Cultura Salentina

Descrizione


35478 condivisioni

I MIEI BLOG

  • Culturasalentina.it http://culturasalentina.it/

    Cultura salentina, tradizioni, storia, arte, letteratura, costumi, gastronomia del Salento

ULTIMI ARTICOLI (1315)

  • Fulserunt quondam candidi soles

    Fulserunt quondam candidi soles

    23 febbraio 2015 di Redazione Pasquale Scarciglia: Qui Salento (olio su tela, 70×120) di Felicita Cordella Ogni mattino spuntava un fiore che inebriava le... Leggere il seguito

    Pubblicato il 23 febbraio 2015 CULTURA
  • Dall’amministrazione podestarile alla democrazia

    Dall’amministrazione podestarile alla democrazia

    19 febbraio 2015 di Vincenzo D'Aurelio di Vincenzo D’Aurelio Il trentennio magliese nello studio di Mario Andreano La letteratura storiografica sulla città di... Leggere il seguito

    Pubblicato il 19 febbraio 2015 CULTURA
  • Un giorno di ordinaria follia

    giorno ordinaria follia

    17 febbraio 2015 di Redazione di Paolo Vincenti Alberto Ziveri: La coda alla macelleria (Olio su tela riportata su cartone, cm. 24,5×45) In fila all’Inps... Leggere il seguito

    Pubblicato il 17 febbraio 2015 CULTURA
  • La religione egizia e Iside

    religione egizia Iside

    16 febbraio 2015 di Dino Licci Sarebbe estremamente complesso cercare di riassumere in poche righe la pletora di dei che affollavano il pantheon egizio,... Leggere il seguito

    Pubblicato il 16 febbraio 2015 CULTURA
  • Senza più regole

    Senza regole

    13 febbraio 2015 di Titti De Simeis G. Courbet, I lottatori, 1852 Una volta si giocava agli indiani, agli sceriffi o guardie e ladri. Ma si giocava, si ‘faceva... Leggere il seguito

    Pubblicato il 13 febbraio 2015 CULTURA
  • Senza di te son solo

    Senza solo

    12 febbraio 2015 di Pierluigi Camboa Rocco Forgione: Donna Teresa (90×90 olio su tela), 2011 Senza di te son solo, Pur nello sciamar, Confuso, delle... Leggere il seguito

    Pubblicato il 12 febbraio 2015 CULTURA
  • I nomi dei salentini infoibati

    nomi salentini infoibati

    10 febbraio 2015 di Vincenzo D'Aurelio Gli eccidi perpetuati nelle foibe sono un chiaro esempio della barbarie umana, quella barbarie istigata dall’ideologia... Leggere il seguito

    Pubblicato il 10 febbraio 2015 CULTURA
  • Giulio Cesare Vanini

    Giulio Cesare Vanini

    9 febbraio 2015 di Dino Licci Un filosofo dimenticato “6655 – Roma – Ettore Ferrari, Giulio Cesare Vanini (1889) – Foto Giovanni Dall’Orto, 6-Apr-2008″... Leggere il seguito

    Pubblicato il 09 febbraio 2015 CULTURA
  • Pubblicità a due piazze

    Pubblicità piazze

    6 febbraio 2015 di Titti De Simeis Edward Hopper: Sole del mattino Un letto disfatto accoglie un uomo e una donna. Lui abbraccia un cuscino, lei un orsacchiotto... Leggere il seguito

    Pubblicato il 06 febbraio 2015 CULTURA
  • I giorni della merla e la candelora

    giorni della merla candelora

    3 febbraio 2015 di Dino Licci Chiesa della “Candelora” – Sacra famiglia – olio su tela dell’800. Serro di Villafranca Tirrena Il due di Febbraio si festeggia... Leggere il seguito

    Pubblicato il 03 febbraio 2015 CULTURA
  • Memoranda

    Memoranda

    2 febbraio 2015 di Titti De Simeis © Massimiliano Spedicato: Auschwitz, 2006 Come ogni anno. A fine gennaio si commemora la più grande carneficina della Storia. Leggere il seguito

    Pubblicato il 02 febbraio 2015 CULTURA
  • Mena e la forza delle parole

    Mena forza delle parole

    28 gennaio 2015 di Vincenzo D'Aurelio di Vincenzo D’Aurelio Una lettura nel testo dell’ultimo libro di Lucia Accoto Lucia Accoto (Andrano [LE], 1973),... Leggere il seguito

    Pubblicato il 28 gennaio 2015 CULTURA
  • Campane

    Campane

    27 gennaio 2015 di Redazione di Felicita Cordella Suoni evocanti vecchie chimere, campane antiche d’infanzia lieta e già pensosa. Ecco risento… e ad ogni... Leggere il seguito

    Pubblicato il 27 gennaio 2015 CULTURA
  • Ottobre ’42

    Ottobre

    26 gennaio 2015 di Redazione di Mauro Minutello “Bundesarchiv Bild 183-N0827-318, KZ Auschwitz, Ankunft ungarischer Juden” di Bundesarchiv, Bild 183-N0827-318... Leggere il seguito

    Pubblicato il 26 gennaio 2015 CULTURA
  • Italiani volgari

    Italiani volgari

    23 gennaio 2015 di Titti De Simeis Tra i titoli di un giornale, leggo: “La rivincita dell’italiano”. Un’ultima statistica rileva che la lingua italiana sta... Leggere il seguito

    Pubblicato il 23 gennaio 2015 CULTURA
  • I buoni e i cattivi

    buoni cattivi

    21 gennaio 2015 di Redazione di Paolo Vincenti “E non c’è tempo per pensare / e non c’è tempo per capire / bisogna credere e obbedire / e qui c’è il bene e qui... Leggere il seguito

    Pubblicato il 21 gennaio 2015 CULTURA
  • La mia collezione di Civette

    collezione Civette

    20 gennaio 2015 di Redazione di Cosimo Giannuzzi Molti anni fa quando mi domandavano perché colleziono civette e gufi davo una risposta imbarazzata in quanto... Leggere il seguito

    Pubblicato il 20 gennaio 2015 CULTURA
  • Davide Ronzino, l’argentiere di Dio

    Davide Ronzino, l’argentiere

    19 gennaio 2015 di Francesco Danieli Non è di “DR Arte Orafa”, l’atelier di preziosi presente a Nardò fin dal 1992 che qui si intende parlare. Leggere il seguito

    Pubblicato il 19 gennaio 2015 CULTURA
  • Campane

    Campane

    15 gennaio 2015 di Redazione di Felicita Cordella L’Angelus (olio su tela, 1857 – 1859) del pittore Jean-François Millet. Si trova al Museo d’Orsay di Parigi... Leggere il seguito

    Pubblicato il 15 gennaio 2015 CULTURA
  • Lo Schiaccianoci

    Schiaccianoci

    13 gennaio 2015 di Dino Licci Pëtr Il’ič Čajkovskij in una delle innumerevoli foto-ritratto della maturità. Questa è del 1888. Leggere il seguito

    Pubblicato il 13 gennaio 2015 CULTURA