![Brioche siciliane col “tuppo” Condividi](http://m2.paperblog.com/i/243/2432311/brioche-siciliane-col-tuppo-L-XdmF3w.png)
Vi ricordate la granita alla mandorla pubblicata precedentemente? Ebbene in Sicilia non esiste la granita senza la brioche col tuppo o “brioscia” se vogliamo dirla bene.
Le brioche col tuppo sono sofficissime al tatto e dorate all’interno, doratura regalata dall’utilizzo dello zafferano e di una dolcezza delicata come vuole la somma regola della pasticceria siciliana.
Prendono il nome dall’acconciatura tipica delle donne siciliane di un tempo: capelli raccolti in uno chignon basso “il tuppo” per l’appunto.
Non vengono consumate solo come accompagnamento alla granita, ma anche tagliate a metà e farcite con tantissimo gelato.
Beh se non potete andare in Sicilia per assaggiarle potete provare questa semplice e fedele ricetta.
Ingredienti
250 g. farina Manitoba
250 g. farina 00
75 g. zucchero
75 g burro freddo tagliato a tocchetti
10 g. sale
10 g di lievito di birra
175 g di latte freddo intero
10 g di miele di acacia
2 uova a temperatura ambiente + 1 uovo per spennellare
Mezza bustina di zafferano
Come si fanno
- Per prima cosa facciamo sciogliere il lievito di birra in una parte di latte appena tiepido. Facciamo la stessa cosa con il sale ed anche con lo zafferano e teniamoli da parte (devono essere tutti separati).
- In una ciotola setacciamo le farine, aggiungiamo il miele e il lievito di birra sciolto ed iniziamo ad impastare aggiungendo le uova uno alla volta.
- Impastiamo per almeno una ventina di minuti energicamente aggiungendo poco per volta il latte freddo (ed anche il latte con il sale e con lo zafferano che avevamo sciolto precedentemente), e solo quando si sarà ben amalgamato all’impasto aggiungiamo anche il burro freddo.
- L’impasto dovrà presentarsi molto elastico, sarà pronto quando tirando tra le dita un po’ di impasto si formerà un velo senza strapparsi.
- Riponiamolo in una ciotola coperta con pellicola a contatto e riponiamo in frigorifero a lievitare per tutta la notte.
- La mattina seguente lo tiriamo fuori dal frigo e lo lasciamo riposare un’ora senza lavorarlo.
- Passata l’ora lo mettiamo sulla spianatoia leggermente infarinata, lo arrotoliamo appena (senza strapazzarlo troppo) e ricaviamo dei tocchetti di 80g e di 15g (che saranno il “tuppo”) che sovrapponiamo.
- Mettiamo le brioche ottenute a lievitare in forno spento con la luce accesa fino al raddoppio (io ho aspettato 75 minuti), trascorso il tempo le spennelliamo con l’uovo sbattuto facendo attenzione a non sgonfiarle ed inforniamo in forno caldo a 190° per 20 minuti.
- Mangiamole caldi, ma non bollenti.
![Brioche siciliane col “tuppo” 82.b_brioche siciliane col tuppo](http://m2.paperblog.com/i/243/2432311/brioche-siciliane-col-tuppo-L-ZHIE96.jpeg)
![Brioche siciliane col “tuppo” 82.c_brioche siciliane col tuppo](http://m2.paperblog.com/i/243/2432311/brioche-siciliane-col-tuppo-L-ILzoLI.jpeg)
![Brioche siciliane col “tuppo” 82.d_brioche siciliane col tuppo](http://m2.paperblog.com/i/243/2432311/brioche-siciliane-col-tuppo-L-3D4S9b.jpeg)
![Brioche siciliane col “tuppo” 82.e_brioche siciliane col tuppo](http://m2.paperblog.com/i/243/2432311/brioche-siciliane-col-tuppo-L-TM9_jN.jpeg)
Ti è piaciuta questa ricetta? Metti MI PIACE sulla mia pagina Facebook!
![Brioche siciliane col “tuppo” ;)](http://m2.paperblog.com/i/243/2432311/brioche-siciliane-col-tuppo-L-AUZcBk.jpeg)
Coppetta: Diamond by Bormioli Rocco
![Brioche siciliane col “tuppo” Print Friendly Version of this page](http://m2.paperblog.com/i/243/2432311/brioche-siciliane-col-tuppo-L-uEUoXg.jpeg)
![Brioche siciliane col “tuppo” Get a PDF version of this webpage](http://m2.paperblog.com/i/243/2432311/brioche-siciliane-col-tuppo-L-ti6dUy.jpeg)