A cura di Superflaz
Ventunesima giornata priva di sorprese, con le squadre in testa che si confermano; partiamo dalla vittoria dell’Acea Roma sul campo della Granarolo Bologna. Emiliani alla terza sconfitta consecutiva, la cura Valli non sta dando i suoi effetti. In una partita equilibratissima i capitolini la spuntano grazie ad un ottimo Bobby Jones, autore di 23 punti ed alle minori palle perse, 21-14 il computo finale. La Montepaschi Siena espugna il PalaSavelli grazie ad un terzo parziale da 26-5, grazie al quale gli uomini di coach Crespi scavano il solco su una Sutor Montegranaro, decisamente non all’altezza delle aspettative. L’EA7 Milano parte malissimo in casa contro l’Umana Venezia, e senza il bomber Langford va sotto di 12 nel primo quarto, poi salgono in cattedra la difesa, Gentile e Hackett e Venezia deve arrendersi alla decima vittoria consecutiva dei meneghini, tra gli orogranata da segnalare le ottime prove di Linhart, 20 punti e 8 rimbalzi, e Magro 12 punti. Al PalaCArrara di Pistoia, i padroni di casa partono fortissimo con un parziale di 20-9, da lì Reggio Emilia non recupera più, anche se nella ripresa gli emiliani riescono a ridurre il gap fino al -8 finale. Sugli scudi Jajuan Johnson per i padroni di casa con27 punti ed il solito James White, 25 punti, per gli uomini di Menetti. Per la seconda volta consecutiva la Dinamo Sassari super quota 100, a farne le spese questa settimana il fanalino di coda VL Pesaro, dalla vittoria in coppa Italia gli uomini di Sacchetti sono venuti fuori con un’altra grinta e la consapevolezza di potersela giocare su tutti i campi, soprattutto con i cugini Diener in stato di grazia, 36 punti e 18 assist insieme. Al PalaPentassuglia i padroni di casa della Enel Brindisi asfaltano la Cimberio Varese grazie ad una superba prova di Delroy James, 27 punti e 11 rimbalzi. I varesini, invece, sono alla terza sconfitta consecutiva con uno scarto superiore ai 20 punti, dopo la vittoria di Venezia qualcosa si è rotto ed a nulla è servito l’esonero di coach Frates in settimana. A Cantù l’Acqua Vitasnella regola la Vanoli Cremona con un secondo periodo da 27-4. Miglior marcatore per i brianzoli il solito Joe Ragland con 19 punti. E chiudiamo con il posticipo, il derby campano tra la Pasta Reggia Caserta e la Sidigas Avellino. Vincono i bianconeri padroni di casa, grazie ad uno straripante Jeff Brooks, autore di 25 punti. In virtù di questo risultato gli uomini di Molin raggiungono Avellino a 20 punti e li scavalcano per l’ottavo ed ultimo posto valevole per l’accesso ai playoffs. Fino all’ultimo sarà bagarre.

Top di giornata la certezza di Brindisi, l’ala Delroy James (foto). Nella vittoria contro Varese ha messo insieme 27 punti, 11 rimbalzi, 4 recuperi e 2 assist, per una valutazione totale di 39. Con lui in campo la Cimberio non ha avuto scampo e coach Bucchi ha dormito sonni tranquilli. Secondo top il mattatore del derby campano Jeff Brooks, l’ala da Penn State ha regolato i biancoverdi irpini con 25 punti (100% da 2, 100% da 3), 5 rimbalzi, 3 recuperi e 3 assist, per una valutazione complessiva di 36, una prestazione totale, sia in attacco, sia in difesa. Ultimo top player di giornata il play Italo-americano Travis Diener, da quando ha superato i problemi fisici che lo affliggevano dalla scorsa estate la sua Dinamo Sassari ha iniziato a volare e segnare a raffica. Suo il maggior numero di assist di giornata, contro la malcapitata Vuelle Pesaro ne mette a referto la bellezza di 13, conditi con 11 punti e 4 rimbalzi, per una valutazione complessiva di 24.

Flop di giornata il nostrano Daniele Cinciarini (foto), la guardia di Montegranaro naufraga insieme ai suoi compagni al cospetto della Montepaschi e con lui in squadra i gialloblu marchigiani perdono di 26, come denota il +/- di -26. Tra tutti è stato il peggiore dei suoi. Secondo posto per Ben Woodside di Cremona. In 37 minuti a Cantù il play americano della Vanoli è riuscito nell’impresa di segnate 0 punti, smazzare solo 3 assist, per una valutazione totale di 0 ed un +/- di -12. Quando il tuo play ha serate del genere è molto difficile riuscire a portare a casa la posta in palio. Ultima piazza per il neo play di Pesaro Perry Petty, autore di un +/- di -23 in quel di Sassari; fino adesso non ha inciso molto per la Vuelle, ma in Sardegna, non si poteva chiedere un miracolo, vista anche la vena realizzativa della Dinamo.

Soap di giornata per Bruno Cerella (foto), l’argentino dell’EA7 Milano a furia di gare grintose, degne dei Guerrieri della storia Olimpia è diventato il beniamino dei tifosi biancorossi, tanto da guadagnarsi un minuto di coro da tutto il Forum, un “Bruno, Bruno” che ha galvanizzato il giocatore di Bahia Blanca. E dopo un anno costellato da infortuni e panchine, ora la vetrina è tutta sua. Seconda soap di giornata per il lunghissimo centro dell’Umana Venezia Daniele Magro, che a Milano, insieme a Linhart, prima fa scappare Venezia, poi prova a tenerla in linea di galleggiamento. Una prova di grande carattere ed autorità, contro la miglior difesa del campionato. L’ultima soap di giornata è dedicata al figliol prodigo Massimo Chessa, il nativo di Sassari, dopo anni in giro per l’Italia tra Lega A e Legadue, è tornato alla casa base a gennaio e piano, piano, sta facendo vedere quello di cui è capace, dopo alcuni anni di appannamento. Contro la Vuelle ritrova la continuità del campo, ora ci aspettiamo i suoi colpi. Bentornato.
Alla settimana prossima, con il big match Siena vs. Cantù e con la capolista Milano ospite sul difficilissimo parquet della Grissin Bon Reggio Emilia. Vi aspettiamo tra i tavolini del Bar Frankie.