Magazine Cucina

Castagnaccio cacao e rum - Christmas is starting

Da Nicolescevaroli
Ho deciso: dal Primo dicembre per me comincia il Natale!
Nei supermercati e nei negozi gli addobbi sono già esposti da più di un mese ma non ce l'ho fatta a cominciare prima. Le temperature non sono ancora bassissime ma il desiderio di poter cominciare a preparare le ricette natalizie ora mi spinge ad accodarmi alle scelte commerciali ed entrare nell'ottica del Natale.... Pensa che sforzo! (...se me lo avessero proposto quando ero piccola avrei cominciato da settembre senza alcun problema!)
Ora che dicembre è cominciato ho deciso di lasciarmi andare e farmi trascinare dalla gioia che questa festività porta con se... atmosfere scintillanti, paesaggi da scoprire, canzoni stupende, dolci dal profumo speciale, colori caldi, camini accesi, regali emozionanti e pranzi con amici e parenti...
A breve proporrò un CONTEST proprio sul Natale, nella speranza di poter trascinare tutti voi in questa fantastica euforia invernale.
Cominciamo con il dolce di oggi sulla linea SENZA LATTE - SENZA UOVA - SENZA GLUTINE - SENZA ZUCCHERO E SENZA LIEVITO! E' un dolce classico al quale non ho apportato nessuna modifica sostanziale. Ho aggiunto rum e cioccolato per incuriosire anche i più diffidenti, ma niente di più! Una ricetta classica che spesso va dimenticata!
Castagnaccio cacao e rum - Christmas is starting
Ingredienti:
280gr di farina di castagne
20gr di cacao amaro in polvere
500gr di acqua
20gr di olio extra vergine d'oliva
un pizzico di sale
mezzo bicchiere di rum
mezza fialetta di aroma rum
pinoli
uvetta (facoltativa)
Procedimento:
Iniziate mescolando gli ingredienti secchi: farina di castagne, cacao e sale. Ora mescolate acqua, rum, fialetta al rum e olio. Aggiungete poco a poco gli ingredienti liquidi a quelli secchi sbattendo con una frusta a mano. Se la volete amalgamate anche l'uvetta e rovesciate il composto in una teglia da 22-24 cm di diametro.
Infornate e cuocete per 40 minuti a 180 gradi - controllate la cottura del castagnaccio: quando vedete che comincia a crepare in supericie vuol dire che è quasi pronto. Se preferite un castagnaccio più asciutto copritelo con della carta alluminio - io ho fatto così e l'ho levata per farlo crepare un po' negli ultimi 10 minuti di cottura.
Attendete che sia freddo e assaggiatelo. Ricordate che non contenendo zucchero non sarà uno dei classici dessert dolcissimi. Ha un sapore molto particolare, intenso e deciso. Il rum lo arricchisce ed il cacao...beh il cacao....ci sta sempre!
Castagnaccio cacao e rum - Christmas is starting

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines