Ma cos’ha di così tanto particolare il manoscritto da renderlo una preda ambita per tutti gli alchemisti dell’epoca? Sembra alquanto strano, ma ancora non è ben chiaro; la lingua in cui è scritto è sconosciuta e non reca riferimenti né indizi che possano dare una soluzione al mistero.
Il manoscritto è saturo da cima a fondo di disegni di tanti e differenti temi: piante, persone, luoghi, costellazioni e molto altro
L’opera è costituita da molte sezioni, ognuna riguardante temi differenti e sempre e comunque ricca di figure e schemi:
la I Sezione è stata definita “botanica”(così come per le altre, non essendo possibile ancora conoscere la lingua del testo, prende un nome che vuole essere un riferimento diretto alle immagini presenti): il contenuto riguarda 113 disegni di piante sconosciute, anche se un tipo ivi rappresentato è molto simile ai comuni girasoli, allora ancora non noti, provenendo dalle Americhe.
La II Sezione è definita “Astronomica” o “Astrologica”; riguarda due campi, quindi, connessi, ma allo stesso tempo distinti in maniera netta. Il contenuto di questa seconda sono 25 diagrammi, pare, di stelle e costellazioni(ed effettivamente alcune costellazioni sono rappresentate). Il contenuto, comunque, per quanto palese in forma grafica, non ha ancora una spiegazione del suo significato sia in termini di diagrammi, ad eccezione di poche costellazioni, appunto, che, soprattutto, in termine discorsivo e di scrittura.
La III Sezione prende il nome di “biologica”. Il nome è però attribuito alla stessa solo in virtù di alcuni disegni che avrebbero potuto, in piccola parte, dare alla Sezione il nome di anatomica; le figure sono rappresentazioni di donne nude, messe in piedi, l’una a fianco dell’altra, in posizione prevalentemente statica. In certi casi queste sono stranamente, almeno fino a quando la lingua non sarà decifrata, immerse fino alle ginocchia in alcune vasche intercomunicanti contenti un liquido di colore scuro, una per donna.
Poi, prima della IV Sezione è presente un foglio ripiegato sei volte su cui sono disegnati nove medaglioni e strane immagini che rimandano immediatamente alle strutture delle cellule e altre che ricordano fibre di petali o foglie; altre icone ancora rappresentano, quantomeno a prima vista, altre costellazioni.
La IV ed ultima Sezione è definita “farmacologica”. Il nome in questo caso è dovuto alla presenza di numerose ampolle e becker, oltre a radici verosimilmente medicinali.
Insomma, sembrerebbe una sorta di antica Encyclopédie, la famosa opera simbolo dell’età dell’illuminismo che voleva raccogliere tutto il sapere delle arti, dei mestieri e delle tecnologie fino ad allora noti, la quale è composta quasi esclusivamente da tavole di disegni, schemi e progetti di utensili, tecnologie, architetture, arcarecci, ponti e molto altro ancora.
Di teorie ne sono state prodotte moltissime. La prima, quantomeno per vicinanza con altri casi storici di terzi reperti archelogici e/o reliquie, tuttora ricchi di fascino e mistero, è che il manoscritto Voynich non sia altro che un falso risalente a circa il XVI secolo, creato ad arte per chissà quale ragione; se per semplice diletto o per la voglia di scherzare. Questa giustificazione, oramai, è quasi un classico dell’archeologia; non di tutta, ma di quella che cerca di ridurre l’importanza di certe reliquie. E’ comunque un’ipotesi da prendere in considerazione, nulla può essere lasciato al caso e in uno studio senza punti di riferimento ben definiti, qualsiasi ipotesi o traccia diventa indizio.
Numerosi altri studiosi si sono prodigati nel tentativo di sciogliere il nodo relativo alla coltre di fumo che avvolge il manoscritto. William Newbold, professore di filosofia presso l’Università della Pensylvania, fu il primo ad affermare che il linguaggio fosse traducibile, ed affermò di esserci riuscito. Nel 1921 pubblicò un libro, quasi un manuale, con il quale indicava la via per tradurlo e attribuiva il tutto a Ruggero Bacone, che avrebbe realizzato l’opera utili
C’è quindi allora ancora tanto da scoprire, e fino a che non spunterà una qualsiasi traccia da qualche parte, il manoscritto Voynich continuerà a celare i suoi misteri ed il suo vero, se non si tratta di un falso, significato. Ancora una volta la strada verso la verità risulta in salita, ma qualche passo piace sempre farlo; il fascino del mistero non muore mai.