Magazine Cultura

alessia e michela orlando: LONGOBARDI A SALERNO-PER UNA RILETTURA DI "ERA DE MAGGIO" - "MARECHIARO" E "STRUNZ" - SALVATORE DI GIACOMO-ITINERARI SALERNITANI

Creato il 29 agosto 2010 da Gurufranc

ITINERARI SALERNITANI

BREVE GUIDA DI SALERNO E DINTORNI

 

SALVATORE DI GIACOMO

 

 

Salvatore Di Giacomo non fu solo poeta, saggista, drammaturgo; né si limitò a gettare le basi della cosiddetta epoca d'oro della canzone napoletana con Libero Bovio, E.A.Mario, Ernesto Murolo. Quel che possiamo dedurre dai versi delle sue canzoni è in gran parte stato detto. Aggiungiamo: emerge una straordinaria attenzione, quella che sola consente di cogliere sensazioni indotte da elementi che tutti possono vedere e che non colgono appieno. Si provi a leggere con questa idea in mente la sua:

ERA DE MAGGIO
Era de maggio e te cadéano 'nzino,
a schiocche a schiocche, li ccerase rosse...
Fresca era ll'aria...e tutto lu ciardino
addurava de rose a ciento passe...
Era de maggio, io no, nun mme ne scordo,
na canzone cantávamo a doje voce...
Cchiù tiempo passa e cchiù mme n'allicordo,
fresca era ll'aria e la canzona doce...
E diceva: «Core, core!
core mio, luntano vaje,
tu mme lasse, io conto ll'ore...
chisà quanno turnarraje!»
Rispunnev'io: «Turnarraggio
quanno tornano li rrose...
si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá...»
Si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá."
E só' turnato e mo, comm'a na vota,
cantammo 'nzieme lu mutivo antico;
passa lu tiempo e lu munno s'avota,
ma 'ammore vero no, nun vota vico...
De te, bellezza mia, mme 'nnammuraje,
si t'allicuorde, 'nnanz'a la funtana:
Ll'acqua, llá dinto, nun se sécca maje,
e ferita d'ammore nun se sana...
Nun se sana: ca sanata,
si se fosse, gioja mia,
'mmiez'a st'aria 'mbarzamata,
a guardarte io nun starría!
E te dico: «Core, core!
core mio, turnato io só'...
Torna maggio e torna 'ammore:
fa' de me chello che vuó'!
Torna maggio e torna 'ammore:
fa' de me chello che vuó'!»

Oppure:

MARECHIARE
Quanno sponta la luna a Marechiare
pure li pisce nce fann' a l'ammore,
se revotano l'onne de lu mare,
pe la priezza cagneno culore
quanno sponta la luna a Marechiare.
A Marechiare nce sta na fenesta,
pe' la passione mia nce tuzzulea,
nu carofano adora int'a na testa,
passa l'acqua pe sotto e murmuléa,
A Marechiare nce sta na fenesta
Ah! Ah!
A Marechiare, a Marechiare,
nce sta na fenesta.
Chi dice ca li stelle so lucente
nun sape l'uocchie ca tu tiene nfronte.
Sti doje stelle li saccio io sulamente.
dint'a lu core ne tengo li ponte.
Chi dice ca li stelle so lucente?
Scetate, Carulì, ca l'aria è doce.
quanno maie tanto tiempo aggio aspettato?
P'accompagnà li suone cu la voce
stasera na chitarra aggio portato.
Scetate, Carulì, ca l'aria è doce.
Ah! Ah!
O scetate, o scetate,
scetate, Carulì, ca l'area è doce.

E, per finire:

STRUNZ

Strunz,
ch' arravugliat' staj,
n'goppa a nu marciapiede
dint a na sfera e sole.
Nù muscuglione t' gir attuorn'
e t' canta na ninna nanna,
e tu t'adduorm,
STRUNZ.

Di questa attitudine si avvalse per scrivere anche ITINERARI SALERNITANI BREVE GUIDA DI SALERNO E DINTORNI. Fu pubblicata da Alberto Morano Editore nel 1926 nel volume NUOVA GUIDA di NAPOLI.

Inizia descrivendo la ferrovia che da Napoli conduce a Salerno: …per la via di Pompei per la fertile vallata del Sarno coltivata a tabacco, cotone  e canape, passa per Scafati, ricca di filande e nota per un importante polverificio. A Scafati segue Angri, insalubre paese, sotto i monti Lattari, dove Teja fu sconfitto, nel 553, da Narsete nella sua discesa da Monte Sant'Angelo.

Via via descrive i paesi e giunge a Salerno: Secondo alcuni questa città avrebbe tratto il suo nome dall'abbondanza del sale, che il mare vi produce. Era una parte importantissima della Lucania, consolidatasi più ancora quando cadde Picentia, che aveva parteggiato per Cartagine. Fu colonia romana: dopo le irruzioni dei Goti e dei Vandali v'ebbe sede la potenza longobarda e vi fu duca Arichi. L'ultimo della stirpe di costui, Gisulfo, per opera del cognato Guiscardo, nel 1076, perdette il principato, dopo aver, per ben sette mesi, ostinatamente difesa la città.

Si spinge, poi, verso Amalfi e ritorna verso Salerno, per spostarsi nel Cilento, a Paestum.  

Foto: Un reperto Longobardo. La Corona Ferrea, VII sec. È conservata nella Cappella di Teodolinda, Duomo di Monza. Il manufatto è modellato in oro e pietre attorno a una lamina che sarebbe ottenuta, secondo la tradizione, dal ferro di un chiodo della crocifissione di Gesù. Venne usato per le incoronazioni dei re d'Italia fino all'800


 

 



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :