Magazine Cucina

Panada di agnello e piselli

Da Yellowflate @yellowflate

Panada di agnello e piselliL’impanada o la panada è una preparazione tradizionale della primavera e della Pasqua, tipica della gastronomia sarda. Questo piatto è molto diffuso nel cagliaritano ma anche al nord dell’Isola. La ricetta classica delle panadas prevede una sfoglia a base di semola, strutto, sale e acqua, ripiena di carciofi, o di pecorino, o di anguille.  Ottima gustata fredda e accompagnata da un buon bicchiere di cannonau rosso.

Impanada di agnello

Ingredienti:
300 grammi di semola
100 grammi di strutto
Sale
Acqua tiepida
400 grammi di carne di agnello a dadi
2 pomodori secchi
1 ciuffo di prezzemolo
200 grammi di pisellini


Soffriggiamo in un pentolino la carne con i pomodori sminuzzati, aggiungiamo i piesellini. Cuociamo per qualche minuto.
Impastiamo la semola, il sale con lo strutto e l’acqua tiepida; lavoriamo bene e con un mattarello tiriamo due sfoglie da cui ricaveremo dei dischi di mm 80 e di mm. 40 di diametro, al centro del disco grande poniamo una cucchiaiata di ripieno e un pò di prezzemolo, posiamo sopra il disco minore, uniamo i bordi inumiditi con acqua, schiacciandoli ed evitando che si formi del vuoto. Ora tagliamo la pasta in eccesso e attorcigliamo il bordino su sé stesso formando un cordoncino.
Ungiamo uno stampo, disponiamo le panada, spennelliamo le con il tuorlo d’uovo sbattuto. Inforniamo a 180 gradi per circa un’ora.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines