
In Grecia e in tutto il medio oriente il bulgur è conosciuto e consumato da sempre.E’ frumento integrale cotto al vapore, fatto seccare e spaccato con appositi macchinari. Ha quindi tutte le proprietà nutritive dei cereali integrali.Si trova sia spaccato grosso che fine. Secondo l’uso si può optare per una versione o per l’altra. Una volta si faceva pure in casa, con dei macchinari casalinghi. Sostituiva il riso in epoche in cui quest’ultimo non era di così facile reperibilità e il suo costo risultava proibitivo per tanti. Tutte le preparazioni che si fanno con il riso, si facevano con il bulgur.Poi, per diversi decenni è stato trascurato, snobbato, e quasi dimenticato. Tanto, che a proporre verdure ripiene con il bulgur sembrava quasi un’eccentricità.Negli ultimi anni sta vivendo una stagione di riscoperta. E per fortuna.Non posso dire che l’ho amato da piccola. Anche per me è una riscoperta degli ultimi anni.In Italia è una scoperta abbastanza recente. La sua versione più frequente e conosciuta è il tabulè.Io oggi propongo un impiego diverso.Ingredienti:- 3 zucchine - 1 tazzina da caffè di bulgur- 2 pomodori maturi- 1 cipolla bianca tritata- 1 spicchio di aglio tritato- prezzemolo tritato- mentuccia tritata- 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva- sale- pepe nero appena macinatoProcedimento:Laviamo bene le zucchine, tagliamo le estremità e le tagliamo verticalmente in pezzi da circa 7 cm. Svuotiamo con l’apposito attrezzo ogni pezzo. Se non abbiamo l’attrezzo usiamo un cucchiaino. Facciamo attenzione a non romperle.Grattugiamo i pomodori dai fori grossi della grattugia.In una pentola, facciamo soffriggere con metà olio la cipolla con l’aglio. Aggiungiamo il bulgur e facciamo insaporire. Aggiungiamo metà della polpa di pomodori e giriamo con un cucchiaio di legno.Aggiungiamo 2 tazzine di acqua calda, il sale, il pepe e facciamo cuocere il bulgur finchè non assorba i liquidi. Poco prima di ritirarlo dal fuoco aggiungiamo il prezzemolo e la mentuccia e mescoliamo.Lasciamo raffreddare.Riempiamo le zucchine con il bulgur.Le sistemiamo in una pentola in piedi, versiamo il resto del pomodoro e dell’olio, una tazza di acqua, saliamo e facciamo cuocere a fuoco dolce per circa 45 minuti o finchè le zucchine non risultino morbide.Mangiamo con della feta.
