Yogilates

Creato il 10 marzo 2014 da Simonellif

Franco Simonelli / Sports / allenamento, allungamento, armonia, ballerino, corpo, coscienza, desiderio, disciplina, discipline, esercizi, hatha yoga, importanza, lavoro, movimento, muscoli, nuove energie, perdere peso, pilates, porta, posturale, pratica, principi, salute, spirito, stile di vita, stress, tecnica, yogilates / 0 Comments

Il metodo Yogilates.

Nel 1997 il ballerino ed istruttore di Pilates e Yoga Jonathan Urla, spinto dal desiderio di trovare un metodo appagante, ha ideato loYogilates, una tecnica mista che unisce il matwork classico di Pilates (gli esercizi a terra sul tappetino) alla pratica dell’hatha yoga. L’idea venne a Jonathan quando, partecipando ad una lezione di yoga dopo aver praticato una sessione di Pilates, si rese conto che quest’ultimo aveva preparato il suo corpo nel modo migliore. Ripetendo l’esperienza qualche giorno dopo, ma invertendo l’ordine di allenamento (prima yoga e poi Pilates), egli riuscì ad eseguire gli esercizi del Pilates più facilmente. La conclusione fu che Yoga e Pilates potevano dar vita ad una nuova disciplina, in quanto sia lo Yoga che il Pilates agiscono sull’allineamento posturale, sul baricentro e sull’allungamento delle linee del corpo.

Jonathan ha fuso insieme le due discipline in modo armonico, equilibrando i principi essenziali di una respirazione corretta, del lavoro dei muscoli centrali e del mantenimento dell’allineamento nella posizione. Si tratta, pertanto, di un programma fluido e bilanciato che enfatizza l’importanza della coordinazione tra movimento e respirazione, sviluppando una maggiore consapevolezza. Dallo Yoga, infatti, viene tratto il programma di respirazione, parte centrale della pratica Yogilates. La respirazione ristabilisce armonia con se stessi, in quanto la concentrazione per eseguire gli esercizi allontana lo stress e permette il recupero di nuove energie.

Benefici

Yogilates è, dunque, un sistema completo di esercizi che aiuta a raggiungere un livello ottimale di salute dello spirito, della mente e del corpo. Yogilates aumenta la concentrazione e sviluppa una maggiore padronanza dei movimenti da applicare non solo negli esercizi, ma anche nella vita di tutti i giorni. Ecco perché gli esercizi diventano parte integrante del nostro stile di vita: essi migliorano la postura, sviluppano un maggiore controllo del corpo. Praticato regolarmente Yogilates rimodella il giro vita, tonifica le gambe, i glutei e le braccia.

Yogilates è, dunque, un sistema completo di esercizi che aiuta a raggiungere un livello ottimale di salute dello spirito, della mente e del corpo. Yogilates aumenta la concentrazione e sviluppa una maggiore padronanza dei movimenti da applicare non solo negli esercizi, ma anche nella vita di tutti i giorni. Ecco perché gli esercizi diventano parte integrante del nostro stile di vita: essi migliorano la postura, sviluppano un maggiore controllo del corpo. Praticato regolarmente Yogilates rimodella il giro vita, tonifica le gambe, i glutei e le braccia.

Praticare lo Yogilates aiuta ad appiattire il ventre e a perdere peso, attraverso esercizi aerobici e dinamici uniti ad un lavoro su respirazione e concentrazione. Tuttavia, cosi come per il Pilates, la sola pratica non basta per mantenersi in forma, occorre nutrirsi in modo corretto, imparando ad avere coscienza di ciò che si mangia.

La pratica

Le sessioni cominciano sempre con una sequenza fluida di esercizi dinamici a terra per riscaldare e mantenere efficienti colonna, bacino, collo e articolazioni, aumentando la flessibilità e preparando la mente e i muscoli per le più impegnative posizioni dello yoga. Poi, più si diventa pratici, più si riesce a controllare respiro e posizioni del corpo. La seconda parte della pratica è dedicata ad un lavoro profondo, più vicino alle asana, per cui, dopo gli esercizi a terra che si eseguono prima in posizione supina e poi prona e che rafforzano la parte centrale del corpo (addominali e dorso), si passa a quelli da seduti, di equilibrio e coordinazione che potenziano la muscolatura e migliorano la respirazione. Le lezioni terminano con alcuni minuti di rilassamento e di meditazione.

http://youtu.be/OlmSYGC45s8


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Il Ginseng

    Il termine “Ginseng” proviene dalla parola cinese “rensheng” che significa “uomo” infatti la sua radice ha la figura di un corpo umano schematico. Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Cristina Aloisi
    PER LEI, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • Curarsi con il cibo: le 10 regole dell'immunonutrizione

    Quali cibi possono aiutarci a rinforzare il nostro sistema immunitario e quindi a prevenire le malattie? È quanto indaga l'”immunonutrizione”, una scienza che... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Informasalus
    SALUTE E BENESSERE
  • Lo stress riduce la fertilità delle donne

    Lo stress può ridurre la fertilità delle donne. È quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori americani (Ohio State University... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Informasalus
    SALUTE E BENESSERE
  • Mindfulness per dormire meglio

    Incubi, sonno leggero, tachicardia, pensieri ricorrenti, loop mentali… Aiuto, come fare a prender sonno se si è immersi nello stress? Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Slowsleep
    SALUTE E BENESSERE
  • Herpes rimedi naturali

    cureHerpes: rafforziamo il sistema immunitario per prevenirlo, oppure cerchiamo di fermare i sintomi se la lesione è già comparsa, grazie ai rimedi naturali. Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Enrico74
    RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • Guida della Nonna alle cure naturali per la gengivite

    La gengivite è una infiammazione delle gengive derivante da un'infezione. Se le vostre gengive sono arrossate o di colore bluastro, se sono gonfie, dolorose e... Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Inonno
    RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE