Leggi qui la prima parte
Titolo e link originale al sito dell'autore: “Some insights into Carbon Dioxide”Alcuni approfondimenti su quello che il biossido di carbonio sta realmente facendo o non facendo 4. E cosa dire del vapore acqueo e delle nuvole? Se il 95% dei gas serra è formato da acqua, perché non attribuire alcuni dei passati aumenti di temperatura (nonché quelli futuri che vengono predetti) all’acqua e alle nuvole? Con la CO2 a 390 ppmv [parti per milione in volume] ed il vapore acqueo ad un valore tra i 10.000 ed i 40.000 ppmv (più alto nella regione tra i tropici e l’equatore), il vapore acqueo è chiaramente il gas serra predominante. È senza senso che l’IPCC dia maggiore importanza al minore dei gas serra, la CO2, ed inoltre sulla minima parte di CO2 dovuta all’uomo, senza attribuire la parte essenziale di ogni cambiamento previsto alle nuvole ed al vapore acqueo! Non c’è nessuna logica in questo! Se ciò è chiaramente errato, allora questo getta dei seri dubbi sulla loro credibilità nel determinare ciò che la CO2 stia attualmente facendo!
5. La temperatura è aumentata di 2.20C dal 1700 al 1735 (circa 40 anni) quando siamo usciti della piccola era glaciale. Ciò è più del doppio dell’effetto che viene attribuito alla povera vecchia CO2 nel secolo scorso. Chiaramente la CO2 non ha causato tale aumento! Quando potremo iniziare ad essere onesti ci renderemo conto che ci sono stati periodi più freddi, che è naturale aspettarci che poi ci sia un rapido riscaldamento, e che ci deve essere una forza scatenante molto più efficace di una traccia di CO2 nell’atmosfera. Il Sole è il fattore più importante. In termini di importanza vengono subito dopo i raggi cosmici provenienti dallo spazio interstellare modificati sia dal vento solare che dal campo magnetico del sole e della terra. Successivamente in termini di importanza va considerato l’arrivo di energia solare che innesca un meccanismo dinamico di evaporazione-condensazione del principale gas serra, l’acqua, che porta alla formazione di vari tipi di nuvole, variamente conformate e dislocate. Altri gas serra gas sono importanti, ma hanno ruoli sicuramente minori.

6. I gas serra hanno bande di assorbimento degli infrarossi che si sovrappongono. L’assorbimento di un gas influisce sull’energia assorbita da un altro gas. Alcune lunghezze d’onda di energia infrarossa vengono assorbite sia dal vapore acqueo che dalla CO2. Se la CO2 venisse rimossa dall’atmosfera, il vapore acqueo assorbirebbe quella banda di energia infrarossa. Quindi l’assorbimento di un gas dipende dagli altri gas presenti nell’atmosfera.
Un raddoppio dei livelli di CO2 risulterebbe solamente in un piccolo aumento della temperatura dovuto a due fattori, come mostrato dal grafico. Se l’assorbimento ad una certa lunghezza d’onda è prossimo al 100%, raddoppiare il livello di CO2 avrebbe un piccolo effetto — l’assorbimento non può oltrepassare il 100% qualunque sia la quantità di gas che viene aggiunta.

Spettro di assorbimento dei gas serra. Fonte The Resilient Earth.
È importante anche la SOVRAPPOSIZIONE SPETTRALE. Nelle regioni in cui l’energia infrarossa è già fortemente assorbita dal vapore acqueo, l’aggiunta di altra CO2 farebbe poca o nessuna differenza. Così il raddoppio dei livelli atmosferici di CO2 risulterà in una temperatura molto più bassa di quella ottenibile con una stima lineare. L’impatto di un tale raddoppio può essere calcolato usando le formule standard dei libri di testo. Se nient’altro nel sistema viene modificato, un raddoppio della CO2 dai livelli pre-industriali si stima che produrrà un totale aumento della temperatura tra 1.2 e 1.3 ˚C.
Nel corso degli ultimi due secoli i livelli di CO2 sono aumentati da un livello pre-industriale di 280 ppm a circa 390 ppm, con un aumento della temperatura media globale stimato tra 0.8 e 1.0˚C. Questo implica che, una volta che iI livelli di CO2 raggiungono i 560ppm (il teuto raddoppio), la temperatura dovrebbe aumentare SOLAMENTE di un altro termine compreso tra 0.2 e 0.5˚C. L’IPCC stima un aumento tra 2.0 e 6.0˚C, valore totalmente infondato, calcolo che non ha alcuna validità scientifica.
7. C’è stato poco cambiamento nelle temperature marine intorno alle barriere coralline nel corso di circa 30 anni. Perchè dare a ciò la colpa di qualsiasi sbiancamento del corallo?

8. Poco è stato detto sulla massiccia influenza degli effetti delle correnti El Nino / La Nina nell’oceano tra il Sud America e l’Australia/Nuova Zelanda. Sebbene la temperatura media dell'Antartide sia -46˚C, e per la penisola dell’Antartide dell’Ovest che punta verso il Sud America la temperatura sia di – 34˚C, c’è stato molto allarme per lo spaccamento del ghiaccio nelll’area dell’Antartide dell’Ovest.
Il ghiaccio fonde a 0˚C, ma la penisola è molto più fredda. Di qesto cosiddetto ‘scioglimento’ fu data la colpa al ‘riscaldamento globale’, quando in effetti gli studi mostravano che erano le correnti calde prodotte da El Nino nel Pacifico del Sud a causare un parziale scioglimento in profondità che causava la rottura del ghiaccio. In effetti nei tardi anni 30 e nei primi anni 40, durante un periodo di rafforzamento di El Nino, la temperatura aumentò inzialmente di 3-6˚C, ma dopo nel giro di circa 5 anni diminuì di 5-7˚C; ciò significa una differenza di temperatura di addirittura 13˚C nel giro di pochi anni, non secoli.9. Tra il 1990 ed il 2000, una diminuzione del 5% della nuvolosità ha causato l’aumento del flusso radiativo solare della terra di 6 Watt per metro quadro. Il contributo totale della CO2 secondo le stime dell’IPCC, la commissione climatologica dell’ONU, è di appena 1,6 Watt per metro quadro nel corso degli scorsi 250 anni. La CO2 causa un riscaldamento, ma il suo ruolo è minuscolo paragonato con gli altri fattori naturali, e molto minore delle stime dell’IPCC. L’acqua, il vapore d’acqua e le nuvole sono dominanti, ma solo la CO2 può essere tassata.

Geoff Duffy 2010
Professor of Chemical Engineering
DEng, PhD, BSc, ASTC Dip, FRS NZ, FIChemE, CEng
fine della seconda ed ultima parte