Magazine Cucina

Ciabatta speziata al farro e zenzero (con pieghe a treccia)

Da Consuelo Tognetti
Oggi ho messo a riposo il mio iperattivo stepper, preferendogli una lunga passeggiata a passo svelto in compagnia di un'amica. Non ci siamo fatte scoraggiare dalla pioggia e, armate di ombrello, abbiamo trascorso 2 ore molto piacevoli. Nonostante la mia pigrizia latente nell'uscire in queste grigie e fredde giornate, mi sono lasciata convincere e ad essere sincera non me ne sono pentita, anzi, credo che il mio umore ne abbia risentito positivamente!Prima di uscire ho scattato qualche foto al pane sfornato ieri sera, la luce non è stata dalla mai parte, ma ho trovato questo nuovo impasto talmente delizioso che non posso non rendervi partecipi dell'ennesimo esperimento! Avevo dello zenzero fresco acquistato in dose massiccia nel periodo natalizio per confezionare i biscotti, l'ho congelato per non rovinarne il sapore e stava solo aspettando la sua degna fine! L'abbinamento con la farina integrale di farro è stato un fortunato caso che ha reso questo pane davvero particolare sia per la morbidissima consistenza che per lo spiccato sapore.   Ciabatta speziata al farro e zenzero (con pieghe a treccia)

Lo zenzero si ricava da una radice che può essere essiccata o fresca. Originaria dell'Asia ma ormai diffusa in tutto il mondo, si trova facilmente in commercio sotto forma di polvere o direttamente in radice. Ha numerose proprietà curative che aiutano a migliorare le funzione del nostro organismo. Ad esempio è un ottimo antiossidante, antireumatico ed è consigliato anche nelle diete dimagrante per le sua qualità digestive e per la capacità di bruciare i grassi. Combatte la nausea che può incorrere nei viaggi in auto o in barca ed è indicato come rimedio anche in gravidanza. Recentemente gli sono state riconosciute proprietà antitumorali...e potrei andare avanti all'infinito ma mi fermo qui e vi faccio assaggiare il mio pane!


Ciabatta speziata al farro e zenzero (con pieghe a treccia)

Ingredienti per un pane da 650 g:

350 g di farina di farro integrale (possibilmente macinata a pietra)

105 g di pasta madre attiva*
150 ml di latte di soia**
50 ml di acqua
2 cucchiai di olio di mais (o e.v.o.)
1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato***
1 cucchiaino di sale fino
1 cucchiaino di zucchero di canna 

*Rinfrescata la sera prima.

**Sostituibile con altro latte a scelta.
***Per facilitare quest'operazione consiglio di sbucciarlo e tenerlo in freezer. Si scongelerà subito nel momento in cui viene grattugiato e manterrà intatte le sue proprietà organolettiche.

Ho impastato nella planetaria ma il procedimento si presta ad essere effettuato anche a mano.

Se volete ottenere un pane più alto, basterà porlo a lievitare in uno stampo da plumcake più piccolo, il mio era da 3 litri.

Grattugiare lo zenzero con una grattugia a piccoli fori.
Sciogliere il lievito madre nel latte e acqua. Unire lo zenzero e lo zucchero, poi tutta la farina. Appena i liquidi sono stati assorbiti aggiungere il sale e per ultimo l'olio. Lavorare energicamente fino ad ottenere un impasto liscio e facilmente lavorabile.
Rovesciare sulla spianatoia e formare una palla.

Ciabatta speziata al farro e zenzero (con pieghe a treccia)

Metterla a riposare per un ora in una ciotola coperta con pellicola trasparente.

Riprendere l'impasto e senza lavorarlo troppo dividerlo in 3 pezzature uguali. Formare dei filoncini lunghi circa 30 cm e intrecciare.

Ciabatta speziata al farro e zenzero (con pieghe a treccia)

Piegare le due estremità a libro sovrapponendole e mettere la forma in uno stampo da plumcake rivestito di carta da forno, facendo attenzione a riporre le pieghe sul fondo.


Ciabatta speziata al farro e zenzero (con pieghe a treccia)

Coprire con pellicola trasparente lo stampo e lasciar lievitare per circa 4 ore e mezza ad una temperatura di 19°C (il forno spento con la luce accesa è perfetto).



Ciabatta speziata al farro e zenzero (con pieghe a treccia)
Ciabatta speziata al farro e zenzero (con pieghe a treccia)

Preriscaldare il forno a 220°C ponendo sul fondo una ciotola colma d'acqua e cuocere nel ripiano intermedio il pane per 15 minuti. Poi abbassare la temperatura a 180°C e proseguire la cottura per altri 20 minuti. Sfornare, togliere il pane dallo stampo e rimettere in forno per altri 10 minuti senza variare la temperatura.
Sfornare e far completamente raffreddare su una gratella.

Ciabatta speziata al farro e zenzero (con pieghe a treccia)

Una volta freddo si può tagliare a fette e conservare in frigo o in freezer. Basterà farlo tornare a temperatura ambiente per ottenere nuovamente la sua originale fragranza.


Ciabatta speziata al farro e zenzero (con pieghe a treccia)

Un gusto speziato molto piacevole che ben si abbina a piatti di pesce o per preparare degli insoliti crostini.
Ciabatta speziata al farro e zenzero (con pieghe a treccia)

La farina di farro con il suo gusto morbido e delicato smorza il sapore piccante dello zenzero rendendo il prodotto finale davvero irresistibile.
Ciabatta speziata al farro e zenzero (con pieghe a treccia)

Il profumo in cottura è inebriante e rimarrà persistente anche nel pane cotto.

Con questa ricetta partecipo a Panissimo di Gennaio
Ciabatta speziata al farro e zenzero (con pieghe a treccia)

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :