Magazine Diario personale

Dubbi sul queer: risposta alla risposta

Da Anacronista

Purtroppo ho difficoltà a commentare direttamente sul blog Intersezioni nel quale Mina ha risposto al mio precedente post sul queer. Quindi, beccateve il pippone qui. Purtroppo sono una persona prolissa e noiosa, ergo il post è ahimè prolisso e noioso. Del resto chi mi legge di solito è preparato psicologicamente; ammesso e non concesso che qualcuno mi legga "di solito". Grazie!

Cara Mina, ho letto con molto interesse la tua risposta. Ma devo contraddirti: non hai controbattuto a tutti i punti, come dici nell'incipit. Perché? Perché hai saltato i vari passaggi in cui riconosco al queer molti aspetti positivi!

Per il resto, voglio sottolineare che i miei dubbi sono scaturiti essenzialmente da due fattori, rispetto ai quali mi limito a porre dei problemi, dato che io stessa non ho risposte: 1) l'impressione di grande astrattezza rispetto a sessualità/relazioni/libertà/soggettività 2) l'impressione che si facesse tutto troppo facile.

Ora, su quanto hai detto, alcuni punti random:

- Come ho già scritto, il nesso precarietà economica/relazionale c'è ed è indubitabile; quello che contestavo era la presunta "normatività" di questo legame nel definire il queer, che non ho posto io ma ho sentito porre da altri (non è una mia "interpretazione personale")...e infatti mi sembrava assurda oltre che contraddittoria. Quindi in questo non diciamo nulla di diverso e condivido la presa di distanza.

- Apprezzo molto l'idea di partire dall' elaborazione di avere "più possibilità" e magari dall'angoscia a essa connessa. (Kierkegaard ha molto riflettuto sull'angoscia dovuta all'"infinità dei possibili", legata alla libertà. Sorvoliamo sulla sua soluzione. Certo è che da quest'angoscia probabilmente non ci libereremo mai: queer o non queer). Tuttavia, vorrei capovolgere l'obiezione di Viviana, cioè "perché la libertà fa tanto paura": non è che faccia paura (potrebbe*, ma non mi interessava questo), è che essere situati/e, avere, riconoscere e magari rivendicare una (o più) identità dopo che la si è magari problematizzata non è, nel mio piccolo punto di vista, per forza qualcosa che limiti la libertà, ma semmai potrebbe "potenziarla". I "soggetti queer" approssimativamente posti nel manifesto li ho immaginati così: monadi astratte, atomi che si incontrano e si allontanano; molecole fragili fatte di atomi compiuti in se stessi, interi a se stessi. Il che mi è confermato da questo IO che tu scrivi con le maiuscole e che sembra compiuto in se stesso, senza fratture. (Vedo che l'IO - che, si dice, non si cerca negli altri - è esente da decostruzione. E' compiuto in se stesso e non si cerca negli altri. Io mi cerco negli altri, non mi sento mai compiuta in me stessa e degli altri ho bisogno). In generale, non sono una persona astratta come non lo è nessuno/a, e non voglio esserlo. Né penso che sia scontato oltre che desiderabile liberarsi delle "situazioni" (l'essere situati/e). Per me essere X è eventualmente un'opportunità, non per forza un ostacolo alla libertà. E non è la paura, ma la concretezza a portarmi a pensare alla libertà in questi termini. Ho letto nel manifesto una libertà troppo astratta. Ma non voglio dire a te - come tu non vuoi dire a me - una definizione esaustiva di cosa sia la libertà. Insomma, volevo solo porre la problematicità di tutto questo.

- Non penso che i limiti consistano solo in quello che dici: il corpo, la nascita; così come non penso che tutti gli altri limiti siano sempre frutto di una deliberata scelta individuale (di nuovo, il presupposto è questo IO astratto, svincolato da tutto). Penso per esempio al "limite" (parola infelice) del dolore. Alle contraddizioni emotive. Non so se si scelgano, quelle. Come non so se si scelga di parlare una determinata lingua dalla nascita e di veicolare la propria visione del mondo attraverso le sue griglie; o ancora di avere, che so, dei genitori che non ci piacciono o delle possibilità economiche molto scarse; di avere vissuto tutto la vita con determinati modelli, con cui, volente o nolente, bisogna confrontarsi (si spera criticamente: ma quanto è difficile e quanto poco scontato l'esito di questo confronto? Il pdv queer ha elaborato percorsi di "scrostamento" da questi modelli o si limita a negarli e poi "ognuno per la sua strada"? Lasci intendere che spetta a ciascuno/a di noi liberarsene. Ma data la dimensione politica di questo atto, non sarebbe interessante e opportuno tracciare dei percorsi condivisi, in cui potersi riconoscere - in modo aperto - insieme? O è sempre tutto delegato a questo IO, che deve affrontare tante cose e gli si dà tantissima responsabilità senza, forse, averne gli strumenti, che anzi deve essi stessi costruire da solo? Non significa negare la bontà di un percorso, significa dargli sostanza e corpo in modo meno immateriale di quanto a questo primo impatto mi sembri, riconoscendone anche la portata politica). Quanto si scelgono tutti questi limiti? Io per esempio non ho scelto di essere femmina, non ho scelto di essere nata e cresciuta nel profondo Sud, e tante altre cose, eppure la mia vita è stata profondamente "condizionata" da tutti questi "limiti", che mi piaccia o no. Ebbene, il fatto di essere femmina e di essere anche terrona l'ho rielaborato e adesso paradossalmente queste "due identità" (ne ho, naturalmente, molte altre) mi dànno delle possibilità di creatività e libertà che neanche immaginavo; sono identità aperte e dense. (E questo è un bell'assunto da cui credo prenda le mosse anche il pensiero postcoloniale). Il che non deve appunto far pensare a qualcosa di deterministico. C'è un bel margine di libertà (non scontata, complessa) in tutto questo. In questo senso io quelle identità le ho scelte, ma solo in questo senso.

- Del resto, perdonatemi, ma leggo nelle parole di Viviana un sottile paternalismo. Invito a riflettere sulla radice patriarcale del termine "paternalismo". E' un paternalismo paradossale: è il paternalismo di chi non vuole paternalismi. La libertà può fare paura, certo. Ma senza psicologizzare questo tentativo (approssimativo, riconosco) di problematizzazione di cosa intendiamo con "libertà", il problema non sono sicura che sia la "paura" tout court, penso, piuttosto, che sia la consapevolezza di avere dei confini. E' bellissimo e stimolante violare i confini, per questo mi piace il pdv queer. Tuttavia, i confini esistono e non possiamo fare finta che non ci siano. Non è che questo significhi "abbiamo i confini e dobbiamo tenerceli", significa solo fare i conti con essi senza fingere che non esistano.

- *sulla paura, di nuovo: se anche fosse così, se fosse la paura a impedire determinati percorsi: non la vedrei come una "debolezza", un qualcosa di negativo, ma come un fatto con cui misurarsi, sono sicura che in questo a pensarci bene sarete d'accordo con me, proprio in virtù di quello che hai scritto.

- Il desiderio di - detto con una brutta parola - "possedere l'altro/a". Tu hai già una risposta chiara, io no. Non so se sia solo un fattore culturale. Penso che ci sia una buona dose biologica. Penso che abbia molto a che fare col meccanismo del voler prolungare un piacere. Gli animali - tra i quali noialtri/e - si allontanano dal dolore e cercano il piacere. Se trovano una fonte di piacere, continuano a cercarla. Ne vogliono ancora e ancora. Il desiderio di prolungare il piacere nello stare, per esempio, con una persona. Questo è qualcosa di patriarcale? Non direi, o almeno non necessariamente. Chiaro, poi il patriarcato ci ha costruito sopra una serie di istituzioni...

- Scrivi: "Qui, invece, si ci concentra a vivere una storia giorno per giorno, in libertà e senza vivere nell'angoscia di una sua possibile fine, così da poter essere felici fino in fondo di averla sentita. Senza la sensazione di aver perso nulla per sempre, perché già sappiamo che il per sempre non esiste, e comunque tutto ciò che ho vissuto e condiviso e appreso rimarrà parte di me."Complimenti. Ti invidio. Se riesci a viverla così hai tutta la mia ammirazione. Forse non ho i "requisiti" per essere queer. Io se mi innamoro di una persona voglio la sua compagnia prolungata, se mi abbandona soffro come un cane e non riesco a essere "felice di averla sentita". Semmai sono arrabbiata, e solo una volta che mi è passata riesco a vederla, freddamente, in quel modo. Forse mi manca tutta la lucidità richiesta per essere queer.

- Sul vuoto interiore te l'appoggio, espressione infelice. Era un modo maldestro per sottolineare che abbiamo bisogno degli altri e che gli altri spesso vogliamo restino con noi e che se se ne vanno, e li amiamo, molto probabilmente soffriamo. Una dimensione rispetto alla quale il modo queer non dà alcuna lettura, da quel poco - ripeto - che ho visto. Tu dài il tuo punto di vista (dici, non nega il dolore), ma appunto ripeto che forse sarebbe interessante rendere "condivisa" una riflessione aperta in questo senso, senza rimandarla frettolosamente al solo singolo individuo. E' una proposta, pensaci.

- Quanto al postmoderno, ben venga la negazione di una "narrazione assoluta", tuttavia è necessario fare i conti con la parte construens (come scrive Eleonora che cito in calce al post) e non solo con quella destruens. Il queer va in questa direzione: ma senza criteri, rischia di perdersi anch'esso nella decostruzione assoluta, quindi in un'altra narrazione assoluta, della stessa assolutezza che voleva superare.

Mi è stato detto che l'esigenza stessa di definirsi come soggettività sia di derivazione patriarcale. La mia domanda è sempre la stessa: è tutto patriarcale? Tutto ciò che è "cultura" è un retaggio da eliminare, per partire da un immaginario punto zero? Continuo a non scorgere criteri e modalità per uscire da questa impasse.

- Sull'anaffettività: non prenderla sul personale. Mica giudico te o chi si riconosce nel non modello queer! Mi spiace davvero di averti urtata. Esprimevo solo le mie semplici impressioni nel leggere il manifesto, tutto qui. Non è sul personale che mi confronto, mai.

- Credo di non aver colto del tutto la metafora di Celestini. Ma sempre dentro la metafora: non è che cambiare automobile e farsela ecologica sia per forza accettare un'istituzione oppressiva, eh! :)

- Mi piace il tuo richiamo alla responsabilità. Ma potrei capovolgerlo: forse, anche fingere di non avere confini (sempre nel senso di cui sopra) potrebbe essere una forma di deresponsabilizzazione.

In ogni caso, in questi giorni mi sono confrontata con varie persone riconducibili variamente al queer: ogni punto di vista è diverso, il che mi conferma che, come dici, si tratta di partire da alcuni punti in comune che poi ognuno/a elabora in base alle proprie esigenze.

Voglio a questo punto sottolineare che secondo me un'autentica "apertura mentale" non teme i dubbi e li affronta, anche facendo i conti con le contraddizioni, senza timori. Nel senso che il pdv queer ha dei nervi scoperti e delle contraddizioni: vederle e riconoscerle non significa altro che vederle e riconoscerle. Negarle è una scelta che si può argomentare, come tu hai provato a fare (affermando, da quel che ho capito, che spetta tutto a ciascuno/a di noi).

Comunque, mi riconosco in particolare nelle parole di una ragazza, che voglio riportarti per intero:

"ritengo che, in effetti, sia giunto il momento di una rivisitazione degli assunti che oramai ci accompagnano da oltre due decenni e che vedono mutata una società nelle sue stesse capacità performative rispetto al 1990. Non solo, credo che, dopo la pars destruens, sia necessario tornare sui punti nodali del Sé e della soggettività usando, del modello epistemologico, la capacità di disarticolare aggettivazioni e assunti, ma analizzandone anche gli imprescindibili limiti teorici senza timore e senza ansie ideologiche (insomma, senza "guerre filosofiche"). Finanche il dualismo (senza il quale non si può pensare lo stesso dualismo, per paradosso), non va letto secondo l'aut aut di filosofica memoria, ma come ricostruzione di uno spazio non duale e non necessariamente (obbligatoriamente) plurale. "e" "e"può essere una forma che implica anche identità stabili (esistono omosessualità del tutto stabili ...)senza che queste rispecchino le antiche forme protonovecentesche, ma consce di un portato critico fonte di ulteriori teorizzazioni e non esclusivo o elusivo. Non ho mai amato i Saint - Just di qualsiasi estrazione e credo che tutte conveniamo quanto sia la discussione, la "dialogia" inclusiva, lo strumento per mutare i protocolli e per vivere le libertà [...]".

Nelle parole di Eleonora (un'altra Eleonora rispetto a quella citata nel precedente post) ho trovato onestà intellettuale e disponibilità a riconoscere i limiti ma anche capacità di "utilizzare" in modo proficuo tutti gli elementi positivi del queer.

Probabilmente mi verranno in mente altri spunti, ma non voglio annoiarti e mi rendo conto che ho il morbo della prolissità, per cui mi scuso se mi sono prolungata troppo. In tutta sincerità (non è dunque per compiacere che lo dico) confrontarsi è bello. Io adesso ho un sacco di domande in più e punti di vista ulteriori da considerare. Spero che sia così anche per te; che il mio piccolo punto di vista ti abbia spinta a vedere altri aspetti ancora. Non ho risposte: ho solo posto dei problemi. Voglio sottolineare che alcune risposte che mi hai dato soddisfano i miei dubbi ( condivido molto, per esempio, il distinguere i due piani tra "fissarsi politicamente in un'identità", da un lato, e esplorare continuamente altre possibilità dall'altro), altre no, su tutte continuerò a interrogarmi, e mi piace così. Accolgo volentieri il tuo invito ad informarmi di più e meglio. Grazie, ti abbraccio. E in bocca al lupo a questo nuovo collettivo che seguo con molto interesse.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :