Magazine Cucina

Se gli “schiaffoni fossero sempre così,sarei disposta a prenderne tanti…

Da Buonacucina

i paccheri ( schiaffoni )  con le alici e il pecorino…

Ingredienti: 350 gr. di paccheri, 200 gr. di pomodorini, 1 mazzetto di rucola selvatica, 1 manciata di olive nere,  30 gr. di pinoli,  300 gr. di alici fresche spinate, 1 spicchio d’aglio scaglie di pecorino.

In una padella faccio soffriggere l’aglio nell’olio, quando è leggermente dorato aggiungo i filetti di alici e li faccio insaporire, poi aggiungo i pomodorini, le olive ed i pinoli e li faccio cuocere a fiamma alta per alcuni minuti.

Nel frattempo lesso e scolo i paccheri al dente, li verso nella padella con le alici, aggiungo la rucola tagliata finemente, faccio saltare per alcuni minuti, e solo al momento di servire cospargo la pasta con le scaglie di pecorino.

Se gli “schiaffoni fossero sempre così,sarei disposta a prenderne tanti…

Alcune curiosità…

I paccheri sono un tipo di pasta  della tradizione napoletana , una sorta di grandi maccheroni liscii di grano duro, in genere trafilati al bronzo e  realizzati con semola di grano duro.

Il nome deriva del greco antico (da “πας” (tutto) e “χειρ” (mano)) dei primi fondatori di Parthenope e ancora usato nella lingua  italiana come “pacca”, ovvero uno schiaffo dato a mano aperta, senza intenzioni ostili.

Da qui il nome del tipo di pasta,  in napoletano detta anche “schiaffoni” alla taglia molto superiore alla norma, in genere accompagnato da sughi succulenti.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :