Le elezioni amministrative di oggi in Albania saranno il banco di prova per l’Esecutivo del premier, Edi Rama, in carica da 18 mesi, per giudicare quale sia l’apprezzamento popolare verso l’attività di governo, che è stata caratterizzata anche da molte decisioni impopolari.
Oltre 3 milioni di persone (di cui un terzo sono però emigrati all’estero) voteranno oggi per l’elezione di 61 sindaci ed oltre 1600 consiglieri; le 373 municipalità in cui era suddiviso il territorio albanese sono state infatti notevolmente ridotte in seguito ad una delle tante riforme, varate dal Governo nel tentativo di aumentare l’efficienza amministrativa e diminuire il deficit di bilancio.
I candidati saranno divisi tra 58 liste diverse: 39 della coalizione filo-governativa del centrosinistra socialista, “Alleanza per un’Albania Europea”, 15 nella formazione di centrodestra, “Alleanza Popolare per la Dignità ed il Lavoro” ed altri 4 partiti indipendenti.
Sul voto di oggi potrebbero però pesare notevolmente alcune scelte, operate dal Governo nei mesi scorsi per la riduzione del debito, le quali hanno comportato un innalzamento delle tasse oltre che la privatizzazione di molte aziende pubbliche, in favore di investitori stranieri. Impopolare è stata inoltre la riforma dell’Istruzione Superiore, molto criticata all’interno del mondo accademico per il palese favoritismo nei confronti degli istituti privati e la poca attenzione ai bisogni degli studenti meno abbienti, la quale ha quindi portato migliaia di universitari a scendere in piazza, creando un malcontento diffuso all’interno degli ambienti studenteschi.
Nonostante a Tirana sia richiesto un notevole impegno nella lotta alla corruzione, come condizione imprescindibile per un eventuale ingresso nell’Unione Europea, gli osservatori internazionali hanno però riscontrato comunque una situazione non buona per quanto riguarda possibili brogli elettorali: in diverse municipalità sono infatti stati segnalati casi di compravendita di voti oltre che di intimidazione e falsificazione di schede.
Magazine Politica Internazionale
Albania. Oggi le elezioni amministrative: banco di prova per il Governo
Creato il 21 giugno 2015 da Giacomo Dolzani @giacomodolzaniPotrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Albania. Studenti in piazza contro riforma Università. ‘Da Governo solo...
di Giacomo Dolzani Un’altra manifestazione studentesca si è svolta oggi a Tirana, in Albania. Il motivo della discordia tra contestatori e Governo è sempre lo... Leggere il seguito
Da Giacomo Dolzani
POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Report – i debiti dell'Unità e la tv albanese Agon Channel
Due inchieste nel mondo dell'informazione: i debiti dell'Unità e il nuovo canale italiano della tv albanese, Agon Channel. Chi ha pagato i debiti del giornale... Leggere il seguito
Da Funicelli
SOCIETÀ -
Un cane pastore, un giornale e una tv albanese
Cosa c'entrano un cane pastore, con un giornale (una testata storica nel mondo dei giornali) e una televisione albanese? Questa sera si parla di informazione, d... Leggere il seguito
Da Funicelli
SOCIETÀ -
Passaggio in onda
E' on-line la puntata di Passaggio a Sud Est del 26 aprile 2015.La trasmissione e' ascoltabile direttamente qui di seguito oppure sul sito di Radio Radicale. Leggere il seguito
Da Pasudest
POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Passaggio in onda
E' on-line la puntata di Passaggio a Sud Est del 19 aprile 2015.La trasmissione e' ascoltabile direttamente qui di seguito oppure sul sito di Radio Radicale. Leggere il seguito
Da Pasudest
POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Albania. Ministero Economia, ‘obbiettivi falliti, rischio buco in casse statali’
di Giacomo Dolzani Il viceministro dell’Economia e responsabile delle Dogane albanese, Irena Beqiraj, ha reso noto oggi che, a causa di fattori negativi... Leggere il seguito
Da Giacomo Dolzani
POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ
I suoi ultimi articoli
-
Dopo gli attentati di Bruxelles Londra rafforza i controlli ai collegamenti con Belgio e Francia
-
Attentati Bruxelles. Mogherini si scioglie in lacrime davanti ai media internazionali
-
La cinese Geo-Jade si compra Bankers e il petrolio albanese
-
Turchia. Erdogan, ‘Europa con terroristi del Pkk’, ma Ankara sostiene quelli dell’Isis