Magazine Informazione regionale
CULTURA - IV Edizione della Summer School Emilio Sereni: al centro il paesaggio del Novecento.
Creato il 09 luglio 2012 da AndreakurA personalità del calibro del Prof. Alberto De Bernardi dell'Università di Bologna e del presidente di Slow Food Carlo Petrini, ad esempio, è affidata l'apertura dei lavori fissata per martedì 28 agosto 2012 alle ore 15.00, a cui seguiranno, durante tutte le sei giornate di studio, Lectio magistralis, Relazioni e Seminari di docenti e di numerose altre personalità del mondo culturale e istituzionale. Caratteristica peculiare della School sono i laboratori didattici ai quali i corsisti possono iscriversi per realizzare percorsi didattici e divulgativi sui temi trattati nelle lezioni con il supporto di tutor. Nel corso della quinta giornata, il workshop Educational experiences on Agricultural Landscape dà voce alle esperienze realizzate nelle e dalle scuole italiane, a studi e progetti in ambito universitario, a indagini territoriali che abbiano come soggetto il paesaggio agrario. Alla giornata conclusiva di domenica, è riservata l'uscita sul territorio.
La Scuola si rivolge a tutti gli interessati, in particolare a professori, studenti e dottorandi, come pure ad amministratori, pianificatori, tecnici, funzionari del territorio e delle pubbliche amministrazioni e si propone concretamente come snodo fra ricerca, scuola, cittadinanza attiva e governo del territorio. Un luogo dove studiosi e operatori possono incontrarsi e interrogarsi sull’efficacia sociale dell'indagine storica sul paesaggio, sui modi della sua valorizzazione, sulle tecniche e sulle strategie per il suo insegnamento, sul rapporto che occorre promuovere fra cittadinanza e patrimonio.
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
MILANO. “La mensa che vorrei” e le mense e gli orti, al padiglione Slow Food di...
MILANO. È per le ore 13 di giovedì 25 giugno l’incontro sul tema “La mensa che vorrei” presso il Padiglione di Slow Food nella Piazza delle Diversità ad EXPO. Leggere il seguito
Da Agipapress
INFORMAZIONE REGIONALE -
Oro Rosso. Arriva la festa del pomodoro!
“Senza pausa il pomodoro, invade le cucine, entra per i pranzi, si siede riposato nelle credenze, tra i bicchieri, le matequilleras, le saliere azzurre”. Leggere il seguito
Da Vesuviolive
INFORMAZIONE REGIONALE -
CASTEGGIO (pv). Cibaria, dall’antica Roma ad oggi, a Palazzo Certosa Cantù
CASTEGGIO (pv). “CIBARIA. Dalla tavola della Roma antica … agli chef” è il tema dell’iniziativa realizzata dal Comune di Casteggio il 6 e 7 giugno a Palazzo... Leggere il seguito
Da Agipapress
INFORMAZIONE REGIONALE -
TORINO. Master of Food Tecniche di Cucine dal mondo: si comincia l’8 giugno con...
TORINO. Sarà il Perù di Roxana Rondon, chef del ristorante La Rustica Latina, a inaugurare lunedì prossimo 8 giugno l’edizione speciale dei Master of Food... Leggere il seguito
Da Agipapress
INFORMAZIONE REGIONALE -
Cantine aperte 2015 a Napoli e in Campania
Tante visite alle vigne e alle cantine campane, sabato 30 e domenica 31 maggio, per Cantine Aperte 2015 in Campania. Ma anche degustazioni di prodotti... Leggere il seguito
Da Napolidavivere
EVENTI, INFORMAZIONE REGIONALE -
Roséxpo
Dal 5 al 7 giugno 2015 il Castello Carlo V di Lecce ospita la II° edizione di Roséxpo, il salone internazionale dei vini rosati organizzato da deGusto... Leggere il seguito
Da Studioartesia
CULTURA, INFORMAZIONE REGIONALE
I suoi ultimi articoli
-
CULTURA - Da domani giornate speciali a Trieste.
-
TEATRO - Presentati tabellone e progetti dell'Ambra Jovinelli di Roma: Stagione "popular chic" con dedica a Savary.
-
CINEMA - Nastri d'Argento 2014, annunciate le candidature: Rohrwacher contro tutti.
-
INIZIATIVE - Parte da "Italia in miniatura" l'altro Giro d'Italia: Serventini, la Graziella e il "coast to coast".