Magazine Cucina

Bocconcini di gamberetti e semi di sesamo: la bontà condivisa, tramandata e interpretata

Da La Cuocherellona
Bocconcini di gamberetti e semi di sesamo: la bontà condivisa, tramandata e interpretataChe adoro le polpette si sa. Che alleggerisco la cottura prediligendo il forno alla frittura, è un dato di fatto. Che trasformi in bocconcino fusion qualsivoglia ingrediente, beh, è una condizione alla quale non posso sottrarmi. Ma quando vidi questa proposta della bravissima Cinzia, beh, non ci pensai un attimo! Avrei fatto miei questi bocconcini supergolosi! Lessi la sua ricetta e me ne innamorai. E volli provarci. In piedi di fronte al banco del pesce cercai di ricordare il dettaglio degli ingredienti utilizzati da Cinzia, ma non ci fu scampo, rammentai solo i principali: gamberetti e uova..... A creatività non sono messa male, ma a memoria sono un vero disastro ^_^ E allora via alla creatività. Su quei due piedi che mi sostenevano, nonostante il flusso sanguigno fosse concentrato sui neuroni impazziti nel tentativo del ricordo, ho messo a punto un paio di cosette ed ho creato la mia versione. Lo spunto arriva da lei e lei ringrazio per questo sfiziosissimo piatto. A chi mi ha visto titubante davanti a quel banco..... beh, a loro l'onore di aver preso parte al momento elucubrazione di una folle Cuocherellona!!
Ingredienti
200 g di gamberetti
1 uovo
25 g di semi di sesamo
sale
paprika dolce a piacere
olio evo
2 cucchiai di farina di riso integrale bio
2 cucchiai di pangrattato di riso
latte di avena
albume per impanare
Bocconcini di gamberetti e semi di sesamo: la bontà condivisa, tramandata e interpretata
Pulite i gamberetti e inseriteli in un boccale. Unite l'uovo, il sale e la parika dolce, in quantità sufficiente secondo i vostri gusti. Tritate tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Bocconcini di gamberetti e semi di sesamo: la bontà condivisa, tramandata e interpretataUnite i semi di sesamo e mescolate, amalgamando bene l'impasto. Fate riposare l'impasto in frigo, per circa un'ora, avvolto da pellicola trasparente.
Riprendete l'impasto e formate delle palline grosse secondo il vostro gusto, ma comunque non molto grandi. Quando saranno tutte pronte, preparate la farina, il pangrattato, l'uovo e il latte per procedere alla panatura.
Bocconcini di gamberetti e semi di sesamo: la bontà condivisa, tramandata e interpretata   Bocconcini di gamberetti e semi di sesamo: la bontà condivisa, tramandata e interpretataImmergete ciascuna pallina nel latte, poi nella farina di riso, poi ancora nell'albume dell'uovo e ancora nel pangrattato. Effettuate la stessa operazione per tutte le polpettine e sistematele su una teglia, coperta da carta forno.
Irrorate con un filo di olio di oliva e infornate, a 190°, per circa 20 minuti. Abbiate la cura di girare le polpettine a metà cottura, e lasciat che cuociano in maniera uniforme. Controllate il colore che assumeranno e spegnete il forno quando sarà piuttosto dorato.
Bocconcini di gamberetti e semi di sesamo: la bontà condivisa, tramandata e interpretataAssaporate le polpettine ancora calde: la crosticina sarà croccante e l'interno morbido e avvolgente.
Bocconcini di gamberetti e semi di sesamo: la bontà condivisa, tramandata e interpretata
Da proporre come aperitivo, come finger, o come sfizioso secondo, a voi la vostra preferenza!!
Bocconcini di gamberetti e semi di sesamo: la bontà condivisa, tramandata e interpretata

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :