Magazine Attualità

Scaricare musica da YouTube è legale?

Creato il 09 gennaio 2014 da Retrò Online Magazine @retr_online

Youtube è una delle piattaforme web più in voga del momento, che nasce come mezzo di condivisione e fruizione di ogni genere di video. Una “web tv” con più di un miliardo di utenti unici al mese: “Ogni mese su YouTube vengono guardati oltre 6 miliardi di ore di video, pari a quasi un’ora per ogni persona sulla Terra” questo è quanto afferma lo staff. Si pensi che in un solo minuto gli utenti nel mondo caricano cento ore di filmati. E queste cifre crescono in maniera esponenziale ogni anno.

Attorno a questo universo multimediale sono nati centinaia di programmi e servizi online per scaricare i video di Youtube sul proprio hard disk per conservarli, per guardarli in seguito o farne dei dvd, il tutto con software free-use come “You Tube Downloader”.

Altra novità assoluta è la possibilità di estrarre dai video di Youtube le sole tracce audio come colonne sonore dei film, i singoli di ogni cantante, band etc… scaricandole in pochissimi attimi. Con tale scopo nascono i servizi online di “VidToMP3″, “Listen To YouTube”, “Clip.DJ” e molti altri ancora.

Senza spendere “una lira” possiamo caricare il nostro device con centinaia di pezzi musicali da ascoltare quando vogliamo.

La domanda – che sorge spontanea e immediata – è la seguente: Tutto ciò… è legale?

Ovviamente per Google, proprietario del “Tubo”, legale non lo è affatto ed è per questo ha già lanciato una petizione rivolta agli amministratori di alcuni dei siti come quelli sopra citati.

In Italia diverse sentenze della Cassazione hanno decretato che quando l’utilizzo di file multimediali in rete sia per uso personale, non costituisce reato. E ciò sulla base della lettera della legge 633/1941 sul diritto d’autore che a seguito di diverse modifiche succedutesi nel corso degli ultimi anni l’hanno resa la norma cardine in materia di diritti su opere multimediali.

Quello di Internet è un mondo appena nato. Un nuovo emisfero che ci bombarda di informazioni multimediali, che non conosce nazionalità, lingue, età. Il web si rinnova tanto freneticamente da sembrare immune da ogni tentativo di regolamentazione. Che sia necessariamente un male?


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :