Magazine Economia

Borsa Italiana SpA, il Mercato Telematico Azionario (MTA) e i suoi segmenti

Da Mrinvest

Borsa Italiana SpA, il Mercato Telematico Azionario (MTA) e i suoi segmentiIl Mercato Telematico Azionario (MTA) di Borsa Italiana SpA è il mercato telematico per la negoziazione di azioni, obbligazioni convertibili, warrant e diritti di opzione.
Trattandosi di un circuito telematico, per gli intermediari non è necessario essere presenti fisicamente a Piazza Affari per poter prendere parte agli scambi. Basta infatti possedere un computer collegato con il circuito telematico che gestisce gli scambi, per poter operare nelle stesse condizioni di tutti gli altri intermediari, anche se si trovano a Milano, a Roma o a Londra.
Ma come funziona il Mercato Telematico Azionario? La trattazione delle azioni avviene fornendo al circuito telematico un ordine (ad esempio di vendita) ed un prezzo al quale si è disposti ad effettuare la transazione (compravendita). A questo punto è il computer che pensa ad incrociare l’ordine con uno uguale e contrario (di acquisto) inserito nel circuito da un altro operatore. In questo modo le transazioni avvengono in modo automatico, senza alcun intervento personale dell’operatore, a tutto vantaggio della

trasparenza. Sul mercato telematico i titoli vengono quindi scambiati continuamente ed i prezzi possono essere sempre diversi.
A settembre 2005 è stato effettuato un restyling di Piazza Affari. La nuova organizzazione ha coinvolto tutti i mercati, i segmenti e  i settori gestiti da Borsa Italiana. Al circuito dell’MTA era stato affiancato il nuovo MTAX, circuito nato dalle ceneri dell’ex Nuovo Mercato, che raggruppava le quotazioni azionarie di società ad alto potenziale di crescita appartenenti al settore tecnologico. A partire da marzo 2008, MTA e MTAX sono stati accorpati al fine di razionalizzare e ottimizzare l’offerta dei mercati gestiti da Borsa Italiana, decretando così la scomparsa del MTAX.
Il Mercato Telematico Azionario è organizzato in cinque segmenti. Per essere inclusi in un particolare segmento occorrono precisi requisiti, come il livello di liquidità e la capitalizzazione(*). Comunque un titolo si può muovere da un segmento all’altro. Questo avviene in occasione della revisione degli indici di Borsa, con cadenza semestrale (marzo e settembre).

I segmenti del Mercato Telematico Azionario sono:
1) segmento delle Blue Chip, che comprende i titoli liquidi ad alta capitalizzazione (superiore a 1 miliardo di euro). In questo segmento si trovano oltre 150 azioni, comprese quelle appartenenti agli indici Ftse Mib e Ftse Italia Mid Cap;
2) segmento Star, che comprende i titoli liquidi con capitalizzazione compresa tra 40 milioni e 1 miliardo di euro che rispondono a particolari requisiti di trasparenza, liquidità e corporate governance(**);
3) segmento Standard, che comprende i titoli di tutte le altre società, non appartenenti al segmento Star, con capitalizzazione tra 40 milioni e 1 miliardo di euro. Il limite di 40 milioni di euro è necessario per le società di nuova quotazione. Il segmento si divide in due classi:
- segmento ordinario classe 1, che comprende titoli liquidi non blue chip che decidono di non adottare i requisiti per essere Star;
- segmento ordinario classe 2, che comprende i titoli “sottili”, cioè a limitata liquidità;
4) segmento International, nuovo segmento di Borsa Italiana in cui sono negoziate azioni di emittenti di diritto estero già quotate in borse dell’Unione Europea. Le azioni negoziate in questo segmento non entrano a far parte di alcun indice di Borsa Italiana.
5) segmento MTF (Mercato Telematico dei Fondi). Creato nel giugno 2002, utilizza la stessa piattaforma del mercato azionario. Le modalità di negoziazione sono identiche  a quelle previste per le azioni. Attualmente vengono negoziate le quote di fondi chiusi mobiliari e immobiliari e le azioni delle Investment Companies(***).

Le obbligazioni convertibili, i warrant e i diritti di opzione sono negoziati nello stesso segmento delle azioni di riferimento.

(*) La capitalizzazione azionaria (o di Borsa) è il valore di mercato complessivo delle azioni emesse da una Società per Azioni quotata.
(**) All’interno di una Società (corporation) si definisce corporate governance l’insieme di regole di ogni livello (leggi, regolamenti, etc.) che disciplinano la gestione della Società stessa. La corporate governance include anche le relazioni tra i vari organi aziendali coinvolti e gli obiettivi per cui l’impresa è amministrata. Gli organi principali sono gli azionisti, il management ed il consiglio di amministrazione.
(***) Le Società di Investimento (Investment Companies) investono il denaro che riceveno da investitori su base collettiva. Ogni investitore partecipa agli utili e alle perdite. Le performance delle Società di Investimento  si basano sul rendimento dei titoli e di altre attività che possiede.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :