Magazine Cucina

Cheese cake “italianizzato” al limone

Da Cucinaamoremio
Cheese cake “italianizzato” al limone
E’ fatto tutto con ingredienti italiani e biologici, è la ricetta più leggera che ho trovato sui miei libri e in rete.
L’ho provata, fotografata ed ora posso inserirla (naturalmente il “New York Cheese Cake” e il “London Cheese Cake” sono mooolto più pannosi e goduriosi, ma questo è molto + leggero e quindi invece di una fetta la “dose consigliiata” è di due.
Per renderlo meno limonoso si può sostituire il topping con dei fruttti rossi freschi o marmellata scaldata con un cucchiaio d’acqua.
Per la base:

100g di biscotti secchi*
40g di burro
Coposto di ricotta:

350g di ricotta (io l’avevo biologica e di pecora – ma può Sre quella confezionata)
100g di zucchero di canna
40g di farina 0 o integrale
2 uova
scorza di 2 limoni biologici
1 pizzico di sale
Per la gelatina al limone:

succo dei 2 limoni
1 cucchiaio di zucchero di canna
2g polvere di agar agar (o colla di pesce)**
In un mixer o frullatore frullate i biscotti fino a renderli una polvere, unire ora il burro sciolto in un pentolino. Azionate il frullatore agitandolo per fargli prendere bene tutta la polvere di biscotti. Dopo un minuto, se il composto fosse ancora toppo secco e non come sabbia bagnata, aggiungete un cucchiaio d’acqua e fate andare per un altro minuto.

Ora mettete questa granella in una teglia a cerniera da circa 22cm (dopo averla oliata: +cche altro è importante per il bordo – tutto perché la torta in cottura si alzerà molto – per poi riabbassarsi ) e con le nocche della mano pressate bene il composto e mettete in frigorifero.
In una grande ciotola mettete: la ricotta, le uova (a temperatura ambiente), lo zucchero precedentemente mescolato con la farina setacciata, il sale, la buccia grattata dei limoni e con un frullatore ad immersione rendere tutto omogeneo.
Versare ora nella teglia ripresa dal frigorifero ed infornare in forno caldo a 160° per circa 75’ minuti (si gonfierà tantissimo e si brunirà – a metà cottura copritela con un foglio d’alluminio – fate questa operazione velocemente e non sbattete la porta del forno quando richiudete).
A fine cottura spegnete il forno e lasciatela dentro per 10 minuti.
Nel frattempo avrete messo sul fuoco un pentolino con lo zucchero sciolto nel succo di limone passato in un colino. Fate bollire per 5 minuti girando ogni tanto. Ora aggiungete la polvere di agar agar sciolta con un cucchiaino d’acqua. Unite al composto seguendo le indicazioni e passate un attimo con il frullatore ad immersione.
Coprre di gelatina al limone la torta ancora nella teglia, mettere in frigorifero e lasciarcela per un paio d’ore circa, sformare passando un coltellino di plastica tutt’intorno per togliere l’anello.

* dovrebbero essere i “Digestive” ma, ricordando la mia appartenenza alla setta dei “nonsibuttavianienteperchéquellochenonammazzaingrassa”, possono essere anche avanzi assortiti, basta che non siano ripieni, fette biscottate (in questo caso metterei un cucchiaio di zucchero), possono essere anche corn fakes (ma non + del 50%).

** sia per l’ “agar agar” che per la “colla di pesce” seguite le indicazioni sulla confezione e comunque andate a vedere
QUI questo interessante post su “agar agar vs. pectina”.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine