Magazine Cucina

A very italian cupcake...

Da Ilsoleincucina
A VERY ITALIAN  CUPCAKE...
Ovvero: un cupcake molto italiano!!!!
Italiano perchè l'impasto di base è una torta di mele della nonna, ricetta che ognuno di noi custodisce gelosamente nel proprio cuore e...nel proprio quaderno delle ricette;italiano perchè le mele utilizzate sono di una particolare e antica varietà autoctona, coltivate sull'Etna, intorno ai 1400 metri di altitudine; italiano perchè la crema di marroni si ottiene utilizzando le migliori castagne nostrane, appena raccolte nei nostri castagneti alle pendici dell'Etna;italiano perché...perché a noi piace così!!!!
A VERY ITALIAN  CUPCAKE...

E allora perché non creare qualcosa di moderno, di attuale, al passo con i tempi, pur mantenendone intatti i sapori, i colori e le lavorazioni? 
Detto fatto.Ecco a voi questo spetacolo della natura...e della cucina!!!!
A VERY ITALIAN  CUPCAKE...
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 
Per la mia torta di mele:250 gr farina "00"120 gr zucchero semolato2 uova intere100 gr burro1 kg di mele gelate dell'Etna1/2 bustina di lievitoLavorare le uova intere con lo zucchero ed aggiungere il burro fuso, la farina setacciata con il lievito e le mele sbucciate e tagliate a cubetti. Amalgamare con cura.Versare nei pirottini ed infornare a 170°C per 35-40 minuti.P.S.: ho tenuto da parte un po' di impasto bianco, senza l'aggiunta delle mele, ed ho formato altre due versioni, aggiungendo gocce di cioccolato e un cucchiaino di crema di marroni all'interno di ogni pirottino.- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 
Per la crema di marroni :
mezzo chilo di castagneuna tazza di latte interoun cucchiaio raso di zucchero1 cucchiaino di cacao amaro
Incidere le castagne con un coltellino, disporle in un pentolino con acqua e portare a bollore; far cuocere per almeno mezz'ora; una volta fredde sbucciarle e raccogliere la polpa in un secondo pentolino, aggiungere il latte lo zucchero ed il cacao e portare a bollore; far cuocere per una ventina di minuti a fiamma bassa; togliere dal fuoco e lasciare raffreddare; frullare col minipimer fino ad ottenere una crema.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 
Le fasi della preparazione:

A VERY ITALIAN  CUPCAKE...

tre  varianti: alle mele, alla crema di marroni, con gocce di cioccolato


A VERY ITALIAN  CUPCAKE...

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
A parte preparare una ganache al cioccolato fondente ed, una volta fredda, unire alla crema di marroni.
Utilizzare il composto così ottenuto(con l'aiuto di una tasca da pasticcere) per decorare i cupcakes.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
 Versione alle mele... 
A VERY ITALIAN  CUPCAKE...

... e alla crema di marroni
A VERY ITALIAN  CUPCAKE...

Happy baking!!!!;-)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Con questa ricetta partecipo al contest
"RomantiKitchen" organizzato da GustosaMente e Il Cestino di Marta
A VERY ITALIAN  CUPCAKE...


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines