Magazine Società

Napoli come Harvard

Creato il 18 gennaio 2012 da Elvio Ciccardini @articolando

Napoli come HarvardNel mese di marzo 2012, presso la Provincia di Napoli, verrà presentato il libro “Il mercato delle mele nell’era globalizzata” (a cura di Omspi) che contiene una lettura critica del modo di pensare all’Economia. Autori del lavoro sono: Catia Eliana Gentilucci, Elvio Ciccardini, Fabio Indeo, Febo della Torre di Valsassina e Stefano Pappenheim…

E’ chiaro a tutti che gli schemi tradizionali, attraverso i quali sono state fatte le scelte di politica economica fino ad oggi, non funzionano più. E’ chiaro che bisogna cambiare impostazione analitica e modificare la visione del funzionamento dell’Economia.

Con il libro Il mercato delle mele nell’era globalizzata si mettono in luce gli errori concettuali di coloro che pensano al sistema sociale come un mercato autogovernato dal capitalismo dimenticando l’Uomo e i suoi valori sociali e civili. All”Università di Harvard gli studenti di Economia per protesta sono usciti dall’aula durante la lezione tenuta da un Premio Nobel che propinava la tradizionale teoria economica.

Il libro spiega perché gli studenti di Harvard e la nuova generazione di studiosi e politici non credono più nel sistema.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :