Magazine Cucina

sfoglia lorda o pasta imbottita (spoja lorda)

Da Tizi @TMarconetti
sfoglia lorda o pasta imbottita (spoja lorda)

eccomi qui a raccontarvi una delle migliori paste ripiene  che abbia mai assaggiato, semplicissima da eseguire, altrettanto  veloce da mangiare .... e un tempo, preparata soprattutto per recuperare quel che rimaneva del ripieno dei cappelletti di magro,  non a caso infatti si chiama "sfoglia lorda", cioè una pasta all'uovo fresca "sporcata" dal ripieno costituito prevalentemente di formaggio fresco tipo ricotta, raviggiolo o squaquarone.

il ripieno della mia sfoglia lorda l'ho copiato tale e quale   da una ricetta che ho visto fare in diretta e assaggiata dal mio amico Chef  Daniele Persegani in una manifestazione che si tenuta in fiera a Cremona.  A vostro piacere  creare altri ripieni, il risultato.. sarà comunque fantastico!

p.s. -1) questo tipo di pasta è ottima  condita con semplice burro e parmigiano, pomodorino fresco, oppure in brodo! provateci anche voi, non ne rimarrete delusi.

        -2) non sono nè emiliana, nè romagnola e quindi mi scuso con gli amici emiliani e romagnoli per aver voluto proporre un piatto della loro tradizione, ma mi sono  impegnata affichè questo piatto fosse eseguito fedelmente .             

SFOGLIA LORDA 4

SFOGLIA LORDA 1

ingredienti per la preparazione della sfoglia lorda o (spoja lorda) - ingredienti per 2 persone:

pasta sfoglia

200 gr di farina OO

  • 2 uova
  • 2 cucchiaini di olio di semi di arachide o girasole

ripieno :

  • 330 gr di ricotta vaccina asciutta
  • 160 gr di pasta di salame
  • 1 uovo
  • noce moscata q.b.
  • 100 gr di parmigiano reggiano

per il condimento

  • 100 gr di burro
  • 2 foglie di salvia
  • parmigiano reggiano q.b. (in abbondanza)

su una spianatoia preparare la pasta fresca unendo la farina con le uova e l'olio; impastare bene fino a che non si ottiene un'impasto liscio e omogeneo.

2013-11-12 14.28.32

2013-11-12 14.34.56

fare un panetto, avvolgere in una pellicola trasparente e lasciar riposare affinchè  la pasta si rilassi e diventi più semplice da tirare con il mattarello.

se non vorrete preparare l'impasto a mano, potrete fare l'impasto utilizzando una planetaria o un cutter.

preparare l'impasto:  in  una boule,  mettere  la ricotta di vaccina asciutta (non deve creare liquidi in eccesso), schiacciarla con la forchetta, quindi aggiungere la pasta di salame sbriciolata e  lavorare molto bene, unire l'uovo, la noce moscata (in buona quantità) e infine il parmigiano reggiano. non ho aggiunto sale e pepe in quanto già presenti negli ingredienti

2013-11-12 16.01.02

2013-11-12 16.04.41

mettere a bollire una pentola capiente di acqua salata

tirare con un mattarello una sfoglia molto sottile (tanto da essere trasparente)  - potete utilizzare anche la sfogliatrice -

distribuire l'impasto su mezza sfoglia e sovrapporvi  l'altra parte di impasto in modo da chiudere l'impasto fra due sfoglie.

2013-11-12 17.16.59

con l'aiuto di uno strofinaccio o con le mani pressare il prodotto ottenuto per far uscire tutte le bolle d'aria esistenti.

con una rotella  zigrinata (spronella) rifilare i bordi  (non buttateli mi raccomando) e formare dei quadrotti (anche irregolari vanno bene) .

2013-11-12 17.24.15

l'uso della spronella sigillerà perfettamente i bordi del nostro quadrotto che in abbinamento all'uovo inserito nell'impasto del ripieno,  permetterà di rimanere integro anche durante la cottura.

tuffare i quadrotti nell'acqua bollente salata e dalla ripresa del bollore cuocere 3 minuti.

in un tegame far sciogliere il burro con due foglioline di salvia (a piacere) quindi unirvi i quadrotti  ben scolati, amalgamarli al condimento con delicatezza e fuori dal fuoco mantecare con abbondante parmigiano reggiano

portare a tavola.

consiglio:  se vorrete cambiare ripieno, io suggerisco di sostituire la pasta di salame con della buona luganega, o mortadella...


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines