Pubblicato da Gabriella Parisi
Cari lettori, vi parliamo oggi di un libro per Young Adults che è stato già pubblicato da qualche anno — precisamente nell’ottobre 2008 — ma che crediamo sia una lettura molto intensa e coinvolgente. Parliamo di 13 (Thirteen reasons why) di Jay Asher. A causa dei temi affrontati, in America si discute ancora moltissimo su questo libro e nel 2013 verrà tratto da esso un film in cui per il ruolo della protagonista — Hannah Baker — si fa il nome di Selena Gomez, la giovane attrice protagonista di numerose serie TV Disney.
Autore: Jay Asher Titolo: 13 Titolo Originale: Thirteen reasons why Traduzione di Stefano Borgotallo Casa Editrice: Mondadori pagine: 240 prezzo € 15,00 data pubblicazione: ottobre 2008 Trama: Clay torna da scuola e fuori dalla porta trova ad aspettarlo una pessima sorpresa: sette audiocassette numerate con dello smalto blu. Ascoltandole, scopre che a registrarle è stata Hannah, la ragazza di cui si è preso una cotta. La stessa ragazza che si è suicidata due settimane prima. Quelle cassette sono il suo modo per avere l'ultima parola sulle vicende che, secondo lei, l'hanno portata alla morte: facendole scorrere, Clay scopre che il destinatario del pacchetto deve ascoltarle e poi passarle al successivo di una lista. Nelle cassette, 13 storie: ognuna legata a una persona che ha dato ad Hannah una ragione per togliersi la vita. Seppur sconvolto, non può resistere alla tentazione di esplorare a fondo la storia che lo riguarda e, guidato dalla voce di lei, visiterà i luoghi che lei vuole mostrargli, finché non gli rimarrà altro da ascoltare...
RECENSIONE Questo thriller psicologico per Young Adults prende avvio da una certezza: sappiamo già che la sua protagonista, Hannah Baker, è morta, si è suicidata. Era una ragazza molto carina ma, fin dal suo trasferimento nella nuova città in cui si svolge la storia, non è mai riuscita ad integrarsi con i suoi coetanei e i suoi compagni di scuola — con piccoli gesti e brevi frasi — hanno sempre più contribuito al suo crescente senso di alienazione. Alcuni giorni dopo la sua morte, Clay Jensen, un ragazzo da sempre innamorato di Hannah, riceve una scatola da scarpe con 7 audiocassette: su ciascuno dei tredici lati (uno è vuoto) c’è una storia, un ragazzo, un tassello, in cui Hannah cerca di spiegare i motivi del suo suicidio. I tredici ragazzi sono adolescenti qualunque, ragazzi che cercano di integrarsi con gli altri, come cercava di fare anche Hannah, che hanno fatto o detto qualcosa di più o meno grave, spingendola al gesto finale. Clay, come gli altri dodici giovani di cui parlano le cassette, scopre via via la storia di Hannah, i suoi sogni infranti, il suo desiderio sano e comune a tutti i ragazzi di avere degli amici, di essere accettata, di essere apprezzata per qualcosa, anche per una sciocchezza. Invece, a causa della crudeltà e dell’insensibilità comune a molti adolescenti, basta una parola, un gesto stupido, un piccolo scherzo — magari fatto per vendicarsi di un’altra ragazza — per creare delle dicerie attorno a una persona, dicerie che le rimarranno attaccate addosso e che sarà difficilissimo far dimenticare.

La storia è incalzante, perché narrata doppiamente in prima persona: Clay e Hannah si alternano nel racconto, talvolta anche interrompendosi a vicenda ad ogni rigo. Infatti il vero narratore è Clay, di cui seguiamo il flusso di coscienza mentre ascolta i nastri incisi da Hannah. Spesso il racconto della ragazza risveglia nel giovane dei ricordi, che la coinvolgono o che coinvolgono i personaggi chiamati in causa dalle cassette, tuttavia seguire il filo logico è molto semplice. Originale — e chiarificatore — anche l’utilizzo dei tasti del lettore di cassette (play, pause, stop, ecc.) per farci comprendere le azioni di Clay.


"Non si può mai sapere con certezza che tipo d'impatto ognuno di noi può avere sugli altri. Spesso, non ce ne rendiamo nemmeno conto. Eppure, questo impatto esiste eccome."
A tribute to Thirteen reasons why
L’Autore: Jay Asher (Arcadia, 30 settembre 1975) è uno scrittore statunitense specializzato in libri per adolescenti. Nasce in una famiglia che asseconda tutti i suoi interessi, dal suonare la chitarra alla scrittura. Si iscrive all'università subito dopo essersi diplomato alla San Luis Obispo High School durante la cui frequenza scrive il suo primo libro per ragazzi. Dopo il diploma, decide di diventare maestro elementare e si trasferisce alla California Polytechnic State University di San Luis Obispo che abbandona all'ultimo anno per perseguire la carriera di scrittore serio. Successivamente si sposa e svolge i mestieri più svariati, fra cui il commesso in un negozio di calzature e in una libreria e l'addetto in una biblioteca. Molte delle esperienze avranno poi un impatto nella sua attività di scrittore. Pubblica il suo primo romanzo, 13 (Thirteen Reasons Why), entrato nella lista dei romanzi per adolescenti del New York Times, nel 2007. Il suo secondo romanzo, Prima del futuro (The Future of Us), scritto in collaborazione con Carolyn Mackler e ambientato sul web agli inizi di Facebook, verrà pubblicato da Giunti a maggio 2012. Oltre ai romanzi ha pubblicato diversi libri illustrati e romanzi umoristici. 13 ha vinto numerosi premi ricevendo una valutazione di cinque stelle dalla Teen Book Review. Ha inoltre ricevuto ottime critiche da autori come Ellen Hopkins, Sherman Alexie, Chris Crutcher,e Gordon Korman. Sito di 13 Blog Autore