Magazine Cultura
Kurt Vonnegut e la fantascienza
Si corre il rischio di trascurare la fantascienza per i soliti pregiudizi su determinati generi letterari. Discorso lungo, quello sui generi, e che spesso porta a declassare i libri fantascientifici come divertissement da lettore estivo, o considerandoli carta da consumo adolescenziale alla stregua dei fumetti (anche questi, spesso, serissimi e degni di attenzione).
Ma la corrente fantascientifica in cui si inseriscono le opere di autori con una coscienza e con una forte consapevolezza dell’importanza della scrittura, quel tipo di fantascienza, svolge un servizio al lettore e alla letteratura che molte opere “realistiche” o presunte tali non si avvicinano nemmeno lontanamente a lambire. Trasfigurare la realtà è una operazione che, se svolta con intelligenza ed ironia, si rivela il modo migliore per parlare di ciò che ci è attorno, di ciò in cui siamo troppo immersi per poterlo giudicare obiettivamente: per via del principio di indeterminazione di Heisenberg, del groviglio gaddiano o, per dirla con Wallace, perché i pesci non sanno quasi mai cosa diavolo sia l’acqua.
Allora nessuno meglio di Bokonon, il santone consapevolmente ed espressamente cialtrone di Ghiaccio-nove (Feltrinelli 2003) può mettere in luce l’inconsistenza delle religioni e, allo stesso tempo, la loro pervasività nonostante o forse proprio grazie alla loro inconsistenza. Nulla meglio dei nonsense bokononiani può definire in maniera cristallina le sovrastrutture sociali in cui siamo invischiati. Patria, famiglia, etnia? Falloon. L’utilizzo ironico dei neologismi vonneguttiani non fa che accrescere il piacere della lettura: situazione problematica? Pool pah, tradotto sia come “tempesta di merda” che come “ira divina”.
La dimensione controfattuale della fantascienza consente allo scrittore di creare binari paralleli alla storia ufficiale in modo che l’effetto di straniamento svolga il suo compito e illumini le pieghe della realtà in maniera impietosa: come la luce di un neon, che fa capolino tanto spesso nella narrativa americana contemporanea. Anche Philip Roth, ne Il complotto contro l’America, con una operazione simile a quella dell’ultimo Tarantino (Bastardi senza gloria) gioca con la fantascienza seguendo uno dei binari morti della storia, una delle possibilità inespresse nel mondo reale ma ancora possibili in quello testuale, come teorizzato da Calvino nelle Lezioni americane, come cristallinamente espresso da Borges in alcuni dei suoi perfetti racconti surreali.
Allora, si può dire agli scrittori di fantascienza, con Vonnegut:
“Vi amo, figli di puttana. Voi siete i soli che leggo, ormai. Voi siete i soli che parlano dei cambiamenti veramente terribili che sono in corso, voi siete i soli abbastanza pazzi per capire che la vita è un viaggio spaziale, e neppure breve: un viaggio spaziale che durerà miliardi di anni. Voi siete i soli che hanno abbastanza fegato per interessarsi veramente del futuro, per notare veramente quello che ci fanno le macchine, quello che ci fanno le guerre, quello che ci fanno le città, quello che ci fanno le idee semplici e grandi, quello che ci fanno gli equivoci tremendi, gli errori, gli incidenti e le catastrofi. Voi siete i soli abbastanza stupidi per tormentarvi al pensiero del tempo e delle distanze senza limiti, dei misteri imperituri, del fatto che stiamo decidendo proprio in questa epoca se il viaggio spaziale del prossimo miliardo di anni o giù di lì sarà il Paradiso o l'Inferno”.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
“L’estate dei segreti perduti” di E. Lockhart, De Agostini
Recensione di FulviaUn titolo ammiccante e una ragazza che cammina con i piedi nudi sulla sabbia ci potrebbe suggerire uno scenario rosa, di amori intorno a un... Leggere il seguito
Da Federicapizzi
CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI -
Oggi parliamo con… Paolo Frusca e Italo Bonera (a cura di Stefano Tevini)
Benvenuti a Giallo e Cucina. Un caffè? Un aperitivo? P: Per me un macchiato caldo, e un Aperol, ma con molto seltz, e, per carità, niente vino bianco, grazie.... Leggere il seguito
Da Gialloecucina
CUCINA, CULTURA, LIBRI -
A.S. Byatt, Gradazioni di vitalità.
A.S. Byatt, Gradazioni di vitalità, Nottetempo Anche se è passato un po' di tempo, per riagganciarmi al post precedente, ricordo quella bella frase di Baricco,... Leggere il seguito
Da Tazzina
DIARIO PERSONALE, LIBRI -
10 libri + 10 da leggere in (massimo) due ore
Ovvero: come barare quando state per perdere la vostra sfida di lettura annuale.Naturalmente scherziamo: quella che segue è una panoramica (a insindacabile... Leggere il seguito
Da La Stamberga Dei Lettori
CULTURA, LIBRI -
Novità librarie di aprile: alcune uscite da tenere sott'occhio
Anche marzo si avvia alla sua conclusione, è giunto quindi il momento di dare un'occhiata alle novità che ci attendono in libreria ad aprile. Leggere il seguito
Da La Stamberga Dei Lettori
CULTURA, LIBRI -
Intervista a Stefano Tummolini, il traduttore di Stoner di John Williams
di Emanuela D’Alessio Stefano Tummolini Ho conosciuto Stefano Tummolini alla libreria Pagina 348 in un incontro sulla traduzione. Leggere il seguito
Da Viadeiserpenti
CULTURA, LIBRI