![Far Breton – dalla Bretagna il flan di latte e prugne più buono che ci sia! – far-breton-flan-di-latte-dessert-contemporaneo-food](http://m2.paperblog.com/i/279/2793840/far-breton-dalla-bretagna-il-flan-di-latte-e--L-5yhF01.jpeg)
Avete mai sentito parlare di Far Breton?
E’ un dolce francese, più precisamente della Bretagna, zona a nord-ovest della Francia.
E’ sostanzialmente un flan di latte con delle prugne secche denocciolate. Detto cosi forse a molti potrebbe ispirare poco (io stessa agli inizi ero un po’ scettica), vi assicuro però che è uno di quei dolci fondamentalmente abbastanza semplici che sa conquistare con la sua delicatezza e il suo intenso profumo di Cognac.
![Far Breton – dalla Bretagna il flan di latte e prugne più buono che ci sia! – far-breton-flan-di-latte-dessert-dolci-francesi-prugne-contemporaneo-food](http://m2.paperblog.com/i/279/2793840/far-breton-dalla-bretagna-il-flan-di-latte-e--L-fM8oME.jpeg)
Il Cognac infatti è un elemento essenziale di questa ricetta. Io non starei molto a lesinare nelle quantità!
Certo…non è il caso di esagerare ma di abbondare leggermente direi proprio di si: il Cognac conferisce al Far Breton sapore inteso e un profumo squisito.
Sulla sua cottura…ci sono correnti di pensiero e quindi metodi quasi opposti. Chi parla di temperature basse e tempi lunghi e chi al contrario, come è stato per noi, preferisce temperature decise e tempi piuttosto ragionevoli (200° 30 minuti circa). Si può fare…giusto?
![:D](http://www.contemporaneofood.com/NEW/wp-includes/images/smilies/icon_biggrin.gif)
![Far Breton – dalla Bretagna il flan di latte e prugne più buono che ci sia! – far-breton-flan-di-latte-dessert-dolci-francesi-prugne-contemporaneo-food](http://m2.paperblog.com/i/279/2793840/far-breton-dalla-bretagna-il-flan-di-latte-e--L-tvAB6y.jpeg)
Anche la sua “altezza” è spesso argomento di discussione: chi lo vuole molto alto e chi invece lo preferisce più sottile.
Noi? Noi questa volta siamo per le “vie di mezzo“…niente di particolarmente alto.
I motivi? Sostanzialmente due: uno…essendo un flan di latte abbastanza delicato avere in bocca un pezzettone dai toni appunto “delicati” renderebbe il Far Breton (alla lunga) un po’ stucchevole e forse (passatemi il termine…noioso); due…tranne casi dove si vuole a tutti i costi eseguire ricette della tradizione o veramente complesse per soddisfazione personale, bisogna tener presente che i ritmi di tutti noi sono sempre piuttosto frenetici…aspettare due ore per vedere il dolcino finalmente cotto…mi sembra un po’ troppo almeno in questa occasione.
![Far Breton – dalla Bretagna il flan di latte e prugne più buono che ci sia! – far-breton-flan-di-latte-dessert-dolci-francesi-prugne-contemporaneo-food](http://m2.paperblog.com/i/279/2793840/far-breton-dalla-bretagna-il-flan-di-latte-e--L-PqtNo5.jpeg)
Io fossi in voi mi lascerei ispirare!
E’ un dolce molto facile da preparare, leggero e gustoso…anche piuttosto “chic” se vogliamo.
Potreste cuocerlo in una teglia rettangolare e servirlo tagliato a cubetti con tanto zucchero a velo sopra.
E’ superlativo leggermente tiepido ed è ottimo servito freddo. Vedete voi…io…vado a mangiarmene una fettina.
Vi lascio alla ricetta e come sempre “che la creatività sia con voi!”
![Far Breton – dalla Bretagna il flan di latte e prugne più buono che ci sia! – far-breton-flan-di-latte-dessert-dolci-francesi-prugne-contemporaneo-food](http://m2.paperblog.com/i/279/2793840/far-breton-dalla-bretagna-il-flan-di-latte-e--L-eOQZXW.jpeg)
Far Breton - dalla Bretagna il flan di latte e prugne più buono che ci sia! - Tempo di prepazione 15 Minuti Tipo: Dessert Cucina: Contemporaneo Food Persone: 6 Ingredienti
- 120gr farina 00
- 100gr zucchero di canna
- n.3 uova
- 400ml latte
- 100ml panna liquida
- 50ml Cognac o Rhum
- 200gr prugne secche denocciolate
- n.1 limone piccolo per la buccia
- 20gr burro fuso (preferibilmente salato)
- q.b. burro per ungere la teglia
- q.b. zucchero a velo
- Accendere il forno a 200°.
- Unire la farina setacciata allo zucchero e, uno alla volta, aggiungere le uova lavorando continuamente con una frusta.
- In un contenitore mescolare panna, latte, scorza di limone e Cognac o Rhum. Unire i due composti continuando a lavorare con la frusta in modo da rendere il tutto perfettamente omogeneo.
- Imburrare abbondantemente una teglia (senza cerniere) e sistemare sul fondo le prugne secche denocciolate.
- Versare il composto e infornare per 30' circa avendo cura di proteggere il dolce con carta da forno negli ultimi minuti di cottura per evitare che la crosticina esterna diventi troppo scura.
- Togliere dal forno e far raffreddare a temperatura ambiente.
- Conservare in frigorifero.