Magazine Scienze

Elogio della pernacchia

Creato il 12 aprile 2013 da Baraka

pernàcchia s. f. [voce napol., in precedenza pernàcchio, da un originario vernàcchioche è il lat. vernacŭlus «servile, scurrile», der. di verna«servo, schiavo»]. – Suono volgare che si produce emettendo un forte soffio d’aria tra le labbra serrate, talvolta con la lingua interposta, più spesso premendo la bocca col dorso o col palmo della mano: esprime disprezzo per la superbia e l’arroganza altrui, derisione nei confronti di situazioni o comportamenti retorici e sim.: prendere qualcuno a pernacchie; si ebbe un coro di pernacchie dai compagni; fece una p., lunga che non finiva mai (Pasolini). Dim. pernacchina, pernacchiétta; accr. pernacchióna.
risata s. f. [der. di riso2]. – Il ridere una volta e in modo aperto, sonoro e prolungato; indica per lo più allegria franca, schietta e intensa: la fine della barzelletta fu accolta da una r. generale; al cinema c’era un film comico che mi ha fatto fare tante, mille, un sacco di r.; scoppiare in una r.; trattenere, frenare una r.; che risate ci siamo fatte! (o semplicem.: che risate!); farsi delle grasse, delle matte r.; una r. omerica, ampia e sonora come quella di alcuni personaggi omerici; come manifestazione di derisione, scherno, noncuranza: ho cercato di fargli capire l’errore che faceva, ma mi ha fatto una r. in faccia. Dim. risatina(v.), o anche, ma raro, risatèlla; accr. risatóna; pegg. risatàccia, risata sguaiata o sprezzante.
Sarà che nei giorni scorsi con la mia nipotina ho riscoperto il potere degli spernacchiamenti, usati come antidoto per esorcizzare “la strega cattiva”, sarà che semplicemente nelle ultime giornate una sana risata e pure una pernacchia sarebbero serviti più del banale corrucciarsi, ma oggi voglio chiudere la settimana regalando pernacchie (e spero qualche sorriso). 
Al buonumore chissà perché non si presta tanta attenzione, siamo sempre perversamente attaccati e interessati alle cose malfunzionanti, che fanno male e provocano tristezza anche se vorremmo fuggirle. Perfino le neuroscienze hanno iniziato solo recentemente a occuparsi della natura delle emozioni positive e di come vengono elaborate nel nostro cervello. Dal punto di vista evolutivo se è relativamente facile comprendere la valenza delle emozioni negative e di reazioni come rabbia e paura, un po’ più complicato è trovare una spiegazione a fenomeni come le risate, che possono essere contagiose, e il sense of humor quindi, perché no, anche la pernacchia usata a dovere. 
Secondo la psicologa Barbara Fredrickson, che da anni studia la valenza delle emozioni positive, queste svolgono un ruolo complementare a quelle negative ma rivolte al lungo periodo. Secondo la ricercatrice esse sono inoltre correlate alla resilienza dell’individuo, ossia alla sua capacità di reagire e rispondere in modo costruttivo a situazioni di diagio e crisi. Le emozioni positive comportano infatti uno status mentale volto all’azione e all’esplorazione dell’ambiente alla ricerca di risorse. E se ci riflettiamo questi sono elementi importantissimi anche per i processi creativi che ci permettono di trovare soluzioni nuove e applicazioni utili. Ecco che il circolo virtuoso si chiude: le emozioni positive ci consentono di stare in una condizione di “sicurezza”, cioè non sono stressato e impegnato a difendermi e/o sopravvivere, ma ho energie sufficienti per iniziare a guardarmi intorno, esplorare e migliorare la mia condizione di vita che conseguentemente sarà più soddisfacente. Elemento interessante di questo processo è il gioco, quindi il fatto semplicemente di divertirsi, il farsi, appunto, una grassa risata o mettersi a spernacchiare diventano strumenti esplorativi di successo, provare per credere.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :