Magazine Attualità

Amicus Plato, sed magis amica veritas

Creato il 14 ottobre 2014 da Laotze @FrancoTorre1953
Se dovessi indicare, tra le tante, una specificità (secondo me negativa) dei siciliani, non avrei alcun dubbio su quella che metterei al primo posto: il fare riferimento, dovendo individuare (qualunque sia l’ambito, qualunque sia l’attività) la persona giusta, non al merito, non alle competenze, non al valore, non a qualcosa di oggettivo, misurabile, riscontrabile, ma alle “conoscenze”, alle “amicizie”, vale a dire a quanto di più soggettivo ci sia. Confondere “la” conoscenza con “le” conoscenze non è solo una questione di articoli determinativi. Sono dell’idea (confortata dall’esperienza) che quella che a molti sembra essere (chissà poi perché) una componente essenziale dell’essere siciliani sia, proprio quella, all’origine dello stato nel quale si è ridotta la terra dove un tempo pascolavano le vacche sacre al Sole. Non sto parlando dell’uso improprio, superficiale, della parola “amico”, di uno, cioè, dei sempre più frequenti segni di banalizzazione delle parole, né della miserabile strumentalizzazione che molti fanno, al fine di trarre un vantaggio rispetto ad altri, di ottenere un privilegio, di quello che è uno dei legami più importanti della vita. Sto parlando dell’errore che si commette nel ritenere che una persona, in quanto “amico”, sia per questo all’altezza di ricoprire efficacemente un ruolo, una posizione, che sia in grado di fare bene quello che c’è da fare, nel pensare che l’essere “amico” legittimi una scelta, nel credere che sia possibile trasformare, come per magia, un incapace in un serio, abile, professionista. Se un individuo, nella realtà, è un incapace, se questa è la verità, non c’è amicizia che tenga, rimane un incapace. A questo proposito, ritengo si farebbe una cosa giusta se si tenesse sempre a mente quel che Don Chisciotte ricorda a Sancho Panza quando, citandogli la famosa sentenza latina amicus Plato, sed magis amica veritas, lo esorta a non dimenticare che la verità vale più dell’amicizia, che la prima, nella scala gerarchica dei valori, prevale sulla seconda. E invece, a furia di fare ricorso a questa “procedura” (tanto nella sfera pubblica quanto in quella privata) nella scelta, nella selezione, delle persone, a furia di affidarsi a gente incapace di fare bene, a furia di non tener conto della competenza, si è creato un sistema pericolosamente perverso, un sistema che, per il fatto di autoalimentarsi, aumenta sempre di più il proprio potere. Quella che si è così venuta a creare è una vera deformazione permanente (ormai la piega è presa, per usare un’espressione ben nota ai siciliani, soprattutto ai palermitani). Stando così le cose, non vedo come se ne possa uscire, come si possa rimediare ai tanti guasti prodotti da questa mentalità, così profondamente radicata in tutti gli strati della società siciliana. E tra questi guasti, quello che considero sicuramente il più grave, il più deleterio, è quello di essersi così abituati a questo “metodo” a tal punto da non rendersi conto dell’esistenza del problema (anche perché questo “metodo” non viene considerato un problema). E se non si ha nemmeno consapevolezza dell’esistenza di un problema, come si può pensare che lo si possa, non dico risolvere, ma almeno affrontare? Non rendersi conto dell’enorme differenza che c’è tra far parte del giro delle proprie “conoscenze” ed essere una persona che sa fare bene il proprio mestiere, qualunque esso sia, è un errore che in certi casi può rivelarsi fatale. Come nei casi in cui il cosiddetto “amico” al quale ci si rivolge non è capace di diagnosticare una grave malattia, non sa “leggere” il risultato di un esame, non sa eseguire correttamente un intervento chirurgico. Quello che di un chirurgo dovrebbe interessare sapere, prima di affidarsi alle sue mani per un delicato intervento, non è di chi è “amico”, ma quanti interventi di quel tipo ha eseguito, con quale percentuale di successi e quando ha effettuato l’ultimo. E il primo al quale questi dati dovrebbero interessare è il paziente in causa, indipendentemente dal fatto che quel chirurgo sia o no un “amico”, suo o di suoi “amici”. Se è grave, come spesso accade ai siciliani, surrogare l’azione con le parole oppure scambiare l’apparenza con la realtà, scambiare “la” conoscenza con “le” conoscenze può, in certi casi, avere conseguenze molto serie. P.S.: sebbene ne sia fortemente caratterizzata, la Sicilia, purtroppo, non detiene l’esclusiva nel ricorso a questa “procedura”.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :