Magazine Diario personale
Ammetto di aver avuto sempre una grande curiosità in merito all'argomento, mai soddisfatta. Avere in mente tanti concetti più o meno vaghi, equivale a non saperne affatto.
Abbiamo parlato di :- cure palliative (curare non come guarire, ma come prendersi cura);- alleanza terapeutica ( incontro tra una fiducia e una coscienza);- riconoscimento della dignità dell'uomo ( in quanto membro della famiglia umana);- la narrazione delle situazioni reali nella ricerca delle possibili soluzioni delle criticità....
Mi ha "accompagnata" nella riflessione una frase di un certo signor Van Rensseler Potter ( 1988), studioso dei nostri giorni, figlio della nostra stessa realtà: " L'umanità ha urgente bisogno di una nuova saggezza che dia la conoscenza di come usare la conoscenza, per sopravvivere e per il miglioramento della qualità della vita (e che) potrebbe essere chiamata "scienza della sopravvivenza".
Come pure una frase estrapolata da un discorso più ampio: la liceità dell'intervento dell'uomo sull'uomo. (Greccia).
E la domanda sorge spontanea: la bioetica è un nuovo settore dell'etica conosciuta o è una nuova etica? Come pure: che fare per far fronte alla gestione della dicotomia "vita" ( che non ha prezzo) e "sanità" ( che ha sicuramente un costo)?O anche: qual'è la strada da seguire di fronte alla gestione delle risorse per l'individuo in relazione alle risorse per la società? Cioè, dove dovrebbero finire le prime e dove dovrebbero iniziare le altre, senza rischiare di ledere i diritti imprescindibili di entrambi?
Si, cari noi... Perché è facile parlare quando a dover prendere delle decisioni sulla vita e sulla morte di qualcuno non siamo noi. O quando si dovrebbe dire a un paziente tetraplegico che il suo pseudo-mondo fra quelle mura dell'Unita Spinale sta per finire con la dimissione. O quando si dovrebbe comunicare a una persona o ai suoi cari che ha un tumore o che non camminerà più.
È accaduta una cosa molto bella stamattina: Danilo, 18 anni, che in seguito ad un tuffo in mare si è risvegliato tetraplegico, ci ha portato la sua testimonianza su come ha vissuto e vive le decisioni che prende ogni giorno per se stesso e/o che qualcun'altro prende a volte per lui. Del suo rapporto col suo care giver ( lei è le mie mani; lei non cambia, al contrario degli operatori in struttura, lei c'è sempre; la nostra complicità è una cosa bellissima) e con la famiglia ( ora sto in casa dei miei, dove non ero mai stato per più di qualche ora). Di come sia stato essenziale, ai fini del dare avere della relazione col resto del mondo, il lasciarsi andare, il reciproco aprirsi delle parti in gioco. Oggi non ho visto un paziente e una badante, ma un ragazzo e la sua "estensione attraverso l'altro". Oggi ho sentito una care giver raccontare la difficoltà di allontanarsi dai tanto decantati protocolli in nome della dignità umana, dell'evidenza dei risultati ottenuti e sulla base delle esplicite richieste/esigenze di Danilo/persona, consapevole sulla propria pelle. Eppoi, come ha detto Danilo, un sorriso spesso vale molto più di un buon farmaco.
Prima della fine ci è stato chiesto se le nostre aspettative iniziali fossero state soddisfatte: difficile a dirsi. Di fatto, arrivare con qualche certezza ed andarsene con almeno un dubbio per me è già abbastanza.
Dubito sempre di chi ha troppe certezze. By Lella
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
8 motivi per cui sposare una Donna Cancro #Oroscotag
Una delle cose su cui ero più fissata quando ero una piccola teenager incallita, era l’Oroscopo. E non mi limitavo a leggere i quotidiani del bar, o le griglia... Leggere il seguito
Da Andrea Venturotti
RACCONTI, TALENTI -
Bamberg – parte prima
Un pizzico di storia. Se Norimberga è una bellissima città, Bamberg è addirittura affascinante. Circa 70mila abitanti, chiamata dai tedeschi “la Roma della... Leggere il seguito
Da Loredana V.
OPINIONI, TALENTI -
Vinci un viaggio in Costa Azzurra per tutta la famiglia - Concorso "Parti con...
Partecipiamo al concorso "Parti con la Tata!".Dal 08/06/2015 al 15/07/2015 potremo partecipare al concorso che ci permetterà di partecipare... Leggere il seguito
Da Maddalena R.
FAI DA TE, PER LEI, TALENTI -
Climbing Festival Move in Val Gardena
Dal 30 luglio al 01 agosto in Val Gardena torna il Climbing Festival Move, ovvero, quattro giorni per chi ama scalate, ferrate, pareti, bouldering, slacklining ... Leggere il seguito
Da Anna Pernice
DIARIO PERSONALE, VIAGGI -
Tu vuoi fa’ l’australiano? – storie di famiglie italiane a Melbourne
Il viaggio a Melbourne sta per finire, proprio ora che avevo iniziato a districarmi con disinvoltura nella rete ferroviaria che collega il suburb al CBD e mi er... Leggere il seguito
Da Giulia Calli
DIARIO PERSONALE, TALENTI -
Il trekking che non ti aspetti con “SENTIERI DI ANTHORA”
Un'attività pulsante del biellese è lo sport, al fianco dell’aspetto industriale per cui il territorio è conosciuto in tutto il mondo, la provincia di Biella... Leggere il seguito
Da Anna Pernice
DIARIO PERSONALE, VIAGGI