Un “Dolcepensiero” di tanti auguri… A DOLCIPENSIERI. Quale miglior post per chiudere il mese di maggio se non con una torta? il mese di maggio è il mese in cui nacque tre anni fa il mio blog. Colgo l’occasione per ringraziare tutti voi che passate da qui anche solo per una visitina anonima, ringrazio di cuore tutti voi che mi lasciate un commento sempre colmo di complimenti e consigli e ringrazio tutti coloro che mi auspicano successo nelle mie ricette di persona magari incontrandomi dal fruttivendolo oppure al market. Insomma i ringraziamenti sono un obbligo come un obbligo sono gli AUGURI DI UN BUON FANTASTI COMPLEANNO A DOLCIPENSIERI.

INGREDIENTI
PER LA FROLLA
300 grammi di farina bianca 00
150 grammi di burro leggermente salato
120 grammi di zucchero
1 uovo intero+1 tuorlo
1 cucchiaino di lievito per dolci
la scorza di un limone biologico
1 noce di burro normale per la teglia
fagioli secchi per la cottura
PER LA CREMA PASTICCERA
100 grammi di zucchero
60 grammi di farina bianca
4 tuorli d’uovo
mezzo litro di latte
una fialetta di essenza di vaniglia
qualche goccia di limone
PER LA FINITURA DELLA CROSTATA
200 grammi di fragole biologiche
gelatina chiara per frutta
zucchero a velo vanigliato.
PREPARAZIONE

Per la FROLLA, ho usato la planetaria: mettere nel contenitore il burro a pezzetti con la farina e frullare con la frusta a K in modo da ottenere un impasto in briciole. Aggiungere poi lo zucchero, il lievito e incorporare il tuorlo più l’uovo intero con la scorza del limone. Frullare ancora fino a quando inizia a formarsi una palla che poi finirete di lavorare con le mani, avvolgerla nella pellicola e porla in frigo per almeno un’ora. Stendere la pasta con il matterello fino ad arrivare a uno spessore di 4-5 mm. Imburrare lo stampo di 24/26 cm di diametro. Arrotolare la pasta sul matterello e srotolarla direttamente sullo stampo facendo poi aderire la pasta alla tortiera e pareggiando il bordo con un tagliapasta a rondelle. Prendere un foglio di carta da forno leggermente umido e ben strizzato, porlo sopra la frolla, sovrapporre i fagioli secchi e infornare a 180°C per circa 20-25 minuti.
Nel frattempo preparare la CREMA: nella planetaria con la frusta a K FLEXI sbattere i tuorli fino a quando risultano omogenei, aggiungere lo zucchero e continuare a mischiare fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungere sempre mescolando la farina setacciata. In un altro tegamino far bollire il latte con l’essenza di vaniglia, aggiungere al composto e continuare a mescolare energicamente fino ad avere una crema densa ma senza grumi. Unire qualche goccia di limone. Prelevare la base di frolla dal forno, versare la crema sulla crostata.
Preparare la FINITURA della torta: lavare e mondare le fragole, tagliarle a pezzettini. Cospargere la crostata con la frutta, prepare la gelatina (seguendo le istruzioni del preparato) e spalmarla sulla frutta; far raffreddare bene il tutto, porla un poco in frigo. Servirla con del freddo moscato italiano oppure anche con del gelato.

Dall’archivio di Dolcipensieri: