Con il programma di eventi artistici e culturali, che il progetto “NaturArte – La Scoperta dei Parchi di Basilicata” mette in cantiere, il Parco Nazionale del Pollino mira ad accendere i riflettori sul valore del proprio patrimonio naturale e culturale.
Le manifestazioni organizzate sul Pollino sono escursioni, passeggiate, visite guidate, animazione socio-culturale, spettacoli, incontri, conferenze incentrate sui temi della natura e della cultura, tra biodiversità, specie, habitat, paesaggi, luoghi, prodotti tipici, tradizioni e culture autoctone.
A sottolineare la centralità di tale scelta, con l’obiettivo di stimolare emozioni e momenti di riflessione, nei tre eventi artistici e culturali in programma sono stati coinvolti, insieme ad esperti ed artisti locali, il duo Troversi-Coscia e il Prof. Mario Tozzi nella Valle del Frido, per il paesaggio dell’acqua, il duo Girotto-Biondini e il Prof. Francesco Petretti nella Valle del Mercure, per la biodiversità, e il duo Riondino-Damiani e il Prof. Luigi Maria Lombardi Satriani nella Valle del Sarmento, per i luoghi delle tradizioni.
Il progetto “NaturArte – La Scoperta dei Parchi di Basilicata” vuol essere per il Parco Nazionale del Pollino l’occasione non solo per sollecitare interesse e far conoscere le bellezze e le peculiarità del suo vasto territorio, ma anche per mettere in valore e far fruire il grande, eccezionale, raro, irripetibile patrimonio naturale e culturale, da conservare e da promuovere nell’ambito di azioni di tutela degli ambienti naturali e di applicazione delle compatibilità di uno “sviluppo durevole”. Vuol essere anche l’occasione per svolgere azioni di educazione ambientale e di interpretazione naturalistica finalizzate al rispetto delle condizioni dell’ambiente, all’orientamento delle politiche del territorio verso la difesa e la valorizzazione delle naturalità, delle diversità biologiche, dei paesaggi, delle culture locali.
Venerdì 21 Giugno 2013 GRUMENTO NOVA
Ore 17:00
Bivio Cappuccino
Arrivo e accoglienza
Percorso a piedi per arrivare al borgo
• Presentazione del programma presso info point PNAL: progetto naturarte
Sala del Castello San Severino
• Passeggiata per il borgo. Il banditore che accompagna
• Allestimento la casa del Parco
Casa del Parco “Flora”
Casa del Parco “Fauna”
Casa del Parco”Lago”
Casa del Parco “C’era una volta”
• Sfilata dei costumi tipici dei 29 paesi dell’area Parco
• Allestimento del mercatino a km. 0
• Spettacoli itinerante
La banda di NaturArte
• Passeggiando gustando: degustazione dei prodotti “Il paniere del Parco” (prosciutto, miele, formaggio, vino)
•Spettacolo musicale
Sabato 22 Giugno GRUMENTO NOVA
Ore 8:30
Bosco Maglie CEAS Bosco dei Cigni
Arrivo e accoglienza
Presentazione presso info point PNAL:
Progetto NaturArte Ore 9:00 Trekking Grumento Nova – Bosco Maglie con le guide ufficiali del Parco. Percorso circolare partenza circa 200 mt prima del Ceas – Sentiero Pertusillo – costeggiando la diga con un percorso circolare arrivando al Ceas Ore 11:00 Servizio navetta per rientrare Ore 17:00 Servizio navetta per il Bosco dei Cigni Ore 18:00 Cea Bosco dei Cigni. Concerto Enver Izmailov (solo chitarra) Enver Izmailov è un musicista unico che ha inventato il “tapping” – una tecnica molto originale della chitarra elettrica (suona la chitarra con le mani sul collo, come se fosse una tastiera) – senza sapere nulla di Stanley Jordan che ha inventato lo stesso in US contemporaneamente. La sua musica è una combinazione di molti elementi – jazz, folklore mediterraneo e orientale, armonia classica e sorprendente virtuosismo. Enver vive in Crimea, Ucraina (grande penisola paradisiaca sul Mar Nero), ma è nato a Fergana, in Uzbekistan. I suoi due album – Eastern Legend (lavoro da solista) e Minaret (registrazione trio) sono stati rilasciati dalla Bohème Music, etichetta jazz russa. Ore 20:00 Servizio navetta per il rientro al borgo di Grumento Nova Ore 20:15 Musica itinerante Gli amarimai Passeggiata per il Borgo Allestimento mercatino a km 0 Ore 20:30 Attività ludiche per le vie del borgo Laboratori creativi per bambini •Laboratorio ecomusicale RSU riciclo sound •Non si butta via niente. Laboratori creativi per la sostenibilità Ore 21:00 A cena nel borgo a base di prodotti tipici locali (albergatori convenzionati)
Domenica 23 giugno GRUMENTO NOVA
• Viaggio nella fede (qui) Itinerario nei luoghi del sacro del Parco Il Pellegrino verso Monteforte Di Abriola La via dei pellegrini a Viggiano Santuario Maria Ss.Ma Del Monte Saraceno – Calvello • Viaggio nelle tradizioni e cultura (qui) Visita guidata nelle Case museo dell’area Parco Museo del lupo – Viggiano Casa Museo Domenico Aiello – Moliterno Casa Museo Marinelli – Marsicovetere Casa Museo Etnografica – Sarconi • Viaggio nell’archeologia (qui) Visita del museo scavi di Grumentum Sito archeologico di Armento Sport outdoor (qui) Parapendio a Marsicovetere Arrampicata a Viggiano
Ufficio Stampa Vanni Editore Comunicazione: Elisabetta Castiglioni
tel/fax: 06.3225044 – cell: 328.4112014 – e-mail: [email protected]