponi.html Ingredienti Per la Torta 60 gr di burro... Leggere il seguito
Da Gftl
CUCINA, SALUTE E BENESSERE, DA CLASSIFICARE -
Gli OGM nei nostri alimenti: la relazione del Ministero della Salute
24/06/2015Nell'ambito del piano di programmazione triennale di controllo della presenza di OGM all'interno di prodotti alimentari presenti sul mercato nazionale... Leggere il seguito
Da Lasfinge
SALUTE E BENESSERE, DA CLASSIFICARE -
La Nutella, la Francia e altre storie
Etichetta della NutellaLa notizia, di qualche giorno fa, è la seguente: Ségolène Royal, ministro francese dell’Ecologia, ha attaccato la Nutella; secondo lei... Leggere il seguito
Da Giulianoparpaglioni
CURIOSITÀ, DIETE, SALUTE E BENESSERE -
Mangiare prima o dopo allenamento?
Una dieta sana è meglio per approciare qualsiasi esercizio di routine, ma l’allenamento cardiovascolare richiede un equilibrio di sostanze nutritive speciali. Leggere il seguito
Da Simonellif
SALUTE E BENESSERE -
Dermatite da pannolino: cause e rimedi naturali
Provate ad usare gli economici rimedi della Nonna per la dermatite da pannolino, che manterranno il vostro bambino sorridente e felice. Non torturate più la... Leggere il seguito
Da Inonno
RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE -
Come si trattano i sintomi e i segni della sindrome dell’occhio secco?
Con sindrome dell’occhio secco ci si riferisce a una patologia oculare piuttosto comune che può essere caratterizzata da ipolacrimia o da... Leggere il seguito
Da Nicolasit
SALUTE E BENESSERE