Magazine Cultura

Fabio FRANZIN “CO ‘E MAN MONCHE [Con le mani mozzate]

Creato il 01 maggio 2011 da Fabry2010

Fabio FRANZIN “CO ‘E MAN MONCHE [Con le mani mozzate]

MOBII / MOBIITA’ (Mobilia / Mobilità)
I

Èco, vardéne: sen qua, tuti insieme
sot’a tetòia de eternit e lamiera drio
‘a segheria, un branco de pòri cristi
a l’onbrìa del silo; vardéne, ‘dèss
che quel del sindacato e ‘l diretór
dea fabrica i ne ‘à ‘assà là da soi
da soi òniun co’i só pensieri, ‘a só
ansia, el rabiosón; ‘dèss che forse
pa’a prima volta sen davéro tuti
compagni, cussì, ligàdhi aa stessa
sort. Vardéne: se ‘ven anca scanà
fra de noàntri, e sbarufà, se ‘ven
mandà a cagàr a volte, parché un
ièra un fià lechìn, el fea ‘a spia su
in ofìcio, o parché cheàltro tiréa
el cul indrìo, no’l capìa un ostia.
E ‘dess par squasi che se ‘vene
senpre vussù ben, che sene tanti
fradhèi ribandonàdhi da un pare.
Calcùn l’à sgobà insieme par vinti
àni, cómio co’ cómio, bestéma co’
sudhór; calcùn no’l voéa pròpio
savérghine de lavoràr in còpia co’
cheàltro, altri i ‘à vist el só ben
fiorìr drio ‘na fresa, basi robàdhi
fra un toc e ‘n’antro, i fiòi crésser
fra i turni e ‘l mutuo; un l’à vist
un déo sparìrghe via daa man, tut
a un trato, ‘n’antro se tièn duro ‘a
schena, co‘l lèva su daa carègha.

[Ecco, guardateci: siamo qui, riuniti / sotto la tettoia di eternit e onduline dietro / la segheria, un manipolo di poveri cristi / all’ombra del silo; guardateci, ora / che il rappresentante sindacale e il direttore / dell’azienda ci hanno lasciati soli, lì // soli ognuno con le sue preoccupazioni, la sua / ansia, il rancore; adesso che forse / siamo per la prima volta davvero / una classe, così, incatenati alla stessa / sorte. Guardateci: ci siamo anche scannati / fra di noi, e azzuffati, ci siamo // mandati a quel paese a volte, perché uno / era un po’ ruffiano, confidente / dei caporioni, o perché l’altro tirava / il culo indietro, non capiva un ostia. / E ora sembra quasi ci si sia / sempre voluti bene, tanti // fratelli abbandonati da un padre. / Qualcuno di noi ha sgobbato insieme per venti / anni, gomito a gomito, bestemmia a sudore; qualcuno non voleva assolutamente / saperne di lavorare in coppia con / l’altro, altri hanno visto il loro amore // fiorire accanto a una fresa, baci rubati / fra un pezzo e un altro, i figli crescere / fra i turni e il mutuo; uno ha visto / un dito sparirgli via dalla mano, tutto / a un tratto, un altro si tocca la / schiena, sollevando il suo corpo dalla sedia.]

II

Ribandonàdhi, là, tel lasco scuro
de chea paròea che ‘a sona dolzha,
squasi gemèa de chii mòbii che ‘ven
fat su, panèl dopo antina, asta dopo
travèrs; chel nome pers drento ‘na
storia altra, paréa, roba che capitéa
sol tea Fiat, pa’ esenpio, tee fabriche
massa grande, sgionfàdhe de operai,
de lòte sindacài… qua pì che altro
ièra sol da farse ‘l cul, a testa bassa,
fra rumór e spolverón, reclamàr co’
el contajozhe: ‘ché sbàtoea e dovér
no’ i ‘à mai fat rima in fra de lori
tel miràcoeo de ‘sto nostro nord
est, croeà ‘dèss, al tenpo dea crisi.
Ma vardéne, ve dise, vardéne intànt
che noàntri se vardén ‘e man vòdhe,
intànt che te ‘ste man, in fra i cài,
‘nden in zherca de ‘sta scrita che
‘é stat inpetà, co’ còea o spuàcio,
no’ so, ‘sta paròea nòva che vol
dir “a casa, a spasso” senza schèi
chissà fin quando. Vardéne, parché
sen quei che paga tuta l’ingordisia
dei potenti, ‘e só barche bèe lustre,
‘e só feste. Vardéne: un cuzhà drio
un cantón a piàndher, un che romài
le ‘à finìdhe tute quante ‘e bestéme,
‘n’antro che par che l‘ te varde e
invézhe l’à ‘i òci revessàdhi tel chissà.

[Abbandonati, là, nel vuoto buio / di quella parola che suona dolce, / quasi gemella della mobilia che abbiamo / costruito, pannello dopo anta, asta dopo / traverso; quel nome perso dentro una / storia altra, credevamo, evento che capitava // solo alla Fiat, per intenderci, nelle aziende / troppo grandi, gonfiate di maestranze, / di lotte sindacali… qui più che altro / era solo da farsi il mazzo, a testa bassa, / fra clangore e polverone, rivendicare con / il contagocce: ‘ché brontolio e dovere // non hanno mai fatto rima fra essi / nel miracolo di questo nostro nord / est, crollato, ora, nell’epoca della crisi. / Ma guardateci, vi dico, guardateci mentre / ci osserviamo le mani vuote, / mentre fra le stesse, intorno ai calli, // cerchiamo di scorgere l’epigrafe che / ci è stata impressa, con colla o sputo, / non so, questa parola nuova che vuol / dire “a casa, a spasso” senza salario / chissà fino a quando. Guardateci, perché / siamo coloro che pagano l’ingordigia // dei potenti, i loro yacht luccicanti, / le loro feste. Guardateci: uno accasciato dietro / un cantone a piangere, uno che ormai / le ha consumate tutte quante le bestemmie, / un altro che pare stia indagandoti e / invece ha lo sguardo rovesciato nel chissà.]

III

Sen qua, imatonìdhi come dopo
un funeràl, se sta, sfinìdhi come
se se ‘vesse lavorà; po’ un se dà
un sgorlón, e fando ciao co’a man
para zó ‘l só magón; altri, vardéne,
i dise de trovarse al bar, ‘na bira
tant pa’ continuàr ‘e ciàcoe, forse,
forse sol pa’ scanpàr via da là, pa’
‘scondér ‘a paura, in compagnia…
Vardéne ‘ncora, su, ‘ncora par poc:
se se ‘brazha, se sparìsse dal piazhàl,
sen in dièse, forse, ‘dèss, dei otanta
che ieréssi ‘stamatina; l’é tristézha,
sì, ma la ‘é ‘ncora massa fresca pa’
spunciàr, e ‘lora, vardéne, a un ghe
sbrissa fòra ‘na batùdha, la buta in
vaca, sul scherzàr: chissà che bruta
‘dèss ‘a vita, star coi cójoni in man
e po’l va via, anca lu, e sen restàdhi
sol in zhinque, ne vedhéo? sentàdhi
sora ‘e tòe de scarto, drio ‘a muréta;
altri dó i ne saeùdha, e sen restàdhi
sol in tre: dó che parla e scrive l’aria
co’e man, e cheàltro un fià pì in là.
Quel son mì, vardéme, ve preghe,
vardé co’là che a passi sòchi el se
incamìna verso ‘a machina, la vèrde,
el vòlta ‘a testa ‘n’antra volta parché
el deve disegnàrseo tut in tea só testa
‘sto momento, l’à da farlo testamento.

[Siamo qui, attoniti, come dopo / un funerale, stiamo, sfiniti come / avessimo lavorato; poi uno si / riscuote, e salutando con la mano / inghiotte il suo magone; altri, guardateci, / si danno appuntamento al bar, una birra // tanto per lasciar proseguire i discorsi, forse, / forse solo per fuggire via da là, per / occultare la paura, in compagnia… / guardateci, ancora, dài, ancora per un poco: / ci si abbraccia, ci si eclissa dal piazzale, / siamo in dieci, forse, adesso, degli ottanta // che eravamo stamattina; c’è sconforto / sì, ma è ancora troppo fresco per / scavare, e allora, guardateci, ad uno / scappa fuori una battuta, la butta in / vacca, sdrammatizza: chissà che brutta / ora la vita, stare con le palle in mano // e poi si allontana, anche lui, e siamo rimasti / solo in cinque, ci scorgete? seduti / sulle tavole di scarto, lungo il muro; / altri due ci salutano, e ora siamo / solo in tre: due che parlano fra loro e scrivono l’aria / con le mani, e l’altro un po’ discosto. // Quello sono io, guardatemi, vi prego, / guardate quello lì che a passi mesti si / incammina verso l’auto, apre la portiera, / volge indietro lo sguardo un’altra volta perché / deve disegnarselo tutto nella testa / questo momento, deve farne testamento.]

*

‘A piòpa

Sentà te ‘na panchina del parco
varde chea piòpa piantàdha tel
cortìo dea scuòea elementare,
chea piòpa granda fa un paeàzh
la varde te ‘sta zornàdha trista
de novembre, trista de nùvoeo,
sì, ma anca pa’sta crisi che no’
se sfanta, dopo un àno e mèdho
da cassaintegrà, el lavoro sparìo
parfìn dai pensieri, daa speranza.
La varde, chea scoa de rame nude,
de scarabòci neri contro ‘l griso.
Sol là in alt, là in ponta – squasi
‘na corona, un penàzh rìdicoeo,
come un schèetro col peruchìn –
‘ncora tute quante tacàdhe ‘e fòjie.
Te ‘sta piòpa vede scrit ‘a realtà:
nissùn ‘utùno, nissùn inverno mai
spòjia chi che l’é ‘rivà in zhima
aa scàea, al nido colmo de schèi,
nissùna fòjia se stacarà ‘a cascar
tel paltàn, te ‘na pòcia de aqua
slòzha, sghinzhàdha dai schiti,
schinzhàdha dai pie, daa storia.

[Il pioppo - Seduto su una panchina del parco/guardo quel pioppo svettante nel/cortile della scuola elementare,/quel pioppo imponente come un palazzo//lo guardo in questa giornata triste/di novembre, triste di temporale,/sì, ma anche per questa crisi che non/passa, dopo un anno e mezzo//da cassintegrato, il lavoro sparito/persino dal pensiero, dalla speranza./La guardo, quella ramazza/di scarabocchi neri contro il grigio.//Solo là in alto, là in punta – quasi/una corona, un pennacchio ridicolo,/come uno scheletro col parrucchino –/ancora tutte quante appese le foglie.//In questo pioppo vedo inscritta la realtà:/nessun autunno, nessun inverno mai/spoglia chi si è arrampicato in cima/alla scala, al nido ricolmo di soldi,//nessuna foglia si staccherà a cadere/nel fango, in una pozzanghera d’acqua/torbida, lordata dal guano,/calpestata dai passi, dalla storia.]

*

Fabio FRANZIN
CO ‘E MAN MONCHE
(Con le mani mozzate)
Le voci della Luna (2011)
Prefazione di Manuel Cohen
 

Giudizi critici QUI QUI QUI  QUI  QUI



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :