
La colazione questa mattina la offriamo noi… La bontà di queste Chiocciole è indescrivibile dovete solo provarle ... Parola di golosi … Buona giornata a tutti !!!
Chiocciole con uvetta
Ingredienti:(per circa 12 pezzi)
Per il fermento:
75 gr. di farina 00
½ cubetto di lievito di birra
50 ml. di acqua tiepida
Per l’impasto:75 gr. di farina 00
125 gr. di farina manitoba (Molino Chiavazza)
55 gr. di zucchero
25 gr. di burro
pizzico di sale
1 uovo intero
50 ml. di latte
125 gr. di burro (per i giri della sfogliatura)
2 cucchiai di uvetta sultanina
Preparazione: Prepariamo in una ciotola il fermento con la farina mescolata all’acqua tiepida dove sarà stato sciolto il lievito di birra. Lo copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare sino a che non avrà raddoppiato il volume. Mettiamo poi sul tavolo le due farine, lo zucchero, il burro a temperatura ambiente, il pizzico di sale, l’uovo intero, il latte e uniamo il fermento preparato. Impastiamo amalgamando bene il tutto. Prendiamo ora il burro per la sfogliatura, lo fasciamo con la pellicola e battendolo con il mattarello cerchiamo di appiattirlo ottenendo una sfoglia rettangolare. Riponiamolo poi in frigo. Stendiamo l’impasto a forma di rettangolo e incorporiamo il burro, piegandolo come nella foto, e subito dopo facciamo un'altra piegatura, girando il verso della pasta come per i Croissants vedi qui.Mettiamo in frigo coperto per una mezz’ora. Riprendiamo quindi la pasta e la stendiamo nuovamente, battendola con il mattarello, in un rettangolo uguale a quello ottenuto prima, ma nel verso opposto, piegandola e sovrapponendola come nella foto. Questa operazione la dobbiamo fare 3 volte e ogni volta la pasta deve riposare in frigo coperta per mezz’ora.


Nell’ultimo “giro” incorporiamo l’uvetta come nella foto.



Infine stendiamo la pasta e la arrotoliamo su se stessa, formando un salame, tagliamo a fette le chiocciole, le adagiamo sulla teglia coperta da carta forno e le lasciamo lievitare coperte un ora.




POTREBBERO INTERESSARTI :
