Magazine Lifestyle

E' il bloccaggio che fa la differenza

Creato il 21 novembre 2013 da Tibisay
E' il bloccaggio che fa la differenzaFino a poco tempo fa snobbavo il bloccaggio.
Questo perchè, diciamo la verità, prediligendo i maglioni ed ignorando gli scialli, pensavo con snobismo:"Beh, bloccaggio o non bloccaggio che differenza c'è? Basta una bella vaporizzata e sei a posto."
E così tutti gli scialli e le sciarpe precedenti allo Shashlik non hanno subito nessun trattamento bloccante adeguato.
E' il bloccaggio che fa la differenzaPoi qualcuno ha cominciato a fare propaganda:"Fai così, fai colà, vedrai che differenza, prova dai, vedrai, suvvia, non tornerai più indietro." E così, un giorno dopo l'altro, un commento su FaceBook dopo l'altro, come la goccia che scava la pietra il dubbio di non fare proprio quello che ci vuole si è insinuato dentro di me, ohibò.
Ed allora, visto che ad Abilmente volevo fare una bella figura presentando dei capi assolutamente perfetti, ho bloccato come si conviene i miei due Shashlik. Che con quello corto me la sono cavata in mezz'oretta ma con quello lungo mi ci sono volute un'ora e mezza! Ma il risultato finale meritava tutta la fatica, addirittura prodigioso!
Gli scialli sono della misura giusta, i punti sono aperti e regolari, la mano morbida e cascante! Un risultato che non avrei mai ottenuto con altri metodi... il prossimo passo sono i blocking wires però.
E' il bloccaggio che fa la differenzaIn definitiva, come si fa il bloccaggio?Si lava lo scialle, in acqua fredda con un detersivo apposito o con uno shampoo per capelli, meglio di quelli senza siliconi. Non si agita troppo l'acqua, non si usa acqua calda!Si strizza premendolo tra le mani SENZA TORCERLO.Si stende sommariamente su uno (meglio due) asciugamanone da doccia.Si arrotola l'asciugamano con dentro lo scialle e lo si calpesta con i piedi per fare uscire tutta l'acqua.Si recupera uno straccetto umidiccio (sarebbe lo scialle) e si va in camera da letto.Si stende lo scialle sul letto e si fissa una punta con uno spillo apposito (io non li avevo ed ho fatto con quelli da sarta... mi è andata bene, però a volte questi mollano la ruggine, meglio evitare ed usare quelli appositi a forma di T).Si tira "a morte" la seconda punta dello scialle e si fissa con uno spillo anche quella.Stessa cosa con la terza punta.Ed ora... grande pazienza, tanti spilli e, con l'aiuto di una riga lunga che ci da una mano a mantenere la forma corretta, si procede a fissare ogni 2 - 3 cm uno spillo, tirando bene per aprire il lavoro. Guardate le foto e prendere ispirazione. O svenite, a seconda.E guardate che ci vorranno diversi "aggiustamenti" per mantenere la forma e la tensione: ricordatevi che più si tira e maglio è.Beh, tanta fatica. Ma merita? ECCOME.Dopo un po' di ore (quindi programmate questa cosa per la mattina appena sveglie), diciamo verso le 5 - 6 del pomeriggio, toglierete tutti gli spilli ed avrete uno scialle che non avreste mai avuto in altro modo, garantisco io.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :